Ad image
Attualità

Torna anche quest’anno la kermesse culturale “Ambienti Mediterranei”

Comunicato Stampa

22 Agosto 2017

La serata inaugurale, domani 23 agosto, con il concerto dei “Dirotta su Cuba”

Ai nastri di partenza la manifestazione culturale “Ambienti Mediterranei”, con appuntamenti culturali, musicali, teatrali e di promozione turistica, legati alla salvaguardia e alla valorizzazione del territorio. “Ambienti Mediterranei” – organizzata dal Comune di Centola e finanziata nell’ambito del POC Campania 2014-2020 – quest’anno si svolgerà in ben otto Comuni del Cilento a partire da domani, mercoledì 23 agosto, e fino al prossimo 24 settembre. Cuccaro Vetere, Futani, San Mauro La Bruca, Ceraso, Laurito, Alfano e Valle dell’Angelo i Comuni partner interessati dalla kermesse, giunta alla sua 6a edizione e affidata anche quest’anno alla direzione artistica di Silvano Cerulli. La serata inaugurale, presentata da Nunzia Schiavone, è in programma per domani, mercoledì 23 agosto, a Palinuro, in Piazza Virgilio, a partire dalle 21:30, con il concerto a ingresso libero del gruppo “Dirotta su Cuba”, formato da Simona Bencini, Stefano De Donato e Rossano Gentili. La celebre band, protagonista della scena funky italiana, farà ascoltare i brani dalle sonorità funky e groovy che l’hanno resa popolarissima, a partire dagli anni ’90. Nello specifico, saranno interpretati i brani del loro nuovo album, dal titolo “Studio Session vol. 1”, contenente una versione rivisitata del loro primo storico album e sei inediti, uscito lo scorso 23 settembre in digital download su iTunes e su tutti gli store digitali e le piattaforme streaming. Accanto a grandi hit come “Gelosia”, “Liberi di liberi da” e “Batti il tempo”, fra i brani che la band farà ascoltare ci sarà il nuovo trascinante singolo “Immaginarmi senza te”, il brano strumentale “Dancing machine”, raffinata rilettura del pezzo dei Jackson 5 del 1974 e tantissimi altri.

La kermesse continuerà, poi, il prossimo 25 agosto, sempre a Palinuro, con il concerto di Nicola Napolitano e il Trio In-Cantus, per spostarsi, il 26 agosto, in contemporanea, a Cuccaro Vetere per l’attesa “Notte Mediterranea”, a Futani, dove è in programma la rievocazione storica “1828: La rivolta del Cilento”, a cura dell’Associazione “Artisti Cilentani Associati” e a San Mauro La Bruca, dove si esibirà la cover band “Noi Nomadi”. Gli appuntamenti della manifestazione proseguiranno poi il 27 agosto a Ceraso, dove ci sarà il concerto del gruppo di musica popolare “Kiepò”, il 1 settembre a Laurito, con il concerto di Katia Ricciarelli ed Espedito De Marino, il 6 settembre ad Alfano, con il concerto di Cesare Band e i Plato’s Cave e il 16 e 17 settembre a Valle dell’Angelo, dove la manifestazione “Ambienti Mediterranei” si inserirà nell’ambito della kermesse “Weekend al borgo”. L’edizione 2017 di “Ambienti Mediterranei” si avvierà quindi verso la conclusione con spettacoli e concerti in programma a Palinuro dal 21 al 24 settembre. Nello specifico: il 21 settembre, nell’anfiteatro dell’Antiquarium, sarà messo in scena il musical “Palinuro Nocchiero di Enea”, ad opera degli Artisti Cilentani Associati, il 22 settembre sarà la volta del concerto del gruppo “Soul System”, il 23 settembre vedrà il concerto dei Gemelli Diversi e il tradizionale corteggio storico per le vie del centro di Palinuro. La kermesse si concluderà quindi il prossimo 24 settembre con il “Premio Internazionale Palinuro”, il riconoscimento attribuito a personaggi dello spettacolo, della cultura e dell’arte che, giungendo nel Cilento, avranno modo di veicolarne le bellezze attraverso la loro presenza, amplificando la sfida territoriale per riprendere un rapporto costante con gli ambiti nazionali e internazionali. «Anche quest’anno possiamo dirci molto soddisfatti dell’organizzazione di questa 6a edizione di “Ambienti Mediterranei – commenta il primo cittadino di Palinuro, Carmelo Stanziola – ringrazio di cuore la Regione Campania, nelle persone del governatore, Vincenzo De Luca, e dell’assessore al turismo, Corrado Matera, per averci sostenuto nuovamente nella realizzazione di questa manifestazione, che quest’anno avrà ben sette Comuni partner, sia della costa sia dell’interno». «Il nostro scopo è quello di valorizzare i luoghi, la cultura e la storia del nostro territorio – conclude Stanziola – non un turismo fatto solo di bellezze naturali e di spiagge, ma un turismo esperenziale e culturale, che faccia restare qualcosa di sé a chi viene a visitare i nostri luoghi meravigliosi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

In tredici sotto inchiesta per truffa su fondi europei. C’è anche un uomo del Vallo di Diano

L'inchiesta ha rivelato che un'impresa di Roma ha ottenuto oltre un milione di euro in fondi pubblici

Vallo della Lucania: si protesta per il servizio di refezione scolastica all’Aldo Moro

"E’ un servizio che paghiamo e considerata la sua delicatezza, vorremmo ne fosse garantita qualità e sicurezza secondo le norme di settore". La protesta dei genitori

Massimo Sica

17/01/2025

Trenitalia: modifiche alla circolazione dei treni sulla linea Napoli – Sapri – Cosenza

Modifiche alla circolazione di alcuni treni del Regionale dal 20 gennaio al 21 marzo

Sanità in crisi: Tomasco (Nursind Salerno) replica a Tommasetti e invita al dialogo costruttivo

La sanità pubblica campana è di nuovo al centro di un acceso dibattito. Ecco le dichiarazioni di Biagio Tomasco

Pisciotta: L’ASL risponde alle criticità sulla sanità locale. Buone notizie per la pediatria

L'azienda sanitaria rassicura sulla situazione e illustra le iniziative in atto per migliorare i servizi

Ernesto Rocco

17/01/2025

Una proposta per il Velella: un sacrario sommerso nelle acque di Castellabate

L'appello dall'associazione: «sarebbe un atto di giustizia nei confronti dei nostri marinai caduti»

Elena Matarazzo

16/01/2025