Attualità

Task force per la vigilanza ambientale

Polizia Locale e guardie ambientali insieme per stanare gli incivili

Anais Di Stefano

22 Agosto 2017

Polizia Locale e guardie ambientali insieme per stanare gli incivili

La Polizia Locale del Comune di Ascea collaborerà con associazioni di volontariato per il servizio di vigilanza ambientale, diurno e notturno, della raccolta differenziata, al fine di assicurare una buona gestione dei rifiuti urbani e porre delle disposizioni per le violazioni da parte dei trasgressori.

Il continuo abbandono di rifiuti sul territorio comunale, spesso in aree di alta valenza paesaggistico-ambientale è un danno al patrimonio, che incide sul decoro e sull’immagine di Ascea, con conseguenze negative per il turismo. Così, l’iniziativa di ‘agente accertatore’ delle violazioni ai regolamenti comunali, andrà ad ampliare altre pratiche di sicurezza promosse dall’Ente in precedenza, come il sistema di videosorveglianza in punti nevralgici del territorio urbano. Queste pratiche di tutela hanno, altresì, lo scopo di sensibilizzare il cittadino e di punire, attraverso sanzioni, chi non rispetta gli orari previsti dal calendario della raccolta differenziata.

L’interesse sempre più esteso per il bene pubblico nasce da un voler ampliare l’attività di controllo degli atti vandalici, in un periodo, per di più, in cui la Polizia Locale – dato l’incremento demografico stagionale – non è in grado di garantire in modo efficace.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Mega trivella per lavori dell’alta velocità in transito in autostrada: previste limitazioni alla circolazione

Disagi alla circolazione a partire da questa sera. Ecco le disposizioni per il traffico

Ernesto Rocco

23/01/2025

Dramma ad Eboli: uomo trovato privo di vita in casa

L'uomo è stato rinvenuto nella sua abitazione nel centro storico. Ad allertare i soccorsi, il vicino di casa

Ottati: inaugurata la Bottega della Comunità con un focus sulla sanità di prossimità

La Bottega della Comunità è stata inaugurata nella serata di ieri sera

Aquara: iniziati questa mattina i lavori sulla strada Canale – Ponte Calore. Le interviste

Per gli interventi il Comune ha beneficiato un finanziamento di 998.064,88 euro

Eboli, vandali nel piazzale della chiesa di San Donato, sradicata e rubata la targa in ricordo di Angelo Colangelo

Il dispiacere della famiglia per un episodio che si era già registrato alcuni mesi fa

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

San Mauro Cilento, carabinieri forestali sequestrano struttura ricettiva

Controlli a ridosso della costa in una zona di notevole pregio e sottoposta a vincoli. Sequestrata un'area di mille metri quadri

Riprendono i lavori sul ponte di Caiazzano grazie all’impegno della Comunità Montana

La ripartenza dei cantieri, dopo un periodo di inattività durato alcuni mesi, è stata possibile grazie all'intervento del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Vittorio Esposito

Agropoli: consegnate al comune 450 piantine donate dal Rotary Club Paestum Centenario, le interviste

La piantumazione del primo alberello, è avvenuta questa mattina presso l'Oasi Trentova Tresino

Centinaia di persone ad Albanella per l’ultimo saluto a Pasquale Cammarano

funerali, tenutisi nel santuario di Santa Sofia ad Albanella, hanno visto una partecipazione straordinaria, a testimonianza dell'affetto e della stima che la comunità nutriva nei suoi confronti.

Torna alla home