Eventi

Giulio Scarpati dà il via al Villammare Film Festival

Ecco il programma dell'evento

Comunicato Stampa

19 Agosto 2017

Ecco il programma dell’evento

Un cast ricco di stelle quello della XVI edizione del Villammare Film Festival che tornerà a portare il cinema sul territorio e tra la gente in piazza Portosalvo dal 27 al 30 Agosto. L’apertura della manifestazione, organizzata dall’associazione Villammare Film Festival-Golfo di Policastro in collaborazione con 105 Tv e con il contributo del Comune di Vibonati, sarà davvero di grande rilievo perché sarà assegnata all’apprezzato attore di teatro, cinema e tv Giulio Scarpati.

Sarà lui, l’indimenticato interprete di Lele in Un medico in famiglia e di Livatino ne Il giudice ragazzino e il premiato performer di intensi pezzi teatrali, a tagliare il nastro del Villammare Film Festival. Salirà sul palco il 27 Agosto dando il via alla kermesse che, nella prima serata, offrirà anche la visione di un film girato in parte anche alla Certosa di Padula dal titolo My Italy, un viaggio tra arte e cinema che verrà presentato direttamente agli spettatori dal regista Bruno Colella. Il 28 Agosto il Villammare Film Festival si animerà di sofferte riflessioni.

Protagonista assoluta sarà l’attrice e conduttrice Daniela Poggi amata per l’impegno nel sociale. Al Festival porterà un’anteprima importante. Ad un passo dall’uscita nelle sale verrà proiettato, infatti, il film L’esodo che proietterà per la prima volta sul grande schermo il drammatico tema degli esodati. La Poggi interpreta Francesca, ispirandosi ad una storia vera di una donna costretta a dare una dignità alla sua vita e un futuro ai suoi affetti in estreme condizioni economiche. A presentare il film con la Poggi il 28 Agosto ci saranno anche il regista Ciro Formisano e le bellissime attrici Kiara Tomaselli e Emanuela Tittocchia. Il 29 agosto, come è abitudine, il Festival tornerà a rivolgere l’attenzione alle colonne sonore d’autore. Ospite sarà il premio Oscar Nicola Piovani con un programma da non perdere. Metterà in scena lo spettacolo La musica è pericolosa, un viaggio biografico musicale nel percorso compiuto dal compositore e che lo ha portato a collaborare con De Andrè ma anche con grandi registi italiani e stranieri. Un’altra occasione unica sul territorio campano targata Villammare Film Festival per scoprire e ascoltare con nuovi arrangiamenti l’eterna opera di Piovani. Il 30 agosto sarà poi il momento del gran finale per conoscere il vincitore della XVI edizione della gara tra corti. Tanti gli ospiti che animeranno la serata, la bellissima Yuliya Mayarchuk, ex musa di Tinto Brass, divenuta amata interprete di fiction tv, da R.I.S. Delitti imperfetti a Distretto di Polizia, da Don Matteo a Il commissario Montalbano, e reduce dal successo de La Porta Rossa; l’attrice Cristina Donadio , spesso interprete per Pappi Corsicato e personaggio femminile di ferro in Gomorra La serie dove è Annalisa Magliocca, detta Scianel,

tenebrosa boss in gonnella. Infine, il mattatore Francesco Paolantoni , ideatore di mitici personaggi di Mai dire Goal, interprete di teatro, tv e cinema. La sua simpatia illuminerà la notte del 30 agosto. A completare la carrellata di vip e personalità del mondo del cinema e della cultura saranno i nuovi volti di spessore che siederanno in giuria: il critico cinematografico Vittorio Giacci che è stato tra l’altro  Direttore generale di Cinecittà International; Direttore della Istituzione Roberto Rossellini e Collaboratore della Biennale Cinema, il docente di Storia del cinema a La Sapienza di Roma Orio Caldiron, autore di libri importati tra laltro su Totò e Pietro Germi e l’attrice Egidia Bruno, celebre per la sua collaborazione con Jannacci e la sua vena ironica che emerge in molti dei suoi scritti e nelle interpretazioni come ad esempio al Pippo Chennedy Show . Tutte queste stelle brilleranno sulla piazza di Villammare dal 27 al 30 agosto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Concessioni demaniali a Sapri: il Tar annulla la proroga

Per i giudici l'assenza di una disciplina organica in materia non giustifica una proroga delle concessioni.

Ernesto Rocco

18/01/2025

Piano Vetrale, domani la presentazione del libro “Avvocato di Paese” di Giuseppe Amorelli

L’evento rientra nell’ambito delle iniziative di “Libera(la)mente” promosse dall'associazione Fiaba in borgo

Antonio Pagano

17/01/2025

In tredici sotto inchiesta per truffa su fondi europei. C’è anche un uomo del Vallo di Diano

L'inchiesta ha rivelato che un'impresa di Roma ha ottenuto oltre un milione di euro in fondi pubblici

Per la prima volta al PalaSele arriva Il Volo

Quella di Eboli è l'unica tappa in Campania del trio

Intelligenza artificiale, la Diocesi di Vallo della Lucania promuove un incontro

L’iniziativa promossa dalla Diocesi di Vallo della Lucania e dalla Scuola di Teologia intende aprire una riflessione rivolta ai sacerdoti, ai religiosi, ai catechisti, agli operatori pastorali e ai docenti

Comunità del Parco, centro sinistra diviso: quattro i nomi per la presidenza. Centrodestra alla finestra

Quattro nomi nel centro-sinistra mentre il centro-destra proverà a proporre un candidato unitario

Ernesto Rocco

15/01/2025

Incidente sul lavoro ad Albanella, ferito operaio

È successo nella tarda mattinata di oggi. Immediato l'allarme e i soccorsi del personale del 118

A Teggiano un omaggio a Domenico Modugno con Lella Esposito

Lo spettacolo è un tributo all’anima della canzone italiana

Agropoli, tragedia di via Donizetti: si va verso l’archiviazione

Non sono stati del tutto sciolti i dubbi sulla morte di Annalisa Rizzo e Vincenzo Carnicelli. Giudice deciderà sull'archiviazione

Ernesto Rocco

14/01/2025

Incidente mortale sulla A1: muore 21enne originaria di Capaccio Paestum

L'incidente è avvenuto la notte tra giovedì e venerdì. Sconvolta la comunità di Capaccio Paestum dove la mamma lavora

Torna alla home