Attualità

Agropoli, la denuncia: bimbo in choc anafilattico costretto a fare la fila al pronto soccorso

E' la madre a denunciare l'accaduto

Redazione Infocilento

19 Agosto 2017

E’ la madre a denunciare l’accaduto

“Il pronto soccorso di Agropoli? Funziona come le poste!”. L’accusa arriva dalla mamma di un bambino che nei giorni scorsi rischiava uno choc anafilattico ed è stato costretto a ricorrere al presidio ospedaliero. Ed è proprio quanto accaduto presso la struttura sanitaria che ha destato perplessità. “Quando arrivi ti metti comodamente in fila per la sola accettazione che, quando finalmente arriva il tuo turno, dura dai cinque ai dieci minuti per le spiccate capacità degli addetti, indipendentemente dal motivo per cui sei li”, spiega la donna.

“Ieri con mio figlio con una reazione allergica in atto, sono arrivata, stavo spiegando con tanto di certificato del Bambin Gesù che mio figlio soffre di shock anafilattici ed è adrenalina dipendente, ma mentre parlavo concitata per spiegare la situazione con un sorriso mi è stata chiusa lentamente la porta in faccia. Poi gli altri pazienti in attesa mi hanno chiarito che dovevo mettermi in fila”, racconta la mamma del piccolo che avrebbe dovuto attendere il proprio turno nonostante la criticità della situazione.

Una procedura alquanto anomala poiché una volta arrivato presso il pronto soccorso non sarebbe stato attribuito alcun codice al bambino. “Mio figlio – denuncia la donna – è stato salvato dal medico in diretta telefonica fuori la sala d’attesa grazie al kit salvavita che porto sempre con me”.

Il caso è stato segnalato anche all’amministrazione della struttura. Il caso ha diviso l’utenza: non è mancato, infatti, chi ha elogiato la qualità del presidio ospedaliero di Agropoli che in questi giorni sta facendo registrare numeri che imporrebbero un suo potenziamento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Eboli: tentata rapina alla parafarmacia di via San Bernardino

È successo questa sera. Indagini in corso

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Torna alla home