Cilento

Livelli di assistenza sanitaria bassi, scatta l’inchiesta del Ministro

A comunicarlo è il Coordinatore Nazionale del Tribunale per i diritti del malato Tonino Aceti

Comunicato Stampa

16 Agosto 2017

Ospedale di Sapri

A comunicarlo è il Coordinatore Nazionale del Tribunale per i diritti del malato Tonino Aceti

Golfo di Policastro. Livelli di assistenza sanitaria bassi, scatta l’inchiesta del Ministro. A comunicarlo è il Coordinatore Nazionale del Tribunale per i diritti del malato Tonino Aceti. L’iniziativa è partita in seguito alla denuncia di Mario Fortunato, membro della Direzione Nazionale di Cittadinanzattiva, nel corso dell’assise tenutasi a Roma lo scorso 18 giugno. Segnalazioni ribadite in modo ancora più dettagliate dai dirigenti di Cittadinanzattiva – ASSEMBLEA Territoriale di Sapri-Golfo di Policastro (Lorenzo Latella e Vincenzo Lovisi, allora rispettivamente coordinatore dell’Assemblea e responsabile del Tribunale del malato) in una lettera inviata allo stesso Aceti del 30 giugno 2017, con la quale si riproponevano alcune gravi questioni più volte comunicate non solo agli Organi dirigenziali della sanità locale e provinciale. In particolare si mettevano in risalto: a) la lungaggine dei tempi per avere i risultati degli esami istologici ordinari (“ tra i 45 e i 60 giorni”); b) il mancato rispetto dei tempi per quanto concerne esami urgenti, che attestati come tali dai medici di base dovrebbero essere eseguiti entro 3 giorni dalla richiesta di prenotazione”. c) l’accorpamento di 2 Unità Complesse nel P.O. “Immacolata” di Sapri – “l’Atto Aziendale n. 139 del 22/02/2017 prevede le due unità complesse di Ortopedia e Chirurgia.

La carenza di personale medico in ortopedia, ridottosi drasticamente per quiescenza di alcuni medici, nonostante le varie segnalazioni presso la Direzione Sanitaria e la Direzione Generale, ha portato all’accorpamento dei reparti di Ortopedia e Chirurgia in alcuni giorni della settimana e durante i festivi. Le prestazioni ambulatoriali per gli esterni sono state sospese, mentre le consulenze al Pronto Soccorso sono garantite solo attraverso la reperibilità per casi urgenti (conseguenza si verifica un allungamento significativo delle Liste d’attesa)”; d) mancanza di personale medico – “nonostante si rilevi, ormai da tempo, una carenza cronica di personale medico (con conseguente abuso del sistema ALPI), assistiamo ad una ulteriore emorragia di medici causata dalle concessioni di trasferimento degli stessi in altre strutture da parte della Direzione Generale – (1 rianimatore trasferito a Potenza);1 nefrologo (trasferito a Battipaglia); 1 endocrinologo (trasferito ad Agropoli per mesi 4); 1 cardiologo (assunto a Sapri e trasferito a Vallo della Lucania dopo sei mesi); e) emergenze cardiologiche – “l’HUB di primo livello per il nostro P.O. è stato individuato in Vallo della Lucania, dove si registra la presenza di un solo medico di emodinamica, che non copre h24 il servizio. Si verificano pertanto numerosi casi di trasferimento di infartuati sulla struttura di Eboli che dista 140km da Sapri, facendo venir meno le condizioni minime di salvaguardia dell’utente”; f) la mancanza di una rete di emergenza/urgenza, seppur prevista nell’atto aziendale. “Ne è emblema il caso di Casaletto Spartano che ormai da anni ha copertura medica solo h12, con tutte le notti scoperte”; g) sospensione nel periodo estivo delle prestazioni ambulatoriali esterne. Alle segnalazioni effettuate da Tonino Aceti, la Segreteria del Ministero della Salute – Direzione Generale della Programmazione Sanitaria – ha così risposto: “Gentilissimo dott. Aceti, in merito alla segnalazione del Coordinatore Del Tribunale dei Diritti del Malato Sapri – Golfo di Policastro, Vincenzo Lovisi (che ad ogni buon conto si allega), le comunichiamo che in data 4 agosto u.s., abbiamo provveduto ad inviare la richiesta di chiarimenti alla Direzione Generale dell’Assessorato alla Sanità della Regione Campania”. Un altro passo importante da parte dei Volontari di Cittadinanzattiva che da anni lavorano quotidianamente per migliorare i livelli della sanità locale, e che giunge dopo l’ottimo risultato ottenuto dal Tribunale del Malato di Sapri (Marisa Coppola-Nicola Pepe e Vincenzo Lovisi) riguardo la questione dei climatizzatori del “Reparto” di Medicina del P.O. “Immacolata” di Sapri e dell’arrivo di un nefrologo nel “Reparto” diretto dal dott. Cestari

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home