Ad image
Attualità

Cilento: il comitato “Almenolacqua” entra in azione

Emma Mutalipassi

16 Agosto 2017

Venerdì 18 agosto parte la prima escursione alle sorgenti del Mingardo

Il Comitato “Almenolacqua” si muove nella concretezza con il primo sopralluogo sul campo, infatti venerdì 18 agosto 2017, alle ore 9.30, parte la prima escursione alle sorgenti del corridoio ecologico del Mingardo, “con rituali di celebrazione e cerimoniale di ringraziamento presso i Santuari di Sorella Acqua” scrive il Prof. Giuseppe Cilento sui social in uno dei suoi agguerriti interventi. Tutti devono sensibilizzarsi e responsabilizzarsi verso questa questione, è necessaria un’azione di culturalizzazione di massa affinchè la realtà delle cose venga posta in primo piano e ribaltata. Questo sarà il primo dei tanti interventi in programma, il comitato è in crescita e non si ferma, indagine e diffusione sul “bene acqua” gli obiettivi principali.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
• ore 9.30, appuntamento all’uscita Palinuro-Camerota della superstrada, presso il Bar Kairòs
• ore 9.45 , visita Campo Pozzi del Mingardo con la cerimonia di ringraziamento all’acqua ed alle sorgenti
• ore 11.00, partenza per le sorgenti del Faraone, attraverso la Palombara, Laurito, Rofrano
• ore 12.00, visita alla Fontana dei Zaccani con la cerimonia di ringraziamento all’acqua ed alle sorgenti e ricongiungimento delle acque delle sorgenti
• ore 13.00,visita alle sorgenti Fistole del Faraone, che vanno ad alimentare il Fosso di Pruno, che diventa più a valle il fiume Faraone e poi il fiume Mingardo. Celebrazione del rito di ringraziamento alle sorgenti
• ore 14.30, Si prosegue per la Grava di Vesalo, in cui il torrente Milenzio scompare nelle viscere della montagna.
Colazione al sacco
• ore 16.00,escursione sui piani di Campolongo : all’origine delle sorgenti con passeggiata e scoperte delle doline, degli inghiottitoi e degli altri fenomeni carsici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Una proposta per il Velella: un sacrario sommerso nelle acque di Castellabate

L'appello dall'associazione: «sarebbe un atto di giustizia nei confronti dei nostri marinai caduti»

Elena Matarazzo

16/01/2025

A San Mauro La Bruca la cerimonia di apertura dell’anno Giubilare

Si è svolta ieri la cerimonia di apertura dell’Anno Giubilare presso il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, a San Mauro La Bruca

Chiara Esposito

16/01/2025

Casaletto Spartano: politiche sociali e turismo al centro dell’amministrazione Amato

La prima cittadina Amato si è concentrata anche sul settore turistico, trainato nel comune di Casaletto Spartano dall'Oasi Capelli di Venere

Capaccio Paestum, false promozioni: titolari di un noto Hotel denunciano pericolo truffa alla Polizia Postale

A rispondere alle offerte e ad incappare nella presunta truffa sarebbero state già diverse persone

“C’è posta per te” a Monte San Giacomo: il postino Apicerni arriva in paese

Probabile che a qualche abitante del paese sia stata recapitata una lettera e che la storia approdi in tv, ma per ora tutto resta top secret

Tribunale di Sala Consilina: l’avvocato Paladino sollecita iniziative urgenti

Il Governo Meloni, come indicato dal sottosegretario, sta considerando la riapertura, con un focus iniziale sulla popolazione