Cilento

Al via la 3a edizione della “Festa del Fico Bianco Cilentano”

Menù a base di fico dal primo al dolce per i palati più raffinati

Comunicato Stampa

16 Agosto 2017

Menù a base di fico dal primo al dolce per i palati più raffinati

Tutto pronto per una delle feste enogastronomiche più attese dell’estate cilentana, la “Festa del Fico Bianco Cilentano”, che si terrà a Giungano dal 25 al 28 agosto prossimo.
La manifestazione – giunta alla sua terza edizione e organizzata dalla Pro Loco di Giungano – avrà luogo nel convento dei Benedettini.
Protagonista indiscusso il fico bianco del Cilento, che rappresenterà l’ingrediente fondamentale di ogni piatto.
Menù a base di fichi, dunque, dal primo al dolce, senza dimenticare il gustosissimo e particolare liquore di fichi.

Sarà possibile degustare piatti molto caratteristici, dai colori e dai sapori più rari, realizzati con i fichi. Fra questi l’antipasto prosciutto e fichi, i fusilli al pomodoro o con sugo di fichi, il caciocavallo impiccato con crema ai fichi, la salsiccia con salsa ai fichi, le pizze fritte semplici o con sugo ai fichi, le crepes prosciutto e fichi, la crostata di fichi, la frutta di stagione, il liquore ai fichi e svariate tipologie di dolci a base di fichi.

Accanto alla buona cucina non mancheranno momenti di musica popolare e di puro divertimento. Tutte le serate saranno infatti allietate da vari gruppi di musica cilentana: nello specifico, il 25 agosto a salire sul palco saranno i Donnaluna, seguiti il 26 dai Zira, il 27 dai Meridiana e, a conclusione della kermesse, il 28 agosto, i Rittantico.
La zona di produzione del fico bianco DOP comprende circa settanta Comuni, tra questi anche il Comune di Giungano, che vanta una grossa produzione del prodotto.
La Campania è la regione italiana che vanta la maggiore produzione di fichi, di cui solo il Cilento fornisce il 70-80% della produzione regionale.
Le caratteristiche del fico sono dovute a tanti fattori, tra cui l’ambiente di coltivazione. Il terreno fertile, il mare e la temperatura della zona, calda d’estate e fredda d’inverno, sono determinanti a rendere il fico cilentano un prodotto pregiato e genuino.

La manifestazione, nata nel 201, oltre ad attirare tanti turisti provenienti da ogni parte del Cilento e da fuori, rappresenta un momento di aggregazione per tutto il paese che si riunisce con uno scopo comune e condiviso: quello di far conoscere il territorio e le sue specialità culinarie all’esterno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home