• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Torna il “Parmarieddu” un antico tipo di pasta, tipico della civiltà contadina

Sarà riproposto durante la kermesse gastronomica "Cucina Clandestina"

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 11 Agosto 2017
Condividi

Sarà riproposto durante la kermesse gastronomica “Cucina Clandestina”

VALLE DELL’ANGELO. 11, 12, 13 agosto ritorna “Cucina Clandestina” la manifestazione, che si svolgerà nel centro storico del paese, nel cuore del Parco Nazione del Cilento,Vallo di Diano e Alburni, è un connubio di storia contadina, tradizione enogastronomica, realtà sociale ed etno culturale del borgo vallangiolese. Nei principali rioni del centro storico si organizzano laboratori di dieta mediterranea, a cui si può partecipare previa iscrizione. Interesse particolare viene rivolto a ragazzi e bambini per la lavorazione della pasta e del pane. Si allestiscono spazi per la degustazione, gestiti da cittadini, di Valle dell’Angelo e non, che preparano alcune pietanze tipiche della tradizione locale.

Quest’anno “Cucina Clandestina”, unitamente all’amministrazione, presenterà il “parmarieddù” una tipicità strettamente locale che rappresenta la memoria storica, contadina ed enogastronomica, di Valle dell’Angelo. Il “parmarieddù” è un tipo di pasta fatta con il grano antico Carosella, coltivato in alcune zone del paese e con un’acqua particolarmente ricca di sali minerali che nasce dalle viscere dall’Ausinito, il monte che domina dall’alto l’intera vallata, e che ne caratterizza di molto il sapore. L’etimologia del nome mescola il sacro ed il profano, la tradizione e la magia, la cultura e l’identità vallangiolese. Richiama il palmo della mano, inteso come la mano che prepara l’impasto, il palmo come unità di misura nei campi e il ramo di ulivo portato come palma da benedire la domenica delle Palme.

Durante la tre giorni di Cucina Clandestina ci sarà spazio per eventi musicali, musicisti ed artisti si esibiscono nei vicoli del paese. Le serate si concludono in piazza Canonico Iannuzzi con concerti di musica dal vivo fino a tarda notte. L’11 è la volta del gruppo folk etno Asse Mediano, il 12 del maestro Angelo Loia, il 13 dalla Compagnia di Canto Popolare Rotumbè. Inoltre avrà luogo il mercato clandestino della terra, dove i contadini locali, insieme a quelli dei presidi di Slow Food, venderanno i propri prodotti. Valle dell’angelo è il paese più piccolo del parco, 250 abitanti, e rappresenta una straordinaria realtà paesaggistica che trascina e seduce. Un borgo che si “gusta” a piedi e che consente di cogliere angoli segreti e misteriosi, di curiosare nella vita di briganti e beati, ascoltare leggende simpatiche e travolgenti, ma anche bere da una fontana pubblica, l’acqua di pregio regalata dalle viscere del monte Ausinito. Le passeggiate attraverso le viuzze del paese sono interrotte dall’ odore di deliziose “cucine” clandestine che, ripetendo antichi e gustosi piatti della produzione locale, attraggono fatalmente, contribuendo a stabilire un indissolubile legame con la terra. La kermesse verrà aperta dalla finalista di Miss Mondo, vincitrice della tappa del tour, Roberta Di Lorenzo, ed è organizzata da Confusi Ma Felici in collaborazione con l’associazione culturale Vojto, Pasta Antonio Amato e Comune di Valle dell’Angelo.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentovalle dell'angelovalle dell'angelo notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Gal Pesca Magna Graecia: presentata a “Gustus” la nuova strategia

Cerretani: “una strategia che nasce dal confronto con il territorio”

Sport, terza categoria: alla scoperta del progetto della Piagginese

Una nuova piccola realtà sportiva ai microfoni di InfoCilento

Ospedale di Agropoli, Aloia: “È un presidio che ha ragione di esistere”

Sul futuro dell'ospedale di Agropoli, interviene anche il direttore dell'UTIC di Cardiologia…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.