Attualità

Torna il “Parmarieddu” un antico tipo di pasta, tipico della civiltà contadina

Sarà riproposto durante la kermesse gastronomica "Cucina Clandestina"

Katiuscia Stio

11 Agosto 2017

Sarà riproposto durante la kermesse gastronomica “Cucina Clandestina”

VALLE DELL’ANGELO. 11, 12, 13 agosto ritorna “Cucina Clandestina” la manifestazione, che si svolgerà nel centro storico del paese, nel cuore del Parco Nazione del Cilento,Vallo di Diano e Alburni, è un connubio di storia contadina, tradizione enogastronomica, realtà sociale ed etno culturale del borgo vallangiolese. Nei principali rioni del centro storico si organizzano laboratori di dieta mediterranea, a cui si può partecipare previa iscrizione. Interesse particolare viene rivolto a ragazzi e bambini per la lavorazione della pasta e del pane. Si allestiscono spazi per la degustazione, gestiti da cittadini, di Valle dell’Angelo e non, che preparano alcune pietanze tipiche della tradizione locale.

Quest’anno “Cucina Clandestina”, unitamente all’amministrazione, presenterà il “parmarieddù” una tipicità strettamente locale che rappresenta la memoria storica, contadina ed enogastronomica, di Valle dell’Angelo. Il “parmarieddù” è un tipo di pasta fatta con il grano antico Carosella, coltivato in alcune zone del paese e con un’acqua particolarmente ricca di sali minerali che nasce dalle viscere dall’Ausinito, il monte che domina dall’alto l’intera vallata, e che ne caratterizza di molto il sapore. L’etimologia del nome mescola il sacro ed il profano, la tradizione e la magia, la cultura e l’identità vallangiolese. Richiama il palmo della mano, inteso come la mano che prepara l’impasto, il palmo come unità di misura nei campi e il ramo di ulivo portato come palma da benedire la domenica delle Palme.

Durante la tre giorni di Cucina Clandestina ci sarà spazio per eventi musicali, musicisti ed artisti si esibiscono nei vicoli del paese. Le serate si concludono in piazza Canonico Iannuzzi con concerti di musica dal vivo fino a tarda notte. L’11 è la volta del gruppo folk etno Asse Mediano, il 12 del maestro Angelo Loia, il 13 dalla Compagnia di Canto Popolare Rotumbè. Inoltre avrà luogo il mercato clandestino della terra, dove i contadini locali, insieme a quelli dei presidi di Slow Food, venderanno i propri prodotti. Valle dell’angelo è il paese più piccolo del parco, 250 abitanti, e rappresenta una straordinaria realtà paesaggistica che trascina e seduce. Un borgo che si “gusta” a piedi e che consente di cogliere angoli segreti e misteriosi, di curiosare nella vita di briganti e beati, ascoltare leggende simpatiche e travolgenti, ma anche bere da una fontana pubblica, l’acqua di pregio regalata dalle viscere del monte Ausinito. Le passeggiate attraverso le viuzze del paese sono interrotte dall’ odore di deliziose “cucine” clandestine che, ripetendo antichi e gustosi piatti della produzione locale, attraggono fatalmente, contribuendo a stabilire un indissolubile legame con la terra. La kermesse verrà aperta dalla finalista di Miss Mondo, vincitrice della tappa del tour, Roberta Di Lorenzo, ed è organizzata da Confusi Ma Felici in collaborazione con l’associazione culturale Vojto, Pasta Antonio Amato e Comune di Valle dell’Angelo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home