Attualità

Torna il “Parmarieddu” un antico tipo di pasta, tipico della civiltà contadina

Sarà riproposto durante la kermesse gastronomica "Cucina Clandestina"

Katiuscia Stio

11 Agosto 2017

Sarà riproposto durante la kermesse gastronomica “Cucina Clandestina”

VALLE DELL’ANGELO. 11, 12, 13 agosto ritorna “Cucina Clandestina” la manifestazione, che si svolgerà nel centro storico del paese, nel cuore del Parco Nazione del Cilento,Vallo di Diano e Alburni, è un connubio di storia contadina, tradizione enogastronomica, realtà sociale ed etno culturale del borgo vallangiolese. Nei principali rioni del centro storico si organizzano laboratori di dieta mediterranea, a cui si può partecipare previa iscrizione. Interesse particolare viene rivolto a ragazzi e bambini per la lavorazione della pasta e del pane. Si allestiscono spazi per la degustazione, gestiti da cittadini, di Valle dell’Angelo e non, che preparano alcune pietanze tipiche della tradizione locale.

Quest’anno “Cucina Clandestina”, unitamente all’amministrazione, presenterà il “parmarieddù” una tipicità strettamente locale che rappresenta la memoria storica, contadina ed enogastronomica, di Valle dell’Angelo. Il “parmarieddù” è un tipo di pasta fatta con il grano antico Carosella, coltivato in alcune zone del paese e con un’acqua particolarmente ricca di sali minerali che nasce dalle viscere dall’Ausinito, il monte che domina dall’alto l’intera vallata, e che ne caratterizza di molto il sapore. L’etimologia del nome mescola il sacro ed il profano, la tradizione e la magia, la cultura e l’identità vallangiolese. Richiama il palmo della mano, inteso come la mano che prepara l’impasto, il palmo come unità di misura nei campi e il ramo di ulivo portato come palma da benedire la domenica delle Palme.

Durante la tre giorni di Cucina Clandestina ci sarà spazio per eventi musicali, musicisti ed artisti si esibiscono nei vicoli del paese. Le serate si concludono in piazza Canonico Iannuzzi con concerti di musica dal vivo fino a tarda notte. L’11 è la volta del gruppo folk etno Asse Mediano, il 12 del maestro Angelo Loia, il 13 dalla Compagnia di Canto Popolare Rotumbè. Inoltre avrà luogo il mercato clandestino della terra, dove i contadini locali, insieme a quelli dei presidi di Slow Food, venderanno i propri prodotti. Valle dell’angelo è il paese più piccolo del parco, 250 abitanti, e rappresenta una straordinaria realtà paesaggistica che trascina e seduce. Un borgo che si “gusta” a piedi e che consente di cogliere angoli segreti e misteriosi, di curiosare nella vita di briganti e beati, ascoltare leggende simpatiche e travolgenti, ma anche bere da una fontana pubblica, l’acqua di pregio regalata dalle viscere del monte Ausinito. Le passeggiate attraverso le viuzze del paese sono interrotte dall’ odore di deliziose “cucine” clandestine che, ripetendo antichi e gustosi piatti della produzione locale, attraggono fatalmente, contribuendo a stabilire un indissolubile legame con la terra. La kermesse verrà aperta dalla finalista di Miss Mondo, vincitrice della tappa del tour, Roberta Di Lorenzo, ed è organizzata da Confusi Ma Felici in collaborazione con l’associazione culturale Vojto, Pasta Antonio Amato e Comune di Valle dell’Angelo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home