Cilento

Nel Cilento torna il festival dedicato all’ambiente

Ospiti Ugo Gregoretti, Naya Manson e Ciro Esposito

Comunicato Stampa

10 Agosto 2017

Ospiti Ugo Gregoretti, Naya Manson e Ciro Esposito

Ritorna, con grande slancio, all’interno dello splendido scenario naturalistico di Caselle in Pittari, nel Parco del Cilento, il Caselle Film Festival, rassegna cinematografica internazionale dedicata ai cortometraggi a tema ambientale e naturalistico in programma da venerdì 18 a domenica 20 agosto 2017.
Non mancheranno anche quest’anno grandi personalità del mondo del cinema.
OSPITE D’ONORE sarà il maestro Ugo Gregoretti, regista cinematografico, televisivo, teatrale e operistico, nonché giornalista e sceneggiatore, drammaturgo e intellettuale.

Madrina della 5^ edizione del CFF sarà Naya Manson, attrice teatrale e cinematografica ma conosciuta al pubblico per essere tra i protagonisti della fiction di Rai3 “Un posto al sole”.
Ad impreziosire il parterre degli ospiti del CFF 2017 Ciro Esposito. Nel 1992 debutta, bambino, sul grande schermo con il film “Io speriamo che me la cavo, regia di Lina Wertmüller e che vede come protagonista, nei panni del maestro Marco Tullio Sperelli, il grande Paolo Villaggio, recentemente scomparso.

Ospiti, il 19 agosto, l’attore BARBATO DE STEFANO ed il professor GIOVANNI DE FEO dell’Università di Salerno Inventore del metodo GREENOPOLI. Il 20 agosto, invece, il sostituto procuratore della Repubblica di Lagonegro, VITTORIO RUSSO, riceverà il premio TERRA FELIX 2017.

Ed ecco la selezione ufficiale delle pellicole in concorso nella 5^ edizione del CFF
Per la sezione “Ambiente”:
1. Sphere Of Life di Rodolfo Juárez (SPAGNA)
2. The Chocolate Earth di Aloysius D’souza (INDIA)
3. A Gentle Giant di Mark Pearce (AUSTRALIA)
4. God of ocean di Roland Tasko (UNGHERIA)
5. Se Steve Jobs fosse nato a Napoli di Vincenzo Mauro (iTALIA)
6. Mission: Black sack di Giuseppe Bucci (ITALIA)
7. The Pale Horse di Hendrik S. Schmitt (GERMANIA)
8. Streams of Plastic di Gary Bencheghib (FRANCIA)
Per la sezione “Animazione”
1. Below 0° di Itai Hagage & Jonathan Gomez (GRAN BRETAGNA)
2. Pandas in the Mist di Thierry Garance (FRANCIA)
3. The Velvet Abstract di James Hughes (GRAN BRETAGNA)
4. Lovorphosis di Roberto Grasso (ITALIA)
5. Boxi: In the nature di Béla Klingl (UNGHERIA)
6. Kiviak di Anna Loseva (RUSSIA)
7. Full Petrol Jacket di hermes mangialardo (ITALIA)
8. Verge di Chingtien Chu (STATI UNITI)
9. Big Booom di Marat Narimanov (RUSSIA)
10. The Magician di Yu Xin – Nan Yao (CINA)
11. Journey di Radheya Jegatheva (AUSTRALIA)
Le serate del CFF 2017 si svolgeranno tutte in piazza Olmo, nel cuore di Caselle in Pittari, luogo dove sono evidenti fenomeni di carsismo che modellano forre, grave, doline, inghiottitoi e una lunga serie di grotte che spesso hanno celato per secoli insediamenti primordiali.
A testimoniare la grande attenzione all’ambiente, con il coinvolgimento dei più piccoli, laboratorio di riciclo creativo “Riduci, riusa, riutilizza, crea! “, in programma sabato 19 agosto. L’obiettivo come sempre è sensibilizzarli sui temi ambientali come la riduzione dei rifiuti, il riciclo, il riutilizzo degli oggetti secondo il motto che conoscete già: 100% creatività = 0% rifiuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Torna alla home