Attualità

Dopo la chiusura dei parcheggi del Mingardo è caos

Niente aree di sosta, traffico in tilt e proteste

Redazione Infocilento

9 Agosto 2017

Niente aree di sosta, traffico in tilt e proteste

CAMEROTA. Il blitz dei carabinieri è partito alle quattro di eri mattina. I militari della locale stazione hanno posto sotto sequestro otto aree adibite a parcheggio, tutte abusive, situate lungo la strada del Mingardo. Per i tanti vacanzieri diretti sulle spiagge di Marina di Camerota è iniziata una giornata infernale. Per i gestori dei parcheggi, denunciati per occupazione di suolo demaniale, è iniziato un incubo.

Nei giorni di maggior affluenza di turisti sono rimasti senza lavoro. I sigilli sono scattati dopo l’ennesima caduta di massi lungo il costone che si estende dalla discoteca il Ciclope fino allo scoglio del Troncone. Due giorni fa a pochi passi dalla nota discoteca è crollata una pietra. Il masso è finito sopra ad un’auto parcheggiata in una delle otto aree di sosta. L’episodio è stato denunciato alle forze dell’ordine ed ha fatto scattare i sequestri. Il fascicolo, a pochi giorni dal ferragosto, è finito sul tavolo del procuratore capo facente funzioni presso il tribunale di Vallo della Lucania Paolo Itri che ha confermato il sequestro. Esattamente due anni fa dinanzi alla discoteca il Ciclope, per la caduta di un masso perse la vita Crescenzo della Ragione, 27enne originario della provincia di Napoli. I parcheggi non molto distanti dalla discoteca sono stati ricavati in aree situate sotto le rocce e quindi localizzati in una situazione più o meno identica al locale notturno.

Oltre ad essere pericolosi per l’incolumità dei clienti, sono tutti privi di concessione e quindi abusivi. Sin dalle prime ore di ieri mattina sulla principale strada di accesso alla nota località balneare è stato l’inferno. Lungo al strada del Mingardo si trovano decine di stabilimenti balneari affollati in questi giorni da migliaia di vacanzieri. Con i parcheggi chiusi il traffico è andato in tilt. Centinai di auto sono rimaste impallate lungo la strada. Difficile anche fare manovra per tornare indietro. I parcheggi autorizzati dal comune lungo la strada, quelli delimitati dalle strisce blu sono stati occupati in pochi minuti. Per tutti gli altri automobilisti è stato l’inferno. In media in questo periodo di maggiore afflusso di vacanzieri, nelle aree di sosta parcheggiano oltre duemila auto al giorno. L’intervento dei carabinieri ha mandato in tilt un sistema che seppur non autorizzato andava avanti da oltre trent’anni. In difficoltà soprattutto i titolari degli stabilimenti balneare impossibilitati a far parcheggiare i propri clienti. Disagi anche per gli automobilisti diretti a Marina di Camerota e a Palinuro rimasti bloccati nel traffico.

I sigilli hanno fatto scattare la protesta dei gestori dei parcheggi. Ieri mattina hanno raggiunto palazzo di Città per chiedere l’intervento del sindaco Mario Scarpitta. Al momento le aree restano sotto sequestro. “Aspettiamo – l’esito del lavoro della magistratura – dice il primo cittadino. Comprendiamo i disagi per i turisti e la rabbia degli operatori turistici ma la sicurezza e l’incolumità delle persone viene prima di tutto”. Il primo cittadino si è insediato solo da qualche mese. Sin da subito ha dovuto fare i conti con le emergenze storiche del terrario. Qualche settimana fa la chiusura della Mingardina per un incendio ora la strada del Mingardo minacciata dalla caduta massi.

“È assurdo – denuncia Scarpitta – questi problemi si trascinano da anni senza una soluzione concreta. Quello che sta cadendo in questi giorni deve far aprire gli occhi alla politica perché il fenomeno dell’erosione è gravissimo e va affrontato subito. Non si può mettere a rischio l’economia di un territorio”. Tra ieri sera è questa mattina il sindaco ha programmato una serie di incontri con gli operatori turistici per organizzare navette e trasporti alternativi per raggiungere le spiagge del Mingardo. Sarà utilizzato anche il trenino itinerante. Si avvicina il ferragosto e senza soluzioni alternative i vacanzieri sceglieranno altre spiagge. Si dice preoccupato Alfonso Esposito presidente dell’associazione balneari di Marina di Camerota “se la vicenda non si sblocca ci aspettano giorni di grandi difficoltà. Non escludiamo situazioni di pericolosità sul fronte viabilità.

Marina di Camerota è una località ambita e tanti ospiti si riverseranno nei prossimi giorni sulle nostre spiagge. Gli spazi aperti erano utili anche per una semplice manovra. Speriamo che possa prevalere il buon senso sempre nel rispetto dell’incolumità pubblica”. Come associazione Esposito ricorda che “sono stati più volte sollecitati gli enti, a tutti i livelli, per aprire un tavolo di concertazione tecnico per risolvere il problema del rischio idrogeologico definitivamente perché la programmazione è alla base di tutto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fondi per promuovere l’attrattività del Borgo: incontro a Sanza

Si punta al recupero degli antichi mestieri e delle tradizioni locali, agevolando la stabilizzazione delle attività già esistenti e la nascita di nuove imprese

Allarme furti ad Eboli: ladri in azione al cimitero comunale

Ignoti si sarebbero introdotti indisturbati all’interno del cimitero comunale e avrebbero asportato accessori di rame e bronzo

Donna morta a San Mauro Cilento, associazione Codici presenta esposto

"Non è accettabile che una persona muoia così, a causa della mancanza di cure e assistenza medica appropriate"

Agropoli, il bilancio della polizia municipale: oltre tremila sanzioni nel 2024

Mutalipassi: “Purtroppo sono ancora in tanti quelli che sottovalutano il rispetto delle norme del Codice della strada”

Disagi all’Ospedale di Agropoli, manca logopedista: inutili le sollecitazioni di personale e pazienti

Il reparto di lungodegenza privo di questa figura specialistica. Assistenza incompleta per i pazienti

Ernesto Rocco

23/01/2025

Nuova geografia scolastica nel salernitano: stop ai tagli, novità anche in Cilento e Diano

Nuovi indirizzi di studio e ok alle richieste dei sindaci cilentani di accorpare i plessi scolastici con l'IC di Omignano

Ernesto Rocco

23/01/2025

Trentinara, incendio in un’abitazione di via Erice

È successo nella notte, per fortuna non si registrano feriti

Un pezzo di Cilento a Norimberga: Luciano Gatto trionfa con la pizza napoletana

Luciano Gatto, pizzaiolo cilentano, ha vinto il premio come miglior pizza napoletana al Campionato Europeo di Norimberga

Angela Bonora

22/01/2025

Ospedale di Roccadaspide, arriva un nuovo radiologo: l’intervista a Carmine Tabano, medico radiologo

Il dottore Tabano ha parlato dell'importanza del nosocomio per le aree interne

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Torna alla home