Eventi

Torre Orsaia in festa per il patrono San Lorenzo

Ecco il programma dei festeggiamenti

Redazione Infocilento

7 Agosto 2017

Ecco il programma dei festeggiamenti

Torre Orsaia, ridente paese sulle colline del golfo di Policastro, è in festa per le celebrazioni in onore del Santo Patrono Lorenzo Diacono e martire.
Ricorre, quest’anno il 1759° anniversario del glorioso martirio di San Lorenzo avvenuto in Roma il 10 agosto dell’anno 258 sotto l’imperatore Valeriano.

San Lorenzo diacono è una figura molto importante nella storia della Chiesa, già celebrato e venerato sin dal IV secolo. Secondo una tradizione antichissima, sostenne intrepido un atroce martirio sulla graticola, dopo aver distribuito i beni della comunità ai poveri da lui qualificati come i veri tesori della Chiesa. Fu sepolto nel cimitero del Verano su cui Costantino il grande, edificò una splendida Basilica.

La parrocchia di Torre Orsaia è dedicata da tempo immemorabile a San Lorenzo, e la cittadina lo ha scelto come suo patrono. I torresi riservano da sempre a San Lorenzo un culto particolarmente vivo e sentito.

Anche quest’anno, Torre Orsaia vuole rendere omaggio al celeste patrono con un fitto programma a carattere religioso, culturale, sociale e civile nei giorni che precedono la festa del 10 agosto, curato dal parroco don Pasquale Pellegrino, dal comitato feste, dalla neonata Associazione Laurenziana e con la collaborazione dell’amministrazione comunale, della Pro Loco, dell’Università Popolare, della fondazione “Pietro De Luca” e della Protezione Civile approfittando anche della presenza degli emigrati e di tutti coloro che sono in vacanza nello splendido golfo di Policastro.

La festa del 10 agosto,culmine della giornate Laurentiane, sarà preparata da un solenne novenario.

Domani, martedì 8 agosto, invece, ci sarà l’annuale pellegrinaggio mariano al sacro monte di Novi Velia e il 09 agosto il Vescovo diocesano Mons. Antonio De Luca presiederà la solenne Concelebrazione Eucaristica Vigiliare con processione Eucaristica e benedizione del pane di San Lorenzo. Dalle ore 22 della vigila sarà possibile ascoltare in Piazza Lorenzo Padulo le note del Concerto Bandistico “La Grande Banda del Cilento” Città di Agropoli diretto dal Maestro Nicola Pellegrino.

Il solenne Pontificale del 10 agosto sarà presieduta da. S.E. Mons. Francesco Sirufo Arcivescovo di Acerenza (PZ) alle ore 18.30 nella Chiesa Parrocchiale.
Alle ore 20 si snoderà per le vie del paese la solenne processione e la X edizione del corteo storico di San Lorenzo in abiti d’epoca romana e della tradizione cilentana.

Accompagneranno la processione e il corteo storico: il Concerto Bandistico “La Grande Banda del Cilento” Città di Agropoli , il Concerto Bandistico “G. Verdi” Città di Caselle In Pittari e i Musici dell’Ente Educativo Storico Culturale Sbandieratori Cavensi Città di Cava de’Tirreni.

Le strade e i rioni di Torre Orsaia si trasformeranno in un suggestivo ambiente romano con scene di vita quotidiana, rievocando l’anno 258 d.C. I visitatori saranno guidati da una mappa della cittadina. La processione terminerà in Piazza Lorenzo Padulo alle ore 23:00 con la rappresentazione de “La Passione di San Lorenzo” curata dall’Associazione Laurenziana di Torre Orsaia.
La festa continuerà in piazza con la VI Edizione del Festival della Musica Popolare e delle sue Contaminazioni. Si esibiranno in concerto aspettando le stelle cadenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio

Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali

Angela Bonora

11/07/2025

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Torna alla home