Eventi

Conferita cittadinanza onoraria all’onorevole Enrico Borghi

Grande riconoscimento da parte del Comune di Gioi

Antonella Capozzoli

5 Agosto 2017

Grande riconoscimento da parte del Comune di Gioi

Il Sindaco del Comune di Gioi, Andrea Salati, ha proposto di conferire all’ On. Enrico Borghi la cittadinanza onoraria come riconoscimento per la sua preziosa opera Parlamentare a favore delle ” Piccole Italie”, di cui Gioi fa parte. 

L’onorevole Borghi è stato Relatore della Legge sui Piccoli Comuni e la Montagna, che riconosce, nei territori dei piccoli Comuni, un motore di crescita del Paese, sottolineando il valore di queste realtà e la necessità di intervenire su aspetti cruciali come servizi, scuole, trasporti, sviluppo economico;  si è occupato, poi, anche della Legge di Riforma delle Aree Protette, grazie alla quale i territori non verranno più visti come meri vincoli, ma come risorse, attraverso un maggior coinvolgimento delle comunità locali.

Con la pubblicazione del libro ” Piccole Italie. Le Aree intorno alla questione Meridionale”,  l’autore chiarisce inequivocabilmente la sua posizione, scrivendo che “la questione territoriale deve diventare questione nazionale, ed è per questo che le ” Piccole Italie”, di cui Gioi insieme ai piccoli Comuni del Cilento interno fa parte, possono contribuire in maniera decisiva a salvare la grande Italia.”

Il Comune di Gioi rientra, perciò, pienamente non soltanto nell’ambito di azione delle Leggi, ma anche nell’interesse particolare dell’onorevole che, il primo ottobre 2016, ha visitato il Cilento – e Gioi – valutando direttamente, in prima persona, quanto i territori montani e rurali siano rilevanti per lo sviluppo economico e sociale dell’Italia.

A dimostrazione della stima e dell’affetto dell’ intera Comunità, il Sindaco ha deciso di rendere l’onorevole Borghi un cittadino di Gioi, auspicando una collaborazione fruttuosa e continuativa che dia rilievo a tutte le piccole realtà cilentane.

 

 

  

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Torna alla home