Cilento

Paestum, 2017 da record: 22% di visitatori in più

Aumentano anche gli incassi

Comunicato Stampa

4 Agosto 2017

Aumentano anche gli incassi

22% di visitatori in più e 34% di incassi in più nei primi 7 mesi del 2017 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, che già era da record, con un numero annuale che ormai raggiunge i 430mila visitatori.

I dati del Parco Archeologico di Paestum continuano a superare le aspettative; molto soddisfatto il direttore Gabriel Zuchtriegel “Sono fiero del lavoro che la squadra di Paestum sta svolgendo, con il sostegno del Mibact, degli Enti locali, della Regione Campania, di associazioni, scuole, università, donatori e imprese. Credo che abbiamo smentito non pochi pregiudizi sulla Pubblica Amministrazione, lavorando con grande entusiasmo ed efficacia. Al centro del nostro percorso sta comunque la qualità; la quantità viene dopo.”

Il sito, aperto durante l’estate da giovedì a domenica fino a mezzanotte con concerti sotto i templi ogni venerdì, secondo Zuchtriegel, può ancora migliorare la sua offerta, ma è sulla giusta strada. In campo nuovi percorsi, laboratori, iniziative e pubblicazioni, ma anche nuovi scavi e ricerche.

“Ritengo molto positivo il fatto che con l’abbonamento ‘Paestum Mia’ siamo riusciti a riportare la gente del territorio nei templi: con 15,00 Euro si entra tutto l’anno, aperture serali e rassegna musicale incluse – prosegue il direttore – Finora 1.400 abbonamenti fatti; nella media la gente entra almeno due volte. E chi vuole sentirsi ancora più vicino a noi, può aiutarci con 50 Euro all’anno adottando un blocco delle mura, godendo di vari benefit.”

Tra le iniziative che hanno suscitato notevole successo anche i “venerdì dei depositi” che offrono al pubblico la possibilità di entrare nei magazzini del museo. Le visite, gestite dagli assistenti alla vigilanza e alla fruizione (detti anche custodi, parola che Zuchtriegel però ha bandito), dai consegnatari e dai restauratori del Parco Archeologico di Paestum, hanno permesso quest’anno a 2000 persone di conoscere il museo archeologico “dietro le quinte”.

Dietro i numeri si nascondo tanti episodi individuali. Come per esempio la coppia milanese che l’anno scorso era venuta con i nipotini e aveva scritto al museo e al Ministro Franceschini lamentandosi di carenze varie. Quest’anno sono tornati e hanno riscritto: “… a giugno di quest’anno rileviamo: a) tessera con validità annuale per innumerevoli accessi (aquistate!!); b) visite serali guidate da giovani preparati e appassionati (praticate!!) c) pregevoli spettacoli negli spazi dedicati ogni venerdì sera (gustati!!); d) accattivanti e apprezzati laboratori domenicali per i bimbi (sperimentati agevolmente!!) … e non solo… adotteremo una pietra per la manutenzione delle mura!!!!”

Zuchtriegel non nasconde l’emozione: “Sono messaggi di questo genere che rendono il nostro lavoro un’esperienza fantastica. Il senso dei musei è questo: entrare in dialogo con i visitatori.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home