Attualità

‘La Musica Popolare’, ecco il nuovo singolo di Martino Adriani con Angelo Loia

Il ritorno del cantautore cilentano con l’ironia che da sempre lo caratterizza

Comunicato Stampa

4 Agosto 2017

Il ritorno del cantautore cilentano con l’ironia che da sempre lo caratterizza

Dopo la pubblicazione del suo secondo disco, “Agrodolce-racconti d’amore fra fegato e cuore”, torna a far parlare di sé Martino Adriani, cantautore cilentano originario di Abatemarco (SA), e lo fa con l’uscita di un nuovo singolo: “La musica popolare”.

“C’è questa attitudine cilentana di sfornare a dismisura gruppi di musica popolare, spesso senza un progetto ben lavorato, senza le dovute accortezze, senza il rispetto che la musica popolare merita. Non si bada più al “senso estetico”: è come se bastasse saper suonare gli accordi di Sol e Do per avere l’“autorizzazione” a metter su un folk-band e girandolare per il Cilento provocando trapananti mal di testa agli ascoltatori!”.

Adriani scherza e punzecchia il Cilento per questa sua “vocazione”, non sminuendo le tradizioni che inevitabilmente avvicinano il territorio alla musica popolare, ma auspicando a un piccolo cambio di rotta.

“Questa canzone è lo sfottò del cantautore, del rockettaro, del bluesman, del jazzista, del metallaro, che nel Cilento è costretto a sgomitare e deve ringraziare i pochi locali che portano avanti un discorso di musica Live più ampio, un po’ meno i “masti di festa” e “direttori artistici improvvisati” troppo legati al solo suono della popular music! E poco importa se una tammorra e una fisarmonica facciano a cazzotti: l’importante è che siano lì a musicare la scorpacciata di salsicce o panzerotti”.

Continua Adriani, che nel brano ha voluto fortemente come ospite proprio uno degli esponenti principale della musica popolare cilentana, il maestro Angelo Loia: “Angelo Loia è il mio incubo ricorrente: mi appare in sogno con prepotenza da oramai qualche mese e mi sussurra col suo caldo vocione: “Martino, convertiti, convertiti alla musica popolare. Liberati, liberati…”. Scherzi a parte: simpatia e stima mi legano ad Angelo, sublime musicista e caro amico. Non avevo dubbi che accettasse la mia proposta di collaborare al brano. Angelo Loia è uno di quegli artisti che in Cilento porta alta la bandiera della “folk-music”, quella fatta bene, quella che merita, quella che sotto ai palchi ci piace ascoltare! E la sua autoironia l’ha spinto ha partecipare a questo mio brano, a cui ha dato, con il suo tocco, i colori di cui aveva bisogno!”.

La canzone è stata registrata al Goldmine Records di Vallo della Lucania da Maurizio Sarnicola, e vede la presenza, oltre del già citato Loia alle chitarre, bouzuki e cori, di Paola Salurso (voci), Tony Cortazzo (basso), Carmine Mandia (fisarmonica), Denis Citera (percussioni), Francesco Magaldi (batteria).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Ripristino di un canale irriguo degli anni trenta a Pertosa: scontro tra la lista “Tanagro” e il sindaco Domenico Barba

Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro di fondi ministeriali, è stato promosso dal Comune di Pertosa

Iannone, nuovo affondo su Alfieri: «Schlein chiede dimissioni di Santanché, ma su di lui nessun commento»

Il senatore di Fratelli d'Italia: "Chiedo a lei e al Pd quale credibilità pensano di avere"

Sala Consilina, 2 ex studenti dell’istituto “Cicerone” tra i docenti più giovani d’Italia

Si tratta Jacopo Prospero Petrizzo e Angelo Scorziello, diplomati nell'anno scolastico 2022/23 presso l’indirizzo ITIS Informatica e Telecomunicazioni dell'Istituto Marco Tullio Cicerone

Torna alla home