Attualità

C’è il teatro: stop a musica, emissioni sonore e fuochi d’artificio

Ordinanza sindacale per il 5 agosto dalle 21.00 alle 23.00 in tutta l'area di Velia e Santa Maria

Anais Di Stefano

4 Agosto 2017

Ordinanza sindacale per il 5 agosto dalle 21.00 alle 23.00 in tutta l’area di Velia e Santa Maria

ASCEA. In occasione della XX edizione del festival Velia Teatro, il 5 agosto si terrà lo spettacolo “Viaggi di Ulisse” con disegni di Milo Manara e testi tratti da Omero, Joyce, Tasso, Pindaro, Saba, Kavafis, scritto e diretto dal compositore premio Oscar Nicola Piovani.

La proposta teatrale prevede un racconto in musica che tenta di infondere il fascino di un personaggio antico di tre millenni, un viaggio mitologico che punta a ricreare le vicende dell’Odissea, in uno dei luoghi più suggestivi del territorio salernitano – Scavi Archeologici di Elea-Velia, culla del Cilento Antico, che ad oggi ha raggiunto ampia scala in campo culturale, coinvolgendo giovani generazioni e turisti. Data la qualità del progetto, il Comune di Ascea ha adottato misure preventive volte alla buona riuscita dello spettacolo.

Le norme adottate vietano «nell’area circostante dell’area archeologica spettacoli pirotecnici, emissioni di suoni e/o rumori», che andrebbero a comprometterne il godimento. Pertanto, l’ordinanza sindacale stabilisce che «il giorno 5 agosto 2017, dalle ore 21.00 alle ore 23.00, in tutta l’area ricompresa tra il torrente Fiumarella e il fiume Palistro, ivi incluso l’arenile e la spiaggia, nonché in tutta la località Santa Maria è vietato l’utilizzo di ogni tipo di fuoco d’artificio in luogo pubblico e privato; di diffondere musica all’esterno dei locali di somministrazione di bevande e alimenti a mezzo di apparecchi di amplificazione sonora; di diffondere musica e/o emissioni sonore da parte di strutture alberghiere, villaggi turistici, camping e abitazioni private».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ladri ancora in azione, paura tra i residenti

Due colpi tentati ed uno messo a segno

Ernesto Rocco

25/01/2025

Meloni accusa Schlein: chiede dimissioni di Santanché e non di Alfieri

Affondi della premier contro il segretario del Partito Democratico

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Eboli: tentata rapina alla parafarmacia di via San Bernardino

È successo questa sera. Indagini in corso

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Torna alla home