Eventi

BootCamp -Back to Root: il Cilento fa amicizia con il mondo

Dal 14 al 22 agosto un campo di volontariato per promuovere, educare e conoscere.

Antonella Agresti

4 Agosto 2017

Moio della Civitella panorama

Dal 14 al 22 agosto un campo di volontariato per promuovere, educare e conoscere.

MOIO DELLA CIVITELLA. E’ stato ufficialmente presentato il workcamp organizzato da Cilento Youth Union, ViviCi e Lunaria. Il BootCamp – Back to Root si propone l’ambizioso obiettivo di sponsorizzare, in un contesto internazionale, le realtà dell’entroterra cilentano attraverso un ritorno alle origini che strizzi l’occhio, però, alla multiculturalità e alle giovani generazioni. Dal 14 al 22 agosto – dunque – arriveranno a Moio della Civitella otto volontari, con età compresa tra i diciotto e i trent’anni, provenienti da diversi Paesi: Giappone, Turchia, Belgio, Francia e Spagna. Il workcamp dovrà servire a socializzare, imparare, conoscere culture diverse e, non da ultimo, migliorare le capacità di espressione in lingua Inglese. Il campo sarà un’occasione di crescita per tutta la comunità che si ri-scoprirà attraverso gli ospiti, accompagnandoli in un percorso di edutainment.

I volontari saranno coinvolti in attività legate alla tradizione  rurale cilentana: la coltivazione della terra, la realizzazione di piatti tipici compresa quella del formaggio e della passata di pomodoro, l’ascolto di aneddoti e storie che gli anziani del paese provvederanno a raccontare. Non sarà poi trascurata la dimensione ludica grazie alla serata dedicata agli antichi giochi cilentani organizzata a Massascusa di Ceraso: il coinvolgimento di altri Comuni è necessario alla creazione di un network territoriale che consenta di allargare gli orizzonti del progetto.  Il 21 agosto, il campo si concluderà con “1Table4All” , tavola rotonda promossa da tutti i campi internazionali sui temi  dell’immigrazione, dell’inclusione, dell’ecosostenibilità e della parità di genere. I volontari prepareranno e serviranno piatti realizzati con ingredienti locali mentre si discuterà anche di danze popolari del Sud Italia, prese a metafora sociale.

L’associazione ViviCi nasce per volontà di professionisti “fieri delle proprie origini” e innamorati del proprio territorio. Attraverso la sinergia con altre associazioni, ViviCi ha intrapreso la strada della valorizzazione e della sponsorizzazione  del Cilento e sarà affiancata, innanzitutto, da Cilento Youth Union, organizzazione no-profit fondata a Rofrano nel 2015. Cilento Youth Union investe sul giovane “capitale umano” di cui le aree interne cilentane dispongono occupandosi di formazione professionale, occupazione giovanile, europrogettazione, scambi interculturali, eco-turismo. Altro importante partner nell’avventura di BootCamp sarà la Fondazione Alario Per Elea – Velia che, con il suo labortatorio linguistico English Key, vanta già una significativa esperienza in materia di workcamp internazionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Torna alla home