Ad image
Attualità

Ascea, comune entra in possesso di un terreno di 2 ettari in località Scogliera

Anais Di Stefano

3 Agosto 2017

D’Angiolillo: ”vince la politica dei fatti e della programmazione”

Ad Ascea nuovo atto dell’amministrazione comunale in direzione della valorizzazione e della tutela del territorio. Difatti con la «firma del contratto preliminare il Comune entra in possesso di un terreno di circa 2 ettari in località Scogliera, confinante con la strada, col Sentiero degli Innamorati e con l’area già di proprietà del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni», precisa il sindaco Pietro D’Angiolillo. Un impegno contrattuale questo che vede impiegata al momento la somma di 15 mila euro a titolo di caparra. L’attenzione è volta verso un’area di «alta valenza ambientale e paesaggistica», che andrà a risolvere «la problematica dei parcheggi e dello sviluppo della zona» al prezzo concordato di 125 mila euro.

L’obiettivo è quello di «investire per i giovani e per il futuro» chiarisce il sindaco, in una fase in cui ci si adopera per risaltare il Bello, per la sensibilizzazione alla legalità, per dare il via ad un cambiamento storico e per la buona riuscita degli investimenti, che mirano all’autonomia del territorio. Così «vince la politica dei fatti e della programmazione» dichiara il sindaco in un messaggio pubblico ai suoi concittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Piano Vetrale, domani la presentazione del libro “Avvocato di Paese” di Giuseppe Amorelli

L’evento rientra nell’ambito delle iniziative di “Libera(la)mente” promosse dall'associazione Fiaba in borgo

Antonio Pagano

17/01/2025

Nuova giunta ad Agropoli, Pesce: «Un bell’impasto»

Intervista al consigliere comunale di minoranza Raffaele Pesce, critiche sulla nuova giunta e sull'attribuzione delle deleghe

Vibonati: le immagini dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

Una folla di fedeli ha accompagnato, tra canti e preghiere, il santo protettore del fuoco e degli animali in un lungo corteo

Botteghe della Comunità, quale futuro per il progetto sperimentale dell’Asl Salerno?

Ecco l'intervista al direttore del Distretto Sanitario 69 Capaccio - Roccadaspide Claudio Mondelli

Torna alla home