Eventi

Nadia Baldi inaugura ”Segreti d’autore”

Lo scorso 30 luglio la prima serata con Alessandro Preziosi. Domani si replica.

Carmen Lucia

1 Agosto 2017

Lo scorso 30 luglio la prima serata con Alessandro Preziosi. Domani si replica.

Segreti d’Autore – Festival dell’Ambiente, delle Scienze e delle Arti, ormai alla sua settima edizione, torna a rianimare gli antichi borghi del Cilento dell’area del Monte della Stella, monte caro a Ruggero Cappuccio, regista, scrittore e drammaturgo, che ha ideato la rassegna sette anni fa con l’allora Presidente del Parco Amilcare Troiano. Per questa nuova edizione, inaugurata il 30 luglio, il testimone della Direzione artistica passa alla regista e attrice Nadia Baldi legata da un lungo sodalizio artistico a Cappuccio e autrice di film ambientati nel Cilento. A un anno di distanza dalla presentazione al Festival Segreti d’autore del suo film “Veleni”, una favola nera sospesa tra misteri e seduzioni al limite tra l’amore e la morte, ambientata tra Serramezzana e Agnone, Nadia Baldi ritorna nel Cilento e inaugura la settima edizione di un Festival unico nel suo genere, intessendo I fili di un dialogo intitolato Vita d’attore con protagonista Alessandro Preziosi nella cornice dell’affascinante Piazza XX Settembre di Serramezzana. La strada, che separa il paese dalle coste affollate ormai di turisti, è tortuosa ma immersa in abissi di verde: troviamo a riceverci due bambine con un cane. Sono piene di entusiasmo, perché “sentono” quest’evento e ne fanno parte: sono loro che ci parlano del Festival, di Ruggero Cappuccio, che ritorna spesso nella casa avita di Serramezzana. Le due bambine e il cagnolino ci accompagnano per le strade del borgo in un’atmosfera sospesa, piena di incanti onirici, tra luci di candele e odore di antico. Al centro della piazza, tra palazzi in pietra, alberi e luci soffuse, Nadia Baldi intervista Alessandro Preziosi, ripercorre con lui le tappe della sua carriera teatrale, cinematografica e televisiva.

Il dialogo tra i due artisti si fa sempre piu’ intimo fino a diventare attraversamento, nel senso etimologico della parola, passando tra le interferenze dei codici espressivi delle arti. Preziosi ricorda la sua formazione, il difficile rapporto con la famiglia d’origine, gli esordi all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, i rapporti con i registi che lo hanno diretto, i successi televisivi e cinematografici e infine l’esperienza da regista e produttore di spettacoli teatrali. Il dialogo diventa poi attraversamento ulteriore quando alle spalle dei due interlocutori scorrono le scene dei film interpretati dall’attore e soprattutto delle opere teatrali con le maschere di Amleto, Don Giovanni, Cyrano di Bergerac fino al Vincent Van Gogh, dell’ultima opera “L’odore assordante del bianco” di Massini che ha segnato il debutto di Preziosi nell’ultima edizione del Napoli Teatro Festival diretto da Ruggero Cappuccio e poi al Festival di Spoleto. La serata, che ha avuto un grandissimo riscontro di pubblico, ha dunque inaugurato un Festival che si coniuga perfettamente con il paesaggio in cui è immerso, un Festival che grazie all’intuito di Ruggero Cappuccio rispetta ed esalta la bellezza naturale dei paesaggi cilentani, la nobile selvatichezza dei borghi del Cilento delle aree interne non ancora toccate dal turismo di massa e dalla cementificazione selvaggia. La rassegna proseguirà giorno due, ore nove e trenta, presso il Palazzo Coppola a Valle Cilento con un dialogo tra Ruggero Cappuccio e Silvio Orlando. La giuria del Festival assegnerà all’artista il Premio Segreti d’Autore 2017 (una scultura realizzata da Mimmo Paladino).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Capaccio Paestum, “Con un Sì fai goal Per la Vita”: venerdì il memorial Pietro Spizzico

Il memorial si terrà venerdì 11 luglio alle ore 18:30 presso il campo sportivo Tenente Michele Vaudano a Capaccio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home