Attualità

Incendio di Velia, in arrivo 250mila euro

Proposta la gestione unica con Paestum

Redazione Infocilento

30 Luglio 2017

Proposta la gestione unica con Paestum

In arrivo dal Ministero dei Beni Culturali 250mila euro per i lavori necessari a Velia dopo il rovinoso incendio. Le fiamme che nelle ultime settimane stanno devastando il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, hanno rischiato di distruggere il simbolo del patrimonio culturale del Cilento. Nell’area archeologica di Velia sono ben visibili i danni causati dal rogo che il 19 giugno è divampato all’interno del sito. Una enorme macchia di colore scuro, terra bruciata mista a cenere, circonda l’antica Torre. Uno scenario devastante per chi in questi giorni ha avuto modo di sorvolare il sito archeologico.

Le fiamme non hanno risparmiato neppure l’area dei templi di Paestum. Non meno di quindici giorni fa un vasto incendio ha minacciato il parco archeologico diretto da Gabriel Zuchtriegel. Contro i piromani uniscono le forze il mondo politico e quello culturale. È di questi giorni l’interrogazione presentata dal deputato Tino Iannuzzi per ricomprendere l’Area archeologica di Velia nel Parco di Paestum. «È in corso – ricorda l’esponente politico del Pd – l’istruttoria del Ministero, al fine di realizzare una gestione unitaria, sinergica e coordinata dei due siti».

Il fuoco divampato a Velia nel cuore della notte ha colpito in particolare il Quartiere Arcaico, l’insediamento più antico dei Focei, quindi è arrivato giù fino alla Villa degli Affreschi che fortunatamente sembrerebbe essere stata solo lambita dalle fiamme, il Quartiere Occidentale, la parte ovest di Porta Rosa e di Via di Porta Rosa e su, passando per il promontorio, parte del Quartiere Settentrionale. Fortunatamente qualche tempo fa sono state tagliate le erbacce grazie all’intervento dell’amministrazione comunale di Ascea guidata dal sindaco Pietro D’Angiolillo, e ciò ha limitato di molto i danni. L’incendio avrebbe potuto avere conseguenze ben più drammatiche. Su richiesta inoltrata dalla Soprintendenza di Salerno il Ministero ha previsto un finanziamento di 250mila euro per effettuare i lavori necessari per riparare i danni causati dall’esteso incendio, ripristinando la sentieristica interna al Parco, con la messa in sicurezza e la riapertura della parte dell’area archeologica oggi purtroppo non visitabile. L’iter burocratico per il finanziamento sarà completato a settembre e verrà erogato alla Soprintendenza.

Per il futuro è necessario scongiurare episodi simili. Su Velia occorre maggior investimento di risorse ed energie istituzionali. «Ho ricevuto in commissione cultura – ricorda Iannuzzi – la risposta del Ministero alla mia nuova interrogazione. Ebbene è in pieno svolgimento la relativa istruttoria, sulla base del riconoscimento che l’ipotesi della gestione unitaria potrebbe semplificare la governance del sito Paesaggi culturali del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, che è iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità ed include le emergenze archeologiche di Paestum e di Velia con la Certosa di Padula».

Di recente sia il Parco nazionale che il Comune di Ascea hanno richiesto al Ministero di aggregare Velia al Parco di Paestum, che dal 2014 è stato dotato di «autonomia speciale». Dall’accorpamento Velia potrebbe trarre benefici. Il Parco archeologico di Paestum garantirebbe la gestione unica, ben coordinata ed integrata delle due aree di tanto pregio archeologico, dando così luogo ad un’esperienza pilota significativa ed interessante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Torna alla home