Attualità

Incendio di Velia, in arrivo 250mila euro

Proposta la gestione unica con Paestum

Redazione Infocilento

30 Luglio 2017

Proposta la gestione unica con Paestum

In arrivo dal Ministero dei Beni Culturali 250mila euro per i lavori necessari a Velia dopo il rovinoso incendio. Le fiamme che nelle ultime settimane stanno devastando il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, hanno rischiato di distruggere il simbolo del patrimonio culturale del Cilento. Nell’area archeologica di Velia sono ben visibili i danni causati dal rogo che il 19 giugno è divampato all’interno del sito. Una enorme macchia di colore scuro, terra bruciata mista a cenere, circonda l’antica Torre. Uno scenario devastante per chi in questi giorni ha avuto modo di sorvolare il sito archeologico.

Le fiamme non hanno risparmiato neppure l’area dei templi di Paestum. Non meno di quindici giorni fa un vasto incendio ha minacciato il parco archeologico diretto da Gabriel Zuchtriegel. Contro i piromani uniscono le forze il mondo politico e quello culturale. È di questi giorni l’interrogazione presentata dal deputato Tino Iannuzzi per ricomprendere l’Area archeologica di Velia nel Parco di Paestum. «È in corso – ricorda l’esponente politico del Pd – l’istruttoria del Ministero, al fine di realizzare una gestione unitaria, sinergica e coordinata dei due siti».

Il fuoco divampato a Velia nel cuore della notte ha colpito in particolare il Quartiere Arcaico, l’insediamento più antico dei Focei, quindi è arrivato giù fino alla Villa degli Affreschi che fortunatamente sembrerebbe essere stata solo lambita dalle fiamme, il Quartiere Occidentale, la parte ovest di Porta Rosa e di Via di Porta Rosa e su, passando per il promontorio, parte del Quartiere Settentrionale. Fortunatamente qualche tempo fa sono state tagliate le erbacce grazie all’intervento dell’amministrazione comunale di Ascea guidata dal sindaco Pietro D’Angiolillo, e ciò ha limitato di molto i danni. L’incendio avrebbe potuto avere conseguenze ben più drammatiche. Su richiesta inoltrata dalla Soprintendenza di Salerno il Ministero ha previsto un finanziamento di 250mila euro per effettuare i lavori necessari per riparare i danni causati dall’esteso incendio, ripristinando la sentieristica interna al Parco, con la messa in sicurezza e la riapertura della parte dell’area archeologica oggi purtroppo non visitabile. L’iter burocratico per il finanziamento sarà completato a settembre e verrà erogato alla Soprintendenza.

Per il futuro è necessario scongiurare episodi simili. Su Velia occorre maggior investimento di risorse ed energie istituzionali. «Ho ricevuto in commissione cultura – ricorda Iannuzzi – la risposta del Ministero alla mia nuova interrogazione. Ebbene è in pieno svolgimento la relativa istruttoria, sulla base del riconoscimento che l’ipotesi della gestione unitaria potrebbe semplificare la governance del sito Paesaggi culturali del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, che è iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità ed include le emergenze archeologiche di Paestum e di Velia con la Certosa di Padula».

Di recente sia il Parco nazionale che il Comune di Ascea hanno richiesto al Ministero di aggregare Velia al Parco di Paestum, che dal 2014 è stato dotato di «autonomia speciale». Dall’accorpamento Velia potrebbe trarre benefici. Il Parco archeologico di Paestum garantirebbe la gestione unica, ben coordinata ed integrata delle due aree di tanto pregio archeologico, dando così luogo ad un’esperienza pilota significativa ed interessante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Torna alla home