Attualità

Lo sfogo degli animalisti: “boicottate le vacanze in Cilento e Vallo di Diano”

Polemiche per la mancata adozione di politiche contro il randagismo

Comunicato Stampa

27 Luglio 2017

Cani randagi

Polemiche per la mancata adozione di politiche contro il randagismo

Lo sfogo/provocazione su Facebook, raccolto dal comitato spontaneo Uniti per Chicca, viene lanciato da Gianna Senatore dell’Associazione Zoofila Nocerina: “Boicottate le vacanze in Cilento e Vallo di Diano finché Sindaci e rispettive ASL non attueranno serie politiche contro il randagismo! Io disto centinaia di chilometri ed ogni giorno mi vengono segnalati cuccioli magrissimi, colonie di gatti affamati e malati e cagne incinte. Ieri, a Palinuro, turisti di Arezzo hanno atteso per ore un intervento, che non è mai arrivato, per una cagnetta cieca; alla fine hanno deciso di caricarsela in auto e portarla a casa propria, ponendo anticipatamente fine alle loro vacanze. Ma questi Comuni con si vergognano di farsi trovare come il Terzo mondo? Le normative nazionali e regionali in tema di sterilizzazioni ed iscrizione in anagrafe canina qui non sono state recepite?”.

Un duro affondo, parole dettate dalla rabbia e dalla frustrazione di trovarsi inermi spettatori in un territorio devastato dal randagismo, complice una mentalità ancora gretta in tema di benessere animale ma, soprattutto, dovuta al fatto che chi amministra è espressione di quella stessa mentalità. Le volontarie cilentane sono ormai al collasso, dovendosi sostituire alle Istituzioni anziché affiancandole come sarebbe richiesto in un Paese civile, e qualcuna denuncia che gli ordini di periodici avvelenamenti sul territorio arrivino proprio dall’alto: una “soluzione a costo zero” per tenere sotto controllo l’alto numero di randagi, la più crudele di tutte, che va di pari passo con le deportazioni nei canili lager, altro business in cui il territorio a sud di Salerno ha una triste e consolidata tradizione.

Il comitato spontaneo Uniti per Chicca, nato a Salerno lo scorso mese di febbraio con l’obiettivo di chiedere giustizia per la cagnolina massacrata nel quartiere Pastena e per tutti gli animali vittime dell’uomo, chiede alle Aziende Sanitarie Locali e ai Sindaci, che sono per legge i “proprietari” dei cani di strada, di rispettare le leggi, che stavolta coincidono con l’attuazione delle soluzioni universalmente ritenute le più economiche e rispettose del benessere animale: microchippatura e sterilizzazioni a tappeto di tutti i cani, da quelli vaganti ai semi padronali di aziende e terreni, affinché non nascano nuovi infelici. Queste sono le uniche armi realmente efficaci che abbiamo contro la piaga del randagismo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home