Attualità

Patto per il Cilento: 25 progetti per il territorio grazie ai fondi di rotazione

Si punta su infrastrutture, turismo e ambiente

Redazione Infocilento

26 Luglio 2017

Si punta su infrastrutture, turismo e ambiente

VALLO DELLA LUCANIA. Migliorare le infrastrutture, potenziare il settore turistico, valorizzare il patrimonio ambientale. Solo alcuni dei punti fissati nel Patto per il Cilento rinnovato ieri pomeriggio a Vallo della Lucania. A distanza di un anno l’Ance Aies di Salerno si è ritrovata nel centro cilentano per un confronto con il mondo politico ed imprenditoriale.

Al centro della discussione il Cilento, la sua storia, la sua indiscutibile bellezza, le grandi potenzialità ma anche gli innegabili ritardi soprattutto nell’utilizzo dei fondi comunitari. “Il Cilento – ha ribadito il presidente dell’Ance Vincenzo Russo – offre una potenzialità di investimenti unica sui temi del turismo e della cultura, del recupero e la riqualificazione urbana, progetti cui puntare con un serio progetto di ammodernamento delle infrastrutture”.

Russo quindi ha invitato i tanti amministratori presenti ad “unire le forze per dare al Cilento una reale occasione di crescita e di sviluppo. “La Regione è pronta a fare la sua parte – ha assicurato Franco Alfieri consigliere del presidente della Regione De Luca con delega all’agricoltura – il Cilento è al centro della politica regionale”. Alfieri ha ricordato quindi il documento stilato da tutti i sindaci della comunità del Parco che fissa le priorità su cui gli amministratori del Cilento devono lavorare e su cui devono concentrasi le energie di tutti gli enti territoriale. È necessario lavorare sulla viabilità con la strada alternativa alla statale 18, sull’aeroporto di Pontecagnano e sullo sviluppo turistico dell’area parco. Un ruolo da protagonista dovrà essere svolto dagli ordini professionali presenti all’incontro con il presidente dell’ordine degli architetti Pasquale Caprio e degli ingegneri Michele Brigante. Sergio Negro direttore generale dell’autorità di gestione del programma Fesr dei ha snocciolato dati e cifre per ribadire le opportunità di sviluppo offerte dai fondi comunitari.

Per il Cilento pronti a partire 25 progetti con i fondi di rotazione. Al centro degli interventi anche l’emergenza idrica, la metanizzazione e l’efficientanento energetico. Il dibattito moderato da Gianni Veneri consigliere politico per i fondi comunitari del comune di Vallo della Lucania è stato arricchito dagli interventi del sindaco di Vallo Antonio Aloia, del vice presidente della Provincia Luca Cerretani, del direttore generale della Banca del Cilento, Ciro Solimeno, del presidente del Parco Tommaso Pellegrino e della comunità del Parco Salvatore Iannuzzi. In sala tanti sindaci. In prima fila l’onorevole Antonio Valiante più volte ringraziato dai relatori per il lavoro fatto negli anni per lo sviluppo del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Torna alla home