Attualità

Cibolento, intorno alla tavola per raccontare storie ed eroi di un territorio

Gli artigiani del gusto si danno appuntamento il 29 luglio

Comunicato Stampa

26 Luglio 2017

Gli artigiani del gusto si danno appuntamento il 29 luglio

Cibo e cultura, un autentico viaggio alla scoperta dei sapori di un territorio, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, culla della Dieta Mediterranea, da raccontare, intorno alla tavola, con gli artigiani del gusto, i veri custodi di un autentico pezzo della cultura cilentana.

Torna sabato 29 luglio, dalle 18.30 alle 23.30, presso il Royal Hotel di Paestum, “Cibolento”, un’iniziativa firmata proprio dal Royal Hotel volta alla sensibilizzazione verso il territorio, inteso quale incubatore di tipicità geografiche, tradizioni, prodotti e persone che si prodigano per far conoscere tutte le eccellenze che rendono unica una terra, il Cilento.

Sarà un autentico viaggio sulle strade del gusto con degustazioni guidate di prodotti tipici in abbinamento tra loro, laboratori tematici, concerti a cielo aperto, attività a scopo benefico, performance artistiche, con l’obiettivo di raccontare storie di uomini e di eccellenze, di riscoprire nuove sensazioni, di sensibilizzare il consumatore verso la ricerca della qualità.

Sarà proprio il rapporto, tra produttore e consumatore, a caratterizzare l’appuntamento centrale della terza edizione di Cibolento, “Intorno alla Tavola”, che vedrà i produttori delle varie tipicità del Cilento, attraverso quello che è un nuovo format di degustazione, sedersi fianco a fianco con il consumatore per raccontare la loro storia, la passione, la tradizione e tutto ciò che un’etichetta non può racchiudere.

Al “Salotto del Gusto”, moderato da Ernesto D’Alessandro, del presidio Slow Food Fagiolo di Controne, parteciperanno Luigi Maffini, Francesco Vastola, Elisabetta Iuorio, Antonio Rizzo, Rosi Di Stasi, Angelo Campagna, Antonio Autore, Alfonso Rotolo, Marianna Coppola, Michele Ferrante, Marco Caponigro, Franco Fiasco, Marcello Carola, Angelo Rumolo, Marco Rizzo, Franco Tortoriello, Antonio Ciuccio, Chiara Amendola, Giorgio Iannuzzi, Umberto Iuorio, Samuele Elia, Nicola Tancredi, Ciro Macellaro, Fiorello Iuorio, Claudio Paolantonio, Pietro Manganelli, Giovanni Caggiano, Antonio Bianculli e Michele La Marte.

L’evento, organizzato in collaborazione con la condotta Slow Food Cilento, sarà arricchito da laboratori tematici dedicati al pomodoro, ai legumi, al latte, al sale, all’olio e, infine, al cacao, con una degustazione guidata in abbinamento al finocchietto con Samuele Elia. E, poi, ancora, “Master del vino biologico e della birra artigianale” con Daniela Cennamo, fiduciaria della condotta Slow Food Cilento, e con il sommelier Giuseppe Lupo. Spazio anche alle parole con le filastrocche e il ricordo a cura di Sigismondo Nastri, alla musica con l’artista cilentana Piera Lombardi e all’arte con la mostra fotografica “Menti al Pascolo” a cura di Mario Mele.

“Cibolento è un pellegrinaggio del gusto in cui le nostre guide saranno delle persone speciali, i produttori locali. Ci siederemo a tavola con loro e ci lasceremo trasportare indietro nel tempo, riscoprendo gesti e sacrifici quotidiani alla base delle tipicità che rendono uniche il Cilento. – spiega Vito Buccella, ideatore di Cibolento – I diversi appuntamenti intendono evidenziare il potenziale comunicativo di un progetto che nasce nel ventre di un territorio geologicamente disomogeneo e imprevedibile ma, contestualmente, dalla potenziale capacità di emergere in maniera prepotente ed incisiva. Intendiamo farlo in concertazione con la condotta Cilento di Slow Food, con i produttori che ne fanno parte ma, anche con chi vuole contribuire a creare un network esportando, come best practice, l’iniziativa su altri territori, molto spesso simili per peculiarità, vicini per prossimità geografica, eppur così lontani”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home