Cilento

Grande attesa per il Raduno Regionale dell’ Associazione Nazionale Carabinieri

Comunicato Stampa

25 Luglio 2017

L’evento si terrà nel Parco Archeologico di Paestum

C’è grande attesa in Campania e non solo, per il Raduno Regionale promosso dall’Associazione Nazionale Carabinieri, su iniziativa dell’Ispettore Regionale, Gen. C.A. Domenico Cagnazzo, e del Presidente nazionale Gen. C.A. Libero Lo Sardo. Il significativo evento si terrà il 27 luglio nella splendida località del Parco Archeologico di Paestum , in un mega-impianto già previsto dal Comune per altri eventi culturali programmati per la stagione estiva. Si ritiene che tra Carabinieri in servizio e in congedo, con rispettive famiglie, cittadini e turisti, anche stranieri, possano registrarsi oltre 5000 presenze, anche perché interverrà la Banda dei Carabinieri con diversi artisti, con un programma musicale particolarmente bello ( da La Vita è bella a Rapsodia Partenopea a Malafemmina ed altri bellissimi brani). Ma il concerto della Banda, fissato per le 20.30, con accesso libero per tutti, a partire dalle ore 19.45 circa, sarà preceduto da un significativo momento istituzionale e religioso, con la S. Messa celebrata dall’Ordinario Militare, Mons. Santo Marcianò, con diversi Cappellani, per ricordare tutti i Caduti dell’Arma, di ogni tempo e luogo.

Prima dell’inizio della Santa Messa, prevista per le ore 18.00, il Comandante Generale dell’Arma, Gen. C.A. Tullio Del Sette, inaugurerà, alla presenza dei familiari dell’eroe, una targa dedicata alla memoria della M.O.V.M, Tiziano Della Ratta, ucciso il 27 aprile 2013, nel corso di un conflitto a fuoco con malviventi autori di rapina ai danni di un’oreficeria di Maddaloni, poi tutti catturati dagli stessi Carabinieri. All’epoca la Legione Carabinieri Campania era comandata dal Gen. Carmine Adinolfi, originario proprio di Paestum che, dopo 49 anni di vita militare, nell’accingersi a lasciare il servizio attivo, ha chiesto ai Vertici dell’Arma e dell’ANC di dedicare il Raduno al Suo militare, per una doverosa e affettuosa attenzione nei confronti della famiglia, alla quale è rimasto particolarmente legato. Il Gen. Lo Sardo e il Gen. Cagnazzo hanno subito condiviso la proposta, poi approvata dal Comando Generale dell’Arma. Nella circostanza, il Gen. Lo Sardo consegnerà al Gen. Adinolfi, che ha dato una preziosa collaborazione nell’organizzazione dell’evento, la bustina e la tessera di Socio dell’Associazione Nazionale. Altro aspetto rilevante della manifestazione sarà quello di richiamare l’attenzione del pubblico sulla delicata problematica della ricerca per la cura delle patologie pediatriche. Saranno presenti la Dottoressa Fochesato e il Dottor Masello in rappresentanza della “Città della Speranza” di Padova, ONLUS che cura da anni la citata ricerca. Si tratta di una concreta testimonianza del costante impegno della grande Famiglia dell’Arma in servizio e in congedo nel sociale a tutela delle fasce più deboli, anziani e bambini in particolare. L’evento avrà luogo grazie alla concreta disponibilità dell’Amministrazione Comunale, oggi rappresentata dal neo sindaco Franco Palumbo, e della Soprintendenza, presente con il Direttore del Parco Archeologico, Dr. Gabriel Zuchtriegel. La partecipazione del Comandante Generale dell’Arma, Gen. Tullio Del Sette, conferisce all’evento molta solennità, anche per le profonde motivazioni dello stesso. La Banda dell’Arma, con gli artisti, Rebecca Lewis, Carmine Colangelo, Ilenia Lucci e Roberto Lenoci, certamente donerà a quanti parteciperanno una splendida serata, in una cornice sicuramente straordinaria e con altre sorprese che la renderanno ancora più interessante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home