Attualità

Arrivano gli immigrati, sindaco scrive a Salvini: “Lei la nostra unica speranza”

Il sindaco denuncia: ho perso fiducia nelle istituzioni

Redazione Infocilento

24 Luglio 2017

Pietro Pessolano

Il sindaco denuncia: ho perso fiducia nelle istituzioni

Continua a far discutere l’arrivo dei migranti ad Auletta. L’amministrazione comunale si era opposta fermamente all’ipotesi di ospitare un gruppo di richiedenti asilo presso il centro di accoglienza di Lontrano, ma tutto ciò non è servito. Di qui la decisione del sindaco, Pietro Pessolano, di giocarsi la sua ultima carta: quella di rivolgere un appello al segretario della Lega Matteo Salvini.

Nella missiva Pessolano si presenta, spiega dove si trova e quali sono le caratteristiche di Auletta e la questione relativa ai migranti arrivati all’improvviso, senza alcuna comunicazione preventiva. “Ho perso la fiducia, nelle Istituzioni. Non so se Lei potrà aiutarmi, ma la considero la nostra ultima possibilità, altrimenti dovrò dimettermi da sindaco”, dice il primo cittadino.

Sono 30 i migranti ospiti di Auletta, a fronte di una struttura autorizzata ad accogliere solo 10 persone e priva di acqua potabile.

“Subito dispongo accertamenti, e l’ARPAC conferma che l’acqua non è potabile – racconta Pessolano – Il nostro Ufficio Tecnico accerta che non vi è allacciamento all’acquedotto e alle fognature comunali, e che le autorizzazioni esistenti sono scadute nel lontano 2003. Quindi come sindaco sospendo l’autorizzazione sanitaria rilasciata nel lontano 1999, e notifico l’atto alla Prefettura di Salerno, alla Procura della Repubblica e all’ASL di Salerno. Dopo aver visto le relative carte, ascoltato per telefono, lo stesso Direttore del Distretto Sanitario di Competenza Giuseppe Di Fluri mi diceva di chiudere immediatamente la struttura. Poi il 18 luglio ho ricevuto una notifica dalla Prefettura che mi avvisava dell’avviato procedimento di risoluzione della convenzione con la Cooperativa Namastè che gestisce il Centro di Accoglienza di Lontrano”. Eppure la vicenda ha una svolta impensabile ed improvvisa: “sabato ho ricevuto dal parte dell’ASL una nota che mi informa che ora l’acqua che esce dai rubinetti della cucina è improvvisamente diventata conforme e potabile, e quindi può essere utilizzata per qualsiasi cosa. Mentre invece l’acqua presa dal pozzo, che non è potabile, è utilizzata solo per il lavaggio di indumenti, ambienti, impianti sanitari e simili”.

“Io sto facendo una battaglia da solo – scrive Pessolano – e a questo punto non penso di potercela fare contro i Poteri Forti. Anche i miei colleghi sindaci che inizialmente sembravano essere con me, hanno cambiato posizione, e come sempre accade in questi casi seguono la corrente del potere”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home