Cronaca

Incendi nel Cilento, proprietaria di agriturismo: «Abbandonati dalle istituzioni»

Le fiamme hanno raggiunto "Il Falco del Cilento" a Torchiara. Animali morti e strutture danneggiate

Arturo Calabrese

20 Luglio 2017

Le fiamme hanno raggiunto “Il Falco del Cilento” a Torchiara. Animali morti e strutture danneggiate

TORCHIARA. L’incendio che lunedì ha colpito i comuni di Agropoli, Torchiara e Laureana ha causato moltissimi danni alcuni dei quali si protrarranno nel tempo. A bruciare è stato anche il noto agriturismo di Torchiara “Il Falco del Cilento” che ha subito la perdita di piante di ulivo, la distruzione di alcune strutture e la morte di numerosi capi di bestiame. «Abbiamo visto il fronte del fuoco avvicinarsi inesorabilmente al nostro agriturismo – dice Giuseppina Tortora che col marito Oreste Mastrogiovanni e il figlio Marco gestiscono da anni l’azienda – eravamo impotenti ad assistere alle fiamme che distruggevano ogni cosa che trovavano sul loro cammino. Nel giro di qualche minuto – continua – il rogo è arrivato nella nostra proprietà e lì mio marito e mio figlio si sono lanciati nel fuoco per tentare di fermare le fiamme e di salvare il salvabile. Una parte della stalla è bruciata, delle capre e degli uccelli da cortile sono morti a causa dell’intenso calore e abbiamo perso per sempre centinaia di preziose piante di ulivo».

Gli occhi di Giuseppina sono spaventati nel ricordare quelle ore ma al contempo vi si legge la fierezza di una donna che, nonostante il disastro, ha già voglia di ricominciare: «La casa è stata risparmiata dalla morsa del fuoco e questo è l’importante – continua – fin da subito io e la mia famiglia ci siamo rimboccati le maniche perché dobbiamo ricominciare, dobbiamo ripartire ed essere più forti di prima». La paura vissuta nella giornata di lunedì ora lascia spazio alla rabbia: «Siamo abbandonati. Il privato cittadino viene dimenticato dalle istituzioni, non da quelle locali che in quelle ore di inferno ci hanno fatto sentire la propria presenza con azioni concrete, ma quelle nazionali che non capiscono i problemi e le emergenze delle periferie e dei centri rurali».

Provato anche il marito Oreste: «Quando ho visto le fiamme arrivare non ci ho pensato due volte e mi sono lanciato per salvare i miei animali – dice – io e mio figlio abbiamo rischiato la vita cavandocela con un’intossicazione e una breve permanenza in ospedale. «A causare questi incendi – interviene Giuseppina – oltre alla folle mano di qualche piromane, ci sono anche l’incuria e l’abbandono in cui versano i terreni. Ai proprietari si dovrebbe imporre una pulizia periodica al fine di evitare che il fuoco riesca a propagarsi con facilità, c’è assoluto bisogno di fare prevenzione e in questo gli enti locali potrebbero fare di più. Durante l’incendio eravamo da soli a combattere contro le fiamme, con noi alcuni operai della Comunità Montana Alento-Monte Stella e tante persone che non ci hanno negato il loro aiuto. C’è una grave mancanza di mezzi e di personale a causa della quale non si riesce a garantire la sicurezza della popolazione».

Quanto accaduto lunedì, però, mina seriamente la volontà della famiglia Mastrogiovanni di continuare ad investire sul territorio: «Mentre noi bruciavamo – le parole della signora Giuseppina – a poca distanza c’erano ben due Canadair impegnati a spegnere un incendio a d Agropoli, se uno di loro, con una velocissima deviazione, avesse gettato dell’acqua anche qui non si sarebbe verificato questo disastro. Ci sentiamo cittadini di serie B – aggiunge sconsolata – abbandonati a noi stessi e al nostro destino». La famiglia, soprattutto grazie alla forza che Giuseppina dimostra, non vuole piangersi addosso e già guarda al futuro: «A breve riprenderemo le nostre attività, riaprendo al pubblico e accogliendo i nostri amati clienti. Il falco del Cilento – conclude – spiccherà nuovamente il volo e volerà ancora più in alto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia a Salerno: giovane precipita dal quinto piano

Un 20enne filippino muore dopo una caduta dal quinto piano nel centro di Salerno. Indagini in corso

Ernesto Rocco

08/07/2025

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Tempesta in mare: turisti in canoa salvati durante un temporale lungo la costa della Masseta

L'improvvisa ondata di maltempo poteva trasformarsi in una tragedia

Capaccio Paestum: turisti e residenti segnalano presenza di auto data alla fiamme

Alcuni residenti hanno fatto sapere che l’auto potrebbe essere stata data alle fiamme nella notte tra venerdì e sabato

Ascea, atti sessuali nei confronti di un 14enne: denunciato 52enne

Secondo una ricostruzione dei fatti avvenuti sarebbe stato proprio il minorenne, un 14enne del posto, a denunciare i due differenti episodi che, suo malgrado, lo vedrebbero coinvolto

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Ombrellone selvaggio: controlli e sequestri ad Ascea

Sequestrati circa 130 ombrelloni e attrezzature da spiaggia

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Torna alla home