Cronaca

Incendi nel Cilento, proprietaria di agriturismo: «Abbandonati dalle istituzioni»

Le fiamme hanno raggiunto "Il Falco del Cilento" a Torchiara. Animali morti e strutture danneggiate

Arturo Calabrese

20 Luglio 2017

Le fiamme hanno raggiunto “Il Falco del Cilento” a Torchiara. Animali morti e strutture danneggiate

TORCHIARA. L’incendio che lunedì ha colpito i comuni di Agropoli, Torchiara e Laureana ha causato moltissimi danni alcuni dei quali si protrarranno nel tempo. A bruciare è stato anche il noto agriturismo di Torchiara “Il Falco del Cilento” che ha subito la perdita di piante di ulivo, la distruzione di alcune strutture e la morte di numerosi capi di bestiame. «Abbiamo visto il fronte del fuoco avvicinarsi inesorabilmente al nostro agriturismo – dice Giuseppina Tortora che col marito Oreste Mastrogiovanni e il figlio Marco gestiscono da anni l’azienda – eravamo impotenti ad assistere alle fiamme che distruggevano ogni cosa che trovavano sul loro cammino. Nel giro di qualche minuto – continua – il rogo è arrivato nella nostra proprietà e lì mio marito e mio figlio si sono lanciati nel fuoco per tentare di fermare le fiamme e di salvare il salvabile. Una parte della stalla è bruciata, delle capre e degli uccelli da cortile sono morti a causa dell’intenso calore e abbiamo perso per sempre centinaia di preziose piante di ulivo».

Gli occhi di Giuseppina sono spaventati nel ricordare quelle ore ma al contempo vi si legge la fierezza di una donna che, nonostante il disastro, ha già voglia di ricominciare: «La casa è stata risparmiata dalla morsa del fuoco e questo è l’importante – continua – fin da subito io e la mia famiglia ci siamo rimboccati le maniche perché dobbiamo ricominciare, dobbiamo ripartire ed essere più forti di prima». La paura vissuta nella giornata di lunedì ora lascia spazio alla rabbia: «Siamo abbandonati. Il privato cittadino viene dimenticato dalle istituzioni, non da quelle locali che in quelle ore di inferno ci hanno fatto sentire la propria presenza con azioni concrete, ma quelle nazionali che non capiscono i problemi e le emergenze delle periferie e dei centri rurali».

Provato anche il marito Oreste: «Quando ho visto le fiamme arrivare non ci ho pensato due volte e mi sono lanciato per salvare i miei animali – dice – io e mio figlio abbiamo rischiato la vita cavandocela con un’intossicazione e una breve permanenza in ospedale. «A causare questi incendi – interviene Giuseppina – oltre alla folle mano di qualche piromane, ci sono anche l’incuria e l’abbandono in cui versano i terreni. Ai proprietari si dovrebbe imporre una pulizia periodica al fine di evitare che il fuoco riesca a propagarsi con facilità, c’è assoluto bisogno di fare prevenzione e in questo gli enti locali potrebbero fare di più. Durante l’incendio eravamo da soli a combattere contro le fiamme, con noi alcuni operai della Comunità Montana Alento-Monte Stella e tante persone che non ci hanno negato il loro aiuto. C’è una grave mancanza di mezzi e di personale a causa della quale non si riesce a garantire la sicurezza della popolazione».

Quanto accaduto lunedì, però, mina seriamente la volontà della famiglia Mastrogiovanni di continuare ad investire sul territorio: «Mentre noi bruciavamo – le parole della signora Giuseppina – a poca distanza c’erano ben due Canadair impegnati a spegnere un incendio a d Agropoli, se uno di loro, con una velocissima deviazione, avesse gettato dell’acqua anche qui non si sarebbe verificato questo disastro. Ci sentiamo cittadini di serie B – aggiunge sconsolata – abbandonati a noi stessi e al nostro destino». La famiglia, soprattutto grazie alla forza che Giuseppina dimostra, non vuole piangersi addosso e già guarda al futuro: «A breve riprenderemo le nostre attività, riaprendo al pubblico e accogliendo i nostri amati clienti. Il falco del Cilento – conclude – spiccherà nuovamente il volo e volerà ancora più in alto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Inseguimento a Eboli: due uomini in fuga dalla Guardia di Finanza

Le indagini sono in corso per determinare il pieno coinvolgimento dei due individui in attività illecite

Angela Bonora

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Agropoli, scooter rubato ritrovato al porto: la Polizia Locale restituisce il mezzo al proprietario

Un altro motociclo provento di furto è stato rinvenuto dalla Polizia Locale di Agropoli, questa volta abbandonato nei pressi del porto. Gli agenti, intervenuti con tempestività, hanno effettuato le verifiche […]

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Torna alla home