Attualità

Cilento, emergenza incendi: è il momento della rabbia

"Le istituzioni diano risposte a chi ha perso tutto"

Redazione Infocilento

20 Luglio 2017

“Le istituzioni diano risposte a chi ha perso tutto”

L’emergenza incendi, almeno per ora, ha concesso una tregua. Questi sono momenti di grande sconforto per chi ha perso o si è visto danneggiate case, strutture ricettive, piantagioni o animali. E’ anche il momento della rabbia e dell’indignazione per quanto è successo e per come si è mossa la macchina dei soccorsi.

“Pretendiamo la verità”, dice Alfonso Feo, poliziotto, che tra domenica e lunedì come volontario ha cercato di aiutare le famiglia che a Laureana Cilento rischiavano di perdere tutto. “Non basta dire che bisogna attuare le leggi che abbiamo e che ogni comune deve e può attuare – spiega – è necessario fare di più, in particolare sui territori incolti”.

Secondo Feo “Le istituzioni sono lasciate sole, inermi. Il personale della Comunità Montana ha fatto il possibile con mezzi che sembravano usciti da un museo: come possiamo pretendere da questi uomini che la fortuna sia dalla loro parte? I vigili del fuoco, invece, sono stati costretti a turni da vergogna, hanno buttato il sangue, così come le altre forze presenti sul posto”. “E’ stato smembrato il Corpo Forestale – accusa Feo – così come la sala operativa antincendio del Parco. Ogni anno la stessa storia. Siamo stanchi di vedere sempre le stesse cose ogni anno; le istituzioni devono parlare, dire cosa sanno, il perché i fondi comunitari non vengono stanziati per aiutare i cittadini ma anche il personale in divisa e dirci cosa intendono fare per il futuro”.

Alfonso Feo, che durante le concitate ore di lunedì pomeriggio in cui l’incendio ha devastato gran parte del territorio di Laureana Cilento, è riuscito a mettere in salvo delle persone e un mezzo agricolo da una struttura ricettiva minacciata dalle fiamme, fa un appello ad aiutare “chi della propria vita ora non ha praticamente niente, se non carbone”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home