Attualità

Camerota, progetto giovani su sito Unesco e «cammino Falesie preistoriche»

Sabato l'incontro

Comunicato Stampa

20 Luglio 2017

Sabato l’incontro

Il gruppo dei giovani selezionati, provenienti da esperienze diverse con differenti profili attitudinali, ma tutti nella loro diversità concorrenti alla formazione di una squadra fortemente integrata è caratterizzata da identici obiettivi, sarà chiamato, nei prossimi 22 mesi, a partecipare ad un completo e complesso percorso formativo che li porterà, alla fine del periodo indicato, ad essere un vero e proprio team di gestione del patrimonio culturale delle grotte preistoriche di Camerota. I giovani partecipanti, in base al loro profilo e al ruolo che avranno all’interno del gruppo (archeologi, archeologi sperimentali, informatici, guide, ecc.) seguiranno percorsi paralleli che andranno periodicamente ad intersecarsi per la costruzione del modello gestionale e di raggiungimento degli obiettivi, tra cui in primis compare il coinvolgimento delle scuole del territorio, nazionali ed europee.

Vincitore del bando della presidenza del Consiglio dei ministri dedicato ai giovani per la valorizzazione del patrimonio culturale, il progetto ‘Il cammino delle falesie preistoriche’ risponde all’esigenza di gestione autosostenibile e valorizzazione turistica integrata dei sentieri e degli ambienti delle falesie preistoriche di Camerota, attraverso la creazione di un team di giovani impegnati nella comunicazione ed assistenza alla conoscenza del sito dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco, anche attraverso le nuove tecnologie e l’allestimento di laboratori sperimentali.

L’incontro è fissato per sabato 22 luglio alle ore 21 in piazza Simon Bolivar a Marina di Camerota. Prenderanno parte il sindaco di Camerota, Mario Scarpitta, l’assessore alla Cultura, Teresa Esposito, il responsabile del progetto, Carla Maurano, e l’Europelife Domenico Cuozzo.

In pratica, sotto la guida costante dei referenti del progetto, i giovani costruiranno modello virtuoso di valorizzazione turistica sostenibile, e impareranno a “gestire” questo modello partendo dalla conoscenza dei contenuti culturali connessi alla preistoria di Camerota fino alla loro comunicazione attraverso le varie metodologie informatiche, all’organizzazione di seminari e workshop, all’animazione, al marketing, alle esperienze laboratoriali, all’accoglienza. Quello che si intende qui da subito chiarire è che ad essere considerata saranno l’unicità e l’Outstanding universal value (il valore universale eccezionale) del sito preistorico individuato dall’Unesco, e che su questo saranno canalizzati tutti gli impegni di valorizzazione, intendendo il progetto non valorizzare genericamente un sistema naturalistico di Falesia, ma in modo innovativo una delle realtà culturali più importanti del Mediterraneo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Associazione Ecstra entra nelle DMO Cilento Autentico e Salerno Destination: nuova linfa per il turismo extra-alberghiero salernitano

L’associazione sigla una doppia adesione strategica: mille posti letto in rete, più rappresentanza e nuove opportunità per un’accoglienza sostenibile e diffusa

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home