Cilento

Camerota dichiara guerra a chi sversa abusivamente in mare

Aumentati i controlli sull'intero territorio

Comunicato Stampa

20 Luglio 2017

Aumentati i controlli sull’intero territorio

Il territorio di Camerota, durante il periodo estivo, considerato l’esponenziale incremento della popolazione, necessita di un maggiore controllo in merito alla capacità di ricezione dei manufatti destinati alla raccolta dei reflui a servizio delle civili abitazioni e delle numerose attività commerciali e balneari esistenti sul territorio.
Sono giunte numerose segnalazioni all’amministrazione comunale di Camerota, guidata dal sindaco Mario Scarpitta, da parte di cittadini e turisti i quali hanno evidenziato «sversamenti abusivi in mare» e il persistere di «maleodoranti esalazioni provenienti dalle fognature di stabilimenti balneari». Sono eventi che se confermati possono essere perseguiti penalmente e si ripercuotono in modo molto grave sull’ambiente e sul turismo di Camerota. Oltre che recano un notevole danno all’immagine turistica del territorio comunale creando disagi, criticità e contestazione.
Tenuto conto che lo smaltimento di fanghi biologici e di liquami provenienti da fogne degli stabilimenti balneari è effettuato da ditte specializzate, i quali poi si occupano di portare i liquami e i fanghi negli impianti di depurazione finale, e considerato che queste operazioni dovranno essere effettuate con la dovuta periodicità e in fasce orarie rispettose dei diritti civili di villeggianti e residenti, il sindaco ordina a tutti gli stabilimenti balneari ricadenti nel territorio comunale di Camerota, di «procedere con periodicità regolare allo svuotamento degli stessi e, comunque, secondo le necessità e/o tipologia dell’impianto, delle fosse biologiche e/o pozzi neri a tenuta, al fine di prevenire ogni fenomeno di fuoriuscita di esalazioni e liquami».
I titolari dei lidi dovranno accertare l’esatto adempimento e la priodicità di svuotamento delle vasche, consegnando, a mano o tramite pec, la documentazione certificata entro 5 giorni dalla pubblicazione dell’ordinanza firmata dal sindaco e postata sull’albo pretorio del Comune.
I documenti da presentare sono i seguenti: copia del contratto stipulato per la stagione corrente con la ditta autorizzata al prelievo, trasporto e conferimento dei liquami, comprovante l’avvenuto adempimento; prova dell’ultimo svuotamento effettuato ed, in mancanza, a procedere senza indugio allo svuotamento del pozzo e depositare presso la sede comunale la copia della relativa bolla ecologica (Fir) rilasciata dalla ditta autorizzata al prelievo; dichiarazione sostitutiva della lettura del contatore dell’acqua alla data di trasmissione.
L’ordinanza è stata trasmessa al prefetto, al comando dei vigili urbani di Camerota, all’ufficio della capitaneria di porto di Camerota, ai carabinieri della locale stazione e agli enti preposti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Capaccio Paestum: ieri il Consiglio Comunale con la nomina della Nuova Giunta

Si tratta di una giunta tecnica che, come ha detto il primo cittadino, lavorerà in piena sinergia con i consiglieri eletti

Viaggio da incubo per un 60enne colto da grave malore: salvato grazie al GPS del cellulare

Era partito da Agropoli, diretto verso Roma. Un sessantenne, il cui nome non è stato reso noto, è stato al centro di una complessa operazione di ricerca dopo che i […]

Capaccio Paestum: interrogativi sulla posizione del Consigliere Carmine Caramante dopo il primo consiglio

Il primo Consiglio Comunale di Capaccio Paestum solleva perplessità sulla posizione del consigliere Carmine Caramante, tra distacco dalla minoranza e apprezzamenti alla Giunta

Ernesto Rocco

02/07/2025

Paura sul raccordo Sicignano–Potenza: incendio coinvolge un autocarro carico di acqua minerale

Momenti di tensione questa mattina intorno alle ore 10:45 sul raccordo autostradale Sicignano–Potenza

Ernesto Rocco

02/07/2025

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Campagna, grave incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio colpito da una lamiera

Sull’accaduto stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Eboli

Viabilità nel Cilento: completati i lavori sulla strada Lustra-Ponte Alento, oltre 2,5 km di nuovo asfalto

L’intervento restituisce piena funzionalità a un’infrastruttura strategica, migliorando sensibilmente la sicurezza stradale

Sparatoria a Foria di Centola: scatta la gara di solidarietà per il proprietario di casa

L’uomo ha confessato di aver risposto al fuoco durante un tentativo di furto. Ferendo un ladro e uccidendone un altro

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Torna alla home