Cilento

Nell’Oasi Dunale di Legambiente ritorna Festambiente Paestumanità

Appuntamento dal 14 al 16 luglio

Debora Scotellaro

13 Luglio 2017

Appuntamento dal 14 al 16 luglio

CAPACCIO PAESTUM. Dal 14 al 16 luglio si terrà la quarta edizione di Festambiente Paestumanità, il festival che unisce ecologia, arte e solidarietà, avrà luogo nell’Oasi Dunale di Legambiente.
L’inaugurazione è prevista venerdi 14 luglio alle ore 10:00, la manifestazione si articolerà in tre giorni dedicati alle buone pratiche e alla tutela della bellezza, con il supporto di numerosi ospiti, trenta artisti,proiezioni, stand, degustazioni, musica, spazi dedicati ai bambini e yoga in spiaggia.

Festambiente porrà l’accento su due tematiche di grande interesse ed attualità: l’accoglienza, con la conversazione tematica: “insieme senza muri” venerdì alle 19.00 e il consuno di suolo, con l’altra conversazione prevista per sabato sempre alle 19.00 che vedrà confrontarsi tra gli altri il Sindaco di Capaccio Paestum Franco Palumbo,il Direttore del Parco Archeologico Zuchtriegel e il prof. di Progettazione Urbanistica Francesco Moccia dell’Università Federico II di Napoli.

“L’Oasi Dunale di Paestum -dice Michele Buonuomo, presidente regionale della Legambiente- si conferma punto di riferimento per le buone pratiche e laboratorio di idee in cui si analizzano e si propongono soluzioni su temi d’attualità per restituire qualità ai nostri territori”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Torna alla home