Attualità

Nasce la sezione ”Cilento Lucano” di Italia Nostra

La fondazione è avvenuta venerdì scorso

Comunicato Stampa

12 Luglio 2017

La fondazione è avvenuta venerdì scorso

Venerdì 7 luglio si è costituita la sezione di ITALIA NOSTRA denominata CILENTO LUCANO (INCL), come presidio della tutela del patrimonio culturale, storico e naturale del Basso Cilento. L’area in cui si svolge l’attività della nuova sezione corrisponde a quella delle tre ex comunità montane Vallo di Diano, Bussento e Lambro Mingardo. Presidente è stato nominato Vito Cartolano vicepresidente Teresa Rotella,Tesoriere Amedeo Trezza, Segretaria Bettina Mueller. I Consiglieri sono: Sergio Massimilla, Paolo Abbate e Rolf Mueller. La costituzione di una nuova sezione colma un vuoto nell’organizzazione territoriale di Italia Nostra, in quanto le sezioni più vicine (Salerno, Potenza e Fuscaldo) si trovano, come minimo, ad oltre 80km di distanza. Le zone di competenza della sezione sono in parte comprese nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, soprattutto zona 2 di minore protezione, ed aree limitrofe. In tali zone si ritrovano anche taluni Siti di importanza comunitaria (SIC) e Zone di protezione speciale (ZPS). Per questi motivi i soci costituenti hanno presentato un Programma, che è disponibile per chiunque lo voglia richiedere (cilentolucano@italianostra.org), concentrato su alcuni punti strategici, con gli obiettivi generale della tutela dell’ambiente e del paesaggio del basso Cilento e per lo sviluppo del turismo sostenibile e delle produzioni agricole, alimentari e gastronomiche locali.

Gli obiettivi fissati dal Programma sono: il contrasto alla realizzazione del Gasdotto Sealine tirrenica e alle ricerche petrolifere nel Vallo di Diano. Quanto alle energie rinnovabili la sezione intende favorirne la crescita secondo modalità che favoriscano la microgenerazione diffusa e non con i criteri invasivi dell’eolico e fotovoltaico industriali. Per quel che riguarda la tutela ambientale tra gli obiettivi della sezione si ritrovano la lotta all’abusivismo edilizio, il contrasto agli incendi boschivi e al proliferare delle discariche abusive e degli scarichi incontrollati in mare. Particolare cura sarà dedicata alla tutela delle spiagge cilentane attualmente oggetto di aggressione sia da terra che da mare: da un lato infatti l’erosione marina, sta minando alcuni dei luoghi più belli del Cilento, oltre che una delle basi dell’economia turistica cilentana. Da terra invece i nemici principali sono il cemento e la scarsa cura che le amministrazioni dedicano alla tutela degli ecosistemi dunali, ecosistemi che, oltre a contrastare l’erosione marina, costituiscono un habitat ecologico tutelato a livello internazionale. Su questo aspetto i rappresentanti della sezione intendono incontrare al più presto i Sindaci dei comuni costieri. Quanto alle proposte i membri della nuova sezione intendono collaborare con le Istituzioni e le associazioni locali in favore de: la tutela dei prodotti agricoli e delle lavorazioni alimentari locali,-la tutela delle sementi e delle razze animali cilentane, il turismo compatibile con l’ambiente, l’accoglienza diffusa, la salvaguardia del patrimonio architettonico e culturale dei borghi. In poche parole: la Dieta Mediterranea non è solo uno stile alimentare, ma anche una modalità di produzione degli alimenti e uno stile di vita. Chi vive nel Cilento li tuteli, perchè sono fonte di ricchezza, di benessere e di lunga vita. Chi è ospite del Cilento li apprenda, ne tragga giovamento e ritorni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma ad Eboli: uomo trovato privo di vita in casa

L'uomo è stato rinvenuto nella sua abitazione nel centro storico. Ad allertare i soccorsi, il vicino di casa

Ottati: inaugurata la Bottega della Comunità con un focus sulla sanità di prossimità

La Bottega della Comunità è stata inaugurata nella serata di ieri sera

Aquara: iniziati questa mattina i lavori sulla strada Canale – Ponte Calore. Le interviste

Per gli interventi il Comune ha beneficiato un finanziamento di 998.064,88 euro

Eboli, vandali nel piazzale della chiesa di San Donato, sradicata e rubata la targa in ricordo di Angelo Colangelo

Il dispiacere della famiglia per un episodio che si era già registrato alcuni mesi fa

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

San Mauro Cilento, carabinieri forestali sequestrano struttura ricettiva

Controlli a ridosso della costa in una zona di notevole pregio e sottoposta a vincoli. Sequestrata un'area di mille metri quadri

Riprendono i lavori sul ponte di Caiazzano grazie all’impegno della Comunità Montana

La ripartenza dei cantieri, dopo un periodo di inattività durato alcuni mesi, è stata possibile grazie all'intervento del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Vittorio Esposito

Agropoli: consegnate al comune 450 piantine donate dal Rotary Club Paestum Centenario, le interviste

La piantumazione del primo alberello, è avvenuta questa mattina presso l'Oasi Trentova Tresino

Centinaia di persone ad Albanella per l’ultimo saluto a Pasquale Cammarano

funerali, tenutisi nel santuario di Santa Sofia ad Albanella, hanno visto una partecipazione straordinaria, a testimonianza dell'affetto e della stima che la comunità nutriva nei suoi confronti.

Dolore e sgomento a Roccadaspide: neonata muore a soli dieci giorni dalla nascita

A darne notizia la mamma Anna, il papà Gino, originario di Matinella, il fratellino Luca Lino e la nonna Annamaria

Servizio mensa all’Aldo Moro di Vallo della Lucania: «Servizio efficiente, nessuna criticità»

Nessuna criticità riscontrata dalla commissione mensa e dai controlli effettuati sul servizio

Ernesto Rocco

23/01/2025

Torna alla home