Attualità

Ecco il caciobrigante, il formaggio stagionato nelle grotte naturali del Cervati

Venerdì la presentazione

Redazione Infocilento

12 Luglio 2017

Venerdì la presentazione

Venerdi 14 luglio 2017 alle ore 17.00, nell’aula consiliare della Comunità Montana Vallo di Diano (presso la Certosa di Padula) l’associazione “Grotta Briganti e Cacio” terrà un convegno sulla salvaguardia delle produzioni tradizionali e la sicurezza alimentare.

Nella circostanza sarà ufficialmente presentato il “caciobrigante” come prodotto commerciale (a norma di legge) dopo l’autorizzazione sanitaria per la stagionatura nelle grotte del Cervati.

I relatori interverranno sull’importanza delle “deroghe alimentari per la salvaguardia delle produzioni tradizionali e degli effetti della grotta sull’affinamento del caciocavallo”.
Saluta Raffaele Accetta, sindaco di Monte San Giacomo e presidente della Comunità Montana, relazionano Giuseppe Fornino, direttore servizio sanitario IAPZ ASL SA, e Prof. Gianluigi Mauriello, Università Federico II, chiude Tommaso Pellegrino, presidente PNCVDA.

SCHEDA PRODOTTO

Il Caciocavallo di Grotta del Cervati, affinato in grotta, come facevano i nostri avi è diventato realtà!

Il prodotto è stato inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Campania e l’affinamento è stato validato con il supporto del Dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Napoli Federico II.

Perché l’affinamento dei caciocavalli in grotta?

Oltre che per riprodurre in modo rigoroso il formaggio che si produceva sui nostri monti, abbiamo intuito e verificato che tale soluzione esalta le caratteristiche del formaggio per l’intervento decisivo dei fattori ambientali della grotta. Una flora batterica positiva ed ottimale consente al formaggio un affinamento unico che ne caratterizza il gusto e la consistenza in modo marcato.

La scelta delle grotte carsiche del Cervati, oltre che per un corretto rispetto della tradizione e della storia, è risultata vincente per un’accessibilità sufficiente, per gli ambienti molto grandi ed alti, per le temperature ed umidità molto favorevoli, produzioni batteriologiche positivamente ottimali.

Per radicare ancora di più il formaggio al nostro territorio montano, abbiamo effettuato delle scelte tecnologiche e di merito. Difatti:

  • Utilizziamo latte prodotto oltre i 900 m s.l.m.;
  • Effettuiamo la trasformazione a latte crudo;
  • Utilizziamo il caglio di capretto.

Il prodotto ottenuto viene stagionato per 4 mesi in modo convenzionale in celle frigorifere a temperatura ed umidità controllate. Successivamente viene inserito in gabbie di acciaio sospese alle volte della grotta. Dopo una permanenza di 4 mesi, tempo stimato ottimale all’attività di formazione e caratterizzazione delle muffe superficiali, capaci di modificare in modo unico la “proteolisi” del caciocavallo, si riporta il formaggio nelle celle convenzionali, pronto per essere gustato.
Il Caciocavallo di Grotta del Cervati, affinato in grotta, come facevano i nostri avi è diventato realtà!
Il prodotto è stato inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Campania e l’affinamento è stato validato con il supporto del Dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Napoli Federico II.
Perché l’affinamento dei caciocavalli in grotta?
Oltre che per riprodurre in modo rigoroso il formaggio che si produceva sui nostri monti, abbiamo intuito e verificato che tale soluzione esalta le caratteristiche del formaggio per l’intervento decisivo dei fattori ambientali della grotta. Una flora batterica positiva ed ottimale consente al formaggio un affinamento unico che ne caratterizza il gusto e la consistenza in modo marcato.
La scelta delle grotte carsiche del Cervati, oltre che per un corretto rispetto della tradizione e della storia, è risultata vincente per un’accessibilità sufficiente, per gli ambienti molto grandi ed alti, per le temperature ed umidità molto favorevoli, produzioni batteriologiche positivamente ottimali.
Per radicare ancora di più il formaggio al nostro territorio montano, abbiamo effettuato delle scelte tecnologiche e di merito. Difatti:
• Utilizziamo latte prodotto oltre i 900 m s.l.m.;
• Effettuiamo la trasformazione a latte crudo;
• Utilizziamo il caglio di capretto.
Il prodotto ottenuto viene stagionato per 4 mesi in modo convenzionale in celle frigorifere a temperatura ed umidità controllate. Successivamente viene inserito in gabbie di acciaio sospese alle volte della grotta. Dopo una permanenza di 4 mesi, tempo stimato ottimale all’attività di formazione e caratterizzazione delle muffe superficiali, capaci di modificare in modo unico la “proteolisi” del caciocavallo, si riporta il formaggio nelle celle convenzionali, pronto per essere gustato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Tragedia a Salerno: giovane precipita dal quinto piano

Un 20enne filippino muore dopo una caduta dal quinto piano nel centro di Salerno. Indagini in corso

Ernesto Rocco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home