Attualità

Allarme incendi di Coldiretti, Canfora chiede l’esercito

Territorio stretto nella morsa del fuoco: i danni sono incalcolabili

Katiuscia Stio

11 Luglio 2017

Territorio stretto nella morsa del fuoco: i danni sono incalcolabili

“L’intera provincia è in ginocchio. Le fiamme devastano il paesaggio da nord a sud e danneggiano in modo irreparabile la biodiversità del territorio. E’ un disastro ambientale”. E’ il primo, preoccupante bilancio che traccia Vittorio Sangiorgio, presidente di Coldiretti Salerno a proposito degli incendi che stanno devastando migliaia di ettari di terreno. La situazione è fuori controllo nella Valle dell’Irno tra Roccapiemonte, Mercato San Severino e Baronissi; non meno drammatica l’allarme in Costiera amalfitana e sui Monti Lattari. Brucia la zona sud della provincia: Vallo di Diano e Cilento sono nella morsa delle fiamme.

“La drammatica situazione che sta vivendo il nostro territorio – sottolinea il presidente Sangiorgio – dimostra che sono necessarie azioni di tutela, di pulizia delle aree e di prevenzione dei roghi nel periodo invernale. Per difendere i boschi occorre creare le condizioni affinché si valorizzino le funzioni di presidio, manutenzione e gestione dei boschi svolte dagli imprenditori agricoli affidando alle aziende la cura di questi territori che altrimenti rischiano l’abbandono e l’incuria totale”. Gli incendi, evidenzia Coldiretti Salerno, favoriti dalla forte siccità e da temperature sopra la media, hanno già distrutto migliaia di ettari di boschi in tutta la provincia.

Preoccupazione per la situazione è stata espressa anche dal presidente della provincia Giuseppe Canfora che non esclude l’arrivo dell’esercito: “Vista la gravità della situazione e l’eccezionalità del numero degli incendi, non sarebbe il caso di impiegare anche l’Esercito nell’opera di spegnimento e nel controllo dei siti più a rischio?”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home