Attualità

Buonabitacolo: Comune verso il dissesto, cittadini in campo a supporto dell’ente

Giancarlo Guercio: momento peggiore per la comunità, grazie a tutti

Sergio Pinto

9 Luglio 2017

Giancarlo Guercio

Giancarlo Guercio: momento peggiore per la comunità, grazie a tutti

InfoCilento - Canale 79

BUONABITACOLO. La situazione dei comuni è sempre più critica. Affrontare e risolvere i problemi della comunità risulta complicato quando i fondi scarseggiano ed i trasferimenti da parte del Governo centrale diminuiscono. Così gli amministratori locali sono talvolta costretti a fare i salti mortali per far quadrare i conti. E’ il caso del comune di Buonabitacolo dove potrebbe essere dietro l’angolo lo spettro del dissesto. Un’ipotesi, questa, che il neo sindaco Giancarlo Guercio sta cercando di evitare con la sua amministrazione ma non senza difficoltà. E’ stato lo stesso primo cittadino valdianese a lanciare l’allarme attraverso la sua pagina social.

Il bilancio di Buonabitacolo ha seri deficit strutturali e difficilmente si riuscirà a produrre un piano di riequilibrio. Il suggerimento dei tecnici responsabili è dunque quello di dichiarare il dissesto”, spiega Guercio. Una situazione “difficile e delicata” che si conosceva già prima delle elezioni, ma che si sta cercando di affrontare. “Dal 12 giugno stiamo instancabilmente, giorno e notte, studiando carte, provvedimenti, decreti ingiuntivi, fatture fuori bilancio, inadempienze dei cittadini. Stiamo affrontando i tanti, numerosi problemi. La sensazione è che abbiamo aperto un coperchio e che quello che si è mostrato ai nostro occhi è una latrina fetida. Non c’è una cosa che funzioni. Una non c’è. Stiamo affrontando tutto con l’apporto personale, molti interventi li stiamo facendo a nostre spese, come le riparazioni delle condutture, l’acquisto dei fili per la riparazione dell’impianto elettrico del cimitero, il costo dei sopralluoghi tecnici della rete idrica. Ciò che stiamo realizzando, tanti piccoli e importanti interventi, si rende possibile grazie alla collaborazione solidale di numerosi cittadini che stanno mettendo a disposizione la propria opera, il proprio tempo, le proprie competenze”, evidenzia il primo cittadino.

Proprio la comunità sta offrendo un valido supporto all’ente: è di questi giorni, infatti, la notizia di un gruppo di giovani che si è messo all’opera per rendere fruibile il campo di calcetto e di una colletta avviata da alcuni residenti per avere i fondi necessari a riparare un guasto alla condotta idrica.
Un popolo che non si arrende quello di Buonabitacolo, che cerca di attivarsi in modo concreto per il bene comune, cercando di far fronte ai problemi in cui versa l’ente. Un comportamento che non lascia indifferente il sindaco Guercio: “A loro il mio personale grazie. Di cuore. Siete la nostra forza, siete il volto più bello di Buonabitacolo”.

“Non sarà facile decidere sul dissesto. Abbiamo chiesto ai responsabili di insistere, di lavorare alacremente per definire il quadro sulla situazione esistente, per tentare la formulazione del piano più indolore per i cittadini, per sistemare realmente le voci del bilancio e gettare le basi per una crescita reale. È il momento peggiore per Buonabitacolo. Momento creato da numerose cause su cui faremo chiarezza: i cittadini devono sapere perché siamo arrivati a questo punto. Insieme ce la possiamo fare. Con la solidarietà e il buon senso possiamo affrontare questi e altri problemi. Vogliamo vedere la rinascita di Buonabitacolo e insieme con voi vogliamo esserne i protagonisti”, conclude il primo cittadino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Maxi furto in un supermercato di Salerno: bottino da 60mila euro

Quattro individui a volto travisato hanno agito con precisione e rapidità, forzando la saracinesca dell’attività commerciale

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Ondata di furti nel Vallo di Diano: ladri in azione in diversi Comuni

Colpi a Prato Perillo e Padula, segnalati sospetti tra Montesano e Buonabitacolo

Fiume Sele, blitz delle Guardie Accademia Kronos: sequestrati mezzi di pesca illegali

Sequestrata un’imbarcazione, reti e quintali di pescato illegale

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torna alla home