Attualità

Riapre il santuario della Madonna della Stella

Domenica 9 luglio la solenne cerimonia di apertura

Antonella Agresti

8 Luglio 2017

Domenica 9 luglio la solenne cerimonia di apertura

MONTE STELLA. La cappella dedicata alla Madonna della Stella riapre le porte ai pellegrini. L’appuntamento è per domani, domenica 9 luglio, alle ore 06:00 in Piazza Roma ad Omignano Capoluogo. Da qui prenderà il via la ormai tradizionale Marcia della Pace che si snoderà fin sulla vetta della montagna dove si trova il santuario. L’arrivo in cima è previsto per le 10:00 quando sarà recitata la preghiera del Rosario. Alle 11:00, invece, la solenne celebrazione eucaristica.

Il santuario del Monte Stella è al centro di un programma di rilancio promosso da don Silvestro Zammarrelli e don Walter Santomauro – rispettivamente parroci di Sessa Cilento e Omignano/Stella Cilento – che possa permettere l’incremento del flusso di pellegrini. Rispetto ad altri santuari montani, infatti, quello del Monte Stella negli ultimi decenni ha subito un calo considerevole di presenze perdendo, così , il ruolo centrale ricoperto in passato non solo per l’aspetto religioso. I due parroci stanno portando avanti un calendario condiviso di celebrazioni, convegni, incontri e attività ricreative per favorire la maggiore partecipazione dei fedeli residenti nei comuni situati alle pendici del Monte Stella.

Il Monte insiste nel territorio comunale di Omignano, tuttavia la vetta rientra nell’amministrazione del limitrofo comune di Sessa Cilento. Il santuario, invece, il cui edificio risale all’anno 1000 c.a., ricade formalmente nella giurisdizione ecclesiastica della parrocchia di San Mango Cilento retaggio, questo, di quanto accadde nel 1362. Un sacerdote di San Mango, tale Angelo Sombato, ottenne dall’allora vescovo di Capaccio il permesso di trasferirsi sulla vetta del Monte Stella per ritirarsi a vita eremitica e celebrare messa per i tanti pellegrini che vi si recavano per onorare la Vergine. Fu così che frate Sombato ottenne anche che la cappella, fino ad allora intitolata a San Marco del Monte Cilento, venisse intitolata a Santa Maria della Stella. Ne conseguì anche la modifica del toponimo: il Monte Cilento diventò Monte Stella. L’effigie mariana della Stella è invece proprietà degli Omignanesi i cui parroci, negli anni, hanno di fatto amministrato le celebrazioni e i riti religiosi del santuario.

La devozione alla Madonna della Stella, dunque, è condivisa dagli abitanti di tutti i piccoli centri del circondario che, nel corso dei secoli, hanno legato le proprie vicende politiche e/o religiose al Monte Stella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Torna alla home