Global

Erosione costiera, Legambiente: fermare subito il Grande progetto del litorale di Salerno

Il blitz di Goletta Verde contro il rischio di artificializzazione di 40 chilometri di costa salernitana da Pontecagnano ad Agropoli

Comunicato Stampa

7 Luglio 2017

Il blitz di Goletta Verde contro il rischio di artificializzazione di 40 chilometri di costa salernitana da Pontecagnano ad Agropoli

Goletta Verde contro il rischio di artificializzazione di 40 chilometri di costa salernitana che vanno da Pontecagnano ad Agropoli a causa della ripresentazione del Grande Progetto “Interventi di Difesa e Ripascimento del Litorale del Golfo di Salerno”.

Questa mattina gli attivisti di Legambiente hanno protestato contro il primo stralcio di interventi previsti, esponendo lo striscione “Giù le mani dalla costa”, durante un flash mob presso la spiaggia libera di Pontecagnano, in località Magazzeno, mentre al largo, dalla Goletta Verde, veniva issato l’esplicito messaggio “Che vergogna!”.
Con una Delibera della Giunta Regionale della Campania del 23 maggio scorso, infatti, è stato infatti affidato alle strutture preposte l’attuazione degli interventi relativi ad un primo stralcio del Grande Progetto, consistente nella realizzazione di un sistema a celle dalla foce del Picentino al litorale Magazzeno a Pontecagnano per un importo pari a circa 29 milioni di euro dei 70 milioni totali. Rimandando il completamento del progetto agli esiti del monitoraggio che dovranno essere effettuati a conclusione di questo primo stralcio.

“Provincia e Regione corrono imperterriti, senza porsi adeguate domande su quale sarà l’efficacia e soprattutto quali saranno gli impatti di questo massiccio intervento – commenta Mariateresa Imparato, della Segreteria di Legambiente Campania -. Da anni protestiamo contro questo tipo di interventi. Pensavamo che il pericolo per la nostra costa fosse ormai scongiurato, invece occorre ancora oggi occorre prestare la massima attenzione affinché le risorse comunitarie non vengano investite per interventi che già altrove si sono dimostrati fallimentari e che la stessa Unione europea sconsiglia. Se davvero si vuole affrontare il problema della fascia costiera non si possono più mettere in campo metodi da compartimenti stagni – conclude Imparato -. Non si può affrontare il problema dell’erosione, senza tenere a mente quello della mancata depurazione delle acque, dello stato del sistema dunale, della biodiversità della fascia pineta, dell’abbandono della pista ciclabile, delle potenzialità dell’agricoltura e dei servizi per i lavoratori che quelle zone vivono”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Elezioni regionali: nuovo “no” al terzo mandato e De Luca chiede rinvio delle elezioni

La Commissione Affari Costituzionali del Senato dice "no" al terzo mandato. De Luca ora vuole far slittare il voto

Ernesto Rocco

26/06/2025

Incendi boschivi: la Regione Campania stanzia 72mln di euro per contrastarli

La "mission" è quella di tutelare il patrimonio verde, la fauna, le infrastrutture e, naturalmente, la vita umana

Numero Unico di Emergenza europeo: online il nuovo sito

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2

Giornalismo in lutto. Morto Ermanno Corsi, il cordoglio dell’Odg Campania

Figura di riferimento nel panorama dell’informazione meridionale, la sua carriera ha attraversato testate e ruoli di rilievo, lasciando un segno profondo nella categoria

Caccia, ira di Tommasetti: “A Salerno 1.300 posti in meno, pasticcio della Regione”

“Il decreto è un vero e proprio schiaffo – attacca Tommasetti – L’Atc Salerno infatti, in base alle nuove disposizioni, si troverebbe con un territorio largamente ridimensionato e un numero di posti ridotto di ben 1.300 unità"

Torna alla home