Cilento

Capaccio Paestum, firmata l’intesa per il trasferimento di Beni Demaniali al Comune di Capaccio Paestum

Al comune beni per circa 2 milioni di euro

Comunicato Stampa

7 Luglio 2017

Panorama di Capaccio Paestum

Al comune beni per circa 2 milioni di euro

Beni immobili di proprietà del Demanio dello Stato, lungo la fascia costiera, sono stati trasferiti, a titolo gratuito, al Comune di Capaccio Paestum. Si tratta di un risultato storico per il comune capaccese-pestano, siglato nella giornata di giovedì (6 luglio), presso la sede dell’Agenzia del Demanio, a Napoli.

L’accordo è stato definito dal Sindaco di Capaccio Paestum, Franco Palumbo, in sinergia con il Funzionario responsabile dei servizi territoriali competenti dell’Agenzia del Demanio, Luca Franzese, con il Commissario straordinario del Consorzio di Bonifica di Paestum Sinistra Sele, Biagio Franza, e con il Referente tecnico per le procedure del Servizio Patrimonio del Comune di Capaccio Paestum, Fioravante Gallo.

“Quest’intesa, per la quale ringrazio a nome di tutta la nostra comunità dirigenti e funzionari dell’Agenzia del Demanio, del Consorzio di Bonifica Sinistra Sele e del Comune di Capaccio Paestum, – dichiara il Sindaco, Franco Palumbo – ci consentirà di portare avanti un disegno unico di sviluppo per la crescita socio-economica della fascia costiera. Si tratta di un risultato storico, senza precedenti, siglato grazie alle opportunità previste dal Federalismo Demaniale, che ci proietta in una nuova dimensione di valorizzazione del patrimonio pubblico.In questa direzione, ci stiamo muovendo sin dal primo giorno di insediamento, attraverso la programmazione immediata di una serie di interventi che saranno eseguiti a partire dall’inizio della prossima settimana lungo tutta l’area litoranea del Comune di Capaccio Paestum”.

Nell’incontro tecnico/amministrativo, si sono determinate le linee operative e la tempistica per il definitivo trasferimento e la consegna del restante patrimonio immobiliare statale a quello comunale, già definendo la linea di concerto anche con il Consorzio di Bonifica di Paestum Sinistra Sele, per l’acquisizione al patrimonio comunale di tutte le aree presenti sul territorio, relativamente alle canalette non più di interesse ai fini idraulici.

Nello specifico, i compendi demaniali oggetto dello specifico decreto di trasferimento, hanno riguardato rispettivamente due schede patrimoniali concernenti la prossimità dell’arenile Laura per mq. 43.600,00, con un controvalore inventariale pari ad €. 1.432.249,31 originario da rivalutare e per mq. 15.352,20, con un controvalore inventariale pari ad €. 504.737,29 originario da rivalutare, per complessivi mq. 58.952,20 ed un controvalore complessivo da rivalutare pari ad €. 1.936.986,60.

Nell’ambito dei relativi verbali di consegna per le superfici in esame sono già operanti attività turistico-ricreative del settore balneare che dovranno da adesso in poi relazionarsi con l’Amministrazione Comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum: oggi consiglio comunale, minoranza presenta proposta sulla Paistom

Gli esponenti di Fratelli d'Italia, Carmine Caramante e Fernando Mucciolo, insieme agli altri consiglieri di minoranza, hanno presentato una mozione finalizzata a salvaguardare i lavoratori

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Torna alla home