• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Soppressione della sala operativa anticendio del Cilento, Iannuzzi scrive alla Regione

Il centro era stato di recente potenziato

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 5 Luglio 2017
Condividi

Il centro era stato di recente potenziato

Deferimento immediato del provvedimento di soppressione della sala operativa antincendio boschivo del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: il presidente della Comunità del Parco, Salvatore Iannuzzi, scrive al direttore generale dell’Area “Governo del territorio, Lavori pubblici, Protezione civile” della Regione Campania Massimo Pinto.

“L’ultima organizzazione del servizio Aib 2017 della Regione Campania definita dalla Protezione civile – scrive Iannuzzi – prevede un’articolazione operativa del servizio non più imperniata sul consolidato ruolo di detta sala operativa, da sempre impegnata, in particolare, a difesa dell’ area Parco. Per quanto appreso, risulterebbe declassata a semplice sala radio della comunità montana “Gelbison”. La nuova organizzazione del servizio Aib 2017, prevede, dunque, che siano solo le sale radio Provinciali ad occuparsi della gestione delle segnalazioni, inviando a supporto della struttura in oggetto alcuni direttori delle operazioni di spegnimento provenienti da Capaccio Paestum (Foce Sele), allo scopo di sopperire alla grave carenza di tale personale, operante sul territorio, in ragione del mutamento di competenze assegnate ai “carabinieri forestale” del Parco. Il declassamento della sala operativa di Vallo della Lucania, di recente potenziata e dotata di un sofisticato sistema di telerilevamento (Progetto Mercurio), tale da consentire una riduzione notevole dei tempi di intervento l’ottimizzazione della gestione degli incendi, appare, pertanto, non immediatamente comprensibile. Tale struttura, localizzata nel cuore del Parco e a servizio dell’ area protetta, è stata creata, appositamente, dalla Regione Campania per ridurre i tempi di attacco al fuoco, in perfetto allineamento alle linee guida regionali. Risulta, altresì, potenziata con sistema DSS ( Sistema di supporto alla decisioni) in ragione dell’estensione della Provincia di Salerno.

L’efficace ed efficiente coordinamento di circa mille interventi annui, legati al fenomeno degli incendi boschivi risultano essere un dato imponente da cui non si può prescindere. L’area Parco – continua Iannuzzi – in ragione delle previsioni della legislazione di settore, deve essere diversamente garantita da qualsiasi altro territorio per il peculiare ruolo di conservazione e protezione della natura svolto. Laddove dovesse continuare a ricevere danni, pagherebbe un prezzo mortale. A tanti limiti ed ad un costo della vita altissimo si aggiungerebbe la distruzione del suo enorme potenziale turistico e naturalistico. Le decisioni assunte in materia di riorganizzazione del servizio AIB hanno, certamente, un robusto razionale ma, quest‘ultimo, deve essere compreso, rivaluto e attuato in un’ altra condizione temporale. Occorre, pertanto, a giudizio dello scrivente e degli ottanta sindaci che mi onoro di rappresentare, stante la stagione estiva già iniziata e l’enorme siccità, rinviare ad altro periodo l’eventuale rimodulazione del servizio, tanto, al fine di scongiurare possibili ritardi e disservizi nelle operazioni di spegnimento. L’esiguità di personale addetto – conclude il presidente della Comunità del Parco – ma anche e soprattutto la distante collocazione territoriale, richiede, poi, un immediato ed eccezionale “recupero attivo” anche nelle operazioni di spegnimento dei carabinieri forestali operanti in Area Parco in ragione della conoscenza unica, insostituibile ed esclusiva del territorio”.

s
TAG:attualitàCilentoCilento Notizieincendisalvatore iannuzzi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli: il Sindaco Conte non ha più il numero legale. Salta il consiglio

In aula presenti soltanto i consiglieri di opposizione

Ipse Dixit

Ipse dixit: quinta puntata con Don Giovanni Di Napoli

In questa puntata si è parlato della Scuola di Teologia per laici…

Sport e inclusione, torna la StraSalerno: tutto pronto per la 30esima edizione

Tutto pronto per la nuova edizione della manifestazione che si svolgerà nel…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.