Cronaca

Soppressione della sala operativa anticendio del Cilento, Iannuzzi scrive alla Regione

Il centro era stato di recente potenziato

Comunicato Stampa

5 Luglio 2017

Il centro era stato di recente potenziato

Deferimento immediato del provvedimento di soppressione della sala operativa antincendio boschivo del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: il presidente della Comunità del Parco, Salvatore Iannuzzi, scrive al direttore generale dell’Area “Governo del territorio, Lavori pubblici, Protezione civile” della Regione Campania Massimo Pinto.

“L’ultima organizzazione del servizio Aib 2017 della Regione Campania definita dalla Protezione civile – scrive Iannuzzi – prevede un’articolazione operativa del servizio non più imperniata sul consolidato ruolo di detta sala operativa, da sempre impegnata, in particolare, a difesa dell’ area Parco. Per quanto appreso, risulterebbe declassata a semplice sala radio della comunità montana “Gelbison”. La nuova organizzazione del servizio Aib 2017, prevede, dunque, che siano solo le sale radio Provinciali ad occuparsi della gestione delle segnalazioni, inviando a supporto della struttura in oggetto alcuni direttori delle operazioni di spegnimento provenienti da Capaccio Paestum (Foce Sele), allo scopo di sopperire alla grave carenza di tale personale, operante sul territorio, in ragione del mutamento di competenze assegnate ai “carabinieri forestale” del Parco. Il declassamento della sala operativa di Vallo della Lucania, di recente potenziata e dotata di un sofisticato sistema di telerilevamento (Progetto Mercurio), tale da consentire una riduzione notevole dei tempi di intervento l’ottimizzazione della gestione degli incendi, appare, pertanto, non immediatamente comprensibile. Tale struttura, localizzata nel cuore del Parco e a servizio dell’ area protetta, è stata creata, appositamente, dalla Regione Campania per ridurre i tempi di attacco al fuoco, in perfetto allineamento alle linee guida regionali. Risulta, altresì, potenziata con sistema DSS ( Sistema di supporto alla decisioni) in ragione dell’estensione della Provincia di Salerno.

L’efficace ed efficiente coordinamento di circa mille interventi annui, legati al fenomeno degli incendi boschivi risultano essere un dato imponente da cui non si può prescindere. L’area Parco – continua Iannuzzi – in ragione delle previsioni della legislazione di settore, deve essere diversamente garantita da qualsiasi altro territorio per il peculiare ruolo di conservazione e protezione della natura svolto. Laddove dovesse continuare a ricevere danni, pagherebbe un prezzo mortale. A tanti limiti ed ad un costo della vita altissimo si aggiungerebbe la distruzione del suo enorme potenziale turistico e naturalistico. Le decisioni assunte in materia di riorganizzazione del servizio AIB hanno, certamente, un robusto razionale ma, quest‘ultimo, deve essere compreso, rivaluto e attuato in un’ altra condizione temporale. Occorre, pertanto, a giudizio dello scrivente e degli ottanta sindaci che mi onoro di rappresentare, stante la stagione estiva già iniziata e l’enorme siccità, rinviare ad altro periodo l’eventuale rimodulazione del servizio, tanto, al fine di scongiurare possibili ritardi e disservizi nelle operazioni di spegnimento. L’esiguità di personale addetto – conclude il presidente della Comunità del Parco – ma anche e soprattutto la distante collocazione territoriale, richiede, poi, un immediato ed eccezionale “recupero attivo” anche nelle operazioni di spegnimento dei carabinieri forestali operanti in Area Parco in ragione della conoscenza unica, insostituibile ed esclusiva del territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, tentano furto in appartamento: scattano due arresti

I due indagati, si sarebbero introdotti in un palazzo e tentato di forzare la porta d'ingresso di un appartamento

Battipaglia: cercano di fuggire a un posto di blocco, arrestati

I due, dopo un controllo, sono stati trovati in possesso di cocaina

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Torna alla home