Cilento

Cilento nella morsa degli incendi, ancora una notte di fuoco

Prignano Cilento devastata: tre roghi in 24 ore

Fiorenza Di Palma

5 Luglio 2017

Prignano Cilento devastata: tre roghi in 24 ore

Ancora una giornata tragica per gli incendi nel Cilento, da nord a sud, passando per il Vallo di Diano. Il bilancio è di diversi ettari di macchia mediterranea andati in fumo, ma la situazione poteva aggravarsi ulteriormente.

I problemi maggiori si sono registrati a Prignano Cilento dove già nel pomeriggio di lunedì era divampato un incendio a pochi passi dalla discarica di Gorgo. “Un caso sottovalutato”, secondo una residente. Il giorno dopo, infatti, le fiamme si sono diffuse nuovamente nella stessa zona con un bilancio questa volta ben più grave: il fuoco ha lambito la Cilentana nei pressi dello svincolo Prignan, da entrambi i lati della carreggiata. Vigili del fuoco, uomini della regione Campania, carabinieri forestali e un canadair della protezione civile hanno dovuto lavorare per tutta la giornata. Alcune famiglie sono state costrette ad allontanarsi dai loro appartamenti, due vecchie case coloniche sono state circondate dal fuoco. Distrutti alberi, macchia mediterranea ed anche ulivi. Disagi si segnalano anche alle linee telefoniche dopo che pali e cavi della rete sono stati colpiti dalle fiamme. Una volta spento, nella notte, il fuoco ha ripreso ad ardere a poche centinaia di metri di distanza

Ma gli incendi sono stati segnalati anche in altre zone. E’ probabilmente dovuto all’azione dei piromani anche quello verificatosi tra Marina di Camerota e Palinuro nella tarda serata di ieri, anche qui è la flora del Parco ne è uscita danneggiata.

La lunga notte degli incendi è proseguita a Teggiano, dove è stata colpita una vasta area lungo la Pedemontana. Le fiamme si sono sviluppate lungo la parete roccioso e sono arrivate fino ai margini della strada.

Soltanto ieri sono stati oltre 30 gli incendi che hanno interessato la Campania. Nelle operazioni sono state impegnate 250 unità tra dipendenti regionali, personale dei Vigili del fuoco e volontari.

Problemi anche lungo l’autostrada: è stato necessario chiuder il raccordo Salerno – Avellino in porossimità dello svincolo di Baronissi per il fuoco.

Intanto sugli incendi arriva la ferma condanna del presidente del circolo Legambiente di Torchiara Adriano Guida. “Chi compie questi gesti è un criminale che non può essere giustificato perché gode nel vedere il proprio territorio distrutto. E per chi non ama e tutela l’ambiente non possono esserci sconti di nessun tipo.” Attraverso le parole di Guida tutto il circolo Legambiente esprime rabbia e disapprovazione per quanto, puntualmente, si verifica ogni estate. Il president, inoltre, ha fatto riferimento anche all’incendio che qualche giorno fa ha interessato la zona di Tresino, nel comune di Castellabate. “Non si tratta soltanto di un atto contro Castellabate e il territorio, ma contro tutta l’umanità trattandosi di una zona Patrimonio Unesco. Questi fatti ci facciano sempre più capire e prendere coscienza della barbarità di questi gesti. Dobbiamo essere sempre più custodi della bellezza che vuol dire amare, proteggere e promuovere il territorio. La bellezza del paesaggio è una bellezza che non muore e resta per chi viene dopo di noi. Per questo motivo dobbiamo sentire sempre più nostro il compito di lavorare sia come associazione che come privati cittadini”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Eboli, paura al mercato della frutta: aggredito ambulante

Ad avere la peggio il venditore di formaggi e salumi, conosciuto e stimato commerciante

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home