Attualità

Cilento, tassa di soggiorno: controlli antievasori

Ecco quali comuni l'hanno adottata

Redazione Infocilento

4 Luglio 2017

Ecco quali comuni l’hanno adottata

Evasori della tassa di soggiorno. É caccia ai furbetti lungo la costiera Cilentana. Da Ascea a Sapri scattano i controlli per stanare chi non è in regola. Il fenomeno sicuramente è all’attenzione della neo amministrazione comunale di Camerota guidata dal sindaco Mario Scarpitta. Per questa stagione dati ufficiali non ce ne sono ancora. A preoccupare la nuova squadra di governo sono i dati dell’evasione registrata negli anni passati che ha toccato picchi del settanta per cento. I turisti che decidono di pernottare nelle strutture alberghiere ed extra alberghiere del comune cilentano dovrebbero versare 1.50 euro all’arrivo. Probabilmente fino ad oggi vacanzieri ed imprenditori non sono stati sufficientemente invogliati.

La situazione cambia di poco nella vicino Centola Palinuro. Nel comune del riconfermato sindaco Carmelo Stanziola ci sono controlli anti evasori. Da qualche anno si paga un euro al giorno per i primi sei giorni di vacanza. Lo scorso anno i controlli permisero di evidenziare una forte evasione. Su cento strutture turistiche oltre il venti per cento non era in regola. Istituita nel 2014 sulla tassa di soggiorno a Palinuro si registra anche un certo malcontento tra gli operatori turistici che ritengono l’impostazione particolarmente esosa rispetto a quella vigente nelle altre località del Cilento. In effetti dal confronto con gli altri comuni costieri, l’imposta di Centola risulta la più salata. Va leggermente meglio negli altri comuni cilentani.

È il caso di Sapri, dove però il gettito fiscale non supera i 10mila euro, anche perché la maggior parte delle strutture alberghiere ed extra alberghiere presenti non insistono direttamente sul territorio comunale della Città della Spigolatrice. Si paga solo a luglio e ad agosto, sono esenti le strutture extra alberghiere, oltre a una serie di esenzioni. Piccole ma non significative evasioni nei vicini comuni di San Giovanni a Piro, Vibonati e Ispani. Versamenti più o meno in regola a Pisciotta, dove in ogni caso non mancano i controlli per accertare eventuali evasioni. Controlli anche ad Ascea, dove la tassa di soggiorno si paga dal 2015, grazie ad un software che fornisce tutta l’assistenza necessaria agli operatori del settore. «Questo sistema funziona, a parte qualche difficoltà per alcune strutture extra alberghiere che hanno però la possibilità di scegliere un modello per la forfetizzazione dell’imposta di soggiorno. annota l’assessore al Turismo, Valentina Pica. Evasori? Piccoli ritardi che sono stati sempre risolti entro la fine dell’estate con semplici avvisi bonari». Il comune di Ascea per incentivare il pagamento della tassa ha previsto premi per i turisti in regola che avranno a disposizione un accompagnatore per visitare l’area archeologica di Velia o conoscere il sentiero dell’Amore. Per i buongustai prodotti tipici locali.

Niente tassa di soggiorno, infine, per i turisti che scelgono di soggiornare a Capaccio Paestum, Agropoli, Castellabate, Montecorice, Pollica e Casal Velino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Torna alla home