Curiosità

In viaggio lungo la costa meridionale del Cilento: Santa Marina

In viaggio lungo la costa meridionale del Cilento

Antonella Capozzoli

2 Luglio 2017

Il Comune di Santa Marina sorge sulle pendici del monte Tempone e ospita uno dei tratti più suggestivi della Costiera cilentana, il borgo di Policastro Bussentino, che si affaccia sul pittoresco scenario del Golfo di Policastro, poco lontano da Camerota e Sapri.

Il Borgo di Santa Marina sorse come luogo di rifugio durante la dominazione dei Greci:  alcune famiglie, scampate alla persecuzione iconoclastica, si nascosero tra i monti del Cilento costruendovi le loro dimore. Erano  costruzioni in legno e pietre, più simili a capanne che a case, affiancate, poi, dall’edificazione di una Chiesa che, ampliata e restaurata più volte, è ancora visibile. Che questa Chiesa sia stata fondata dai Greci e che sia stata di rito greco fino alla venuta dei Normanni  è dimostrato dall’ubicazione volta ad oriente, mentre quelle di rito Latino sono volte ad occidente. Molto probabilmente il nome del paese deriva proprio dalla sentita devozione degli abitanti verso Santa Marina Vergine. Lungo i numerosi vicoletti sono molto frequenti gli archi di sostegno dei muri; fra questi va ricordato l’Arco ra Reggia, nei pressi della Chiesa di Santa Maria Vergine, che risale al sistema di fortificazioni eretto degli angioini durante la guerra del Vespro.

Policastro sorge alla foce del Bussento e il suo sviluppo turistico è legato soprattutto alla fruizione della lunghissima spiaggia di ciottoli e sabbia. I dati ARPAC premiano Fiume Bussento e Marina di Policastro con la classificazione  ” eccellente”: acqua limpida e cristallina, ideale per accogliere turisti e visitatori.

La cattedrale e l’antico campanile si presentano imponenti nel centro storico. La Cattedrale è uno dei monumenti più antichi della Campania e d’Italia: all’interno, troviamo un monumento scultoreo ed un altro pittorico che raffigurano il campanile nella forma primitiva. Il campanile è di grande imponenza; le fondamenta risalgono all’epoca della ricostruzione tra il 1709 ed 1716. Il campanile romanico fu costruito nel 1167 per volere di re Guglielmo II e ampliato nel XIV secolo. Al primo periodo risalgono i primi due ordini di arcate, eretti sulle vestigia di una torre di difesa romana. Nel XIV secolo fu completato con altri due ordini di arcate e con la cuspide terminale che in seguito fu distrutta da un fulmine.

Nell’età antica, l’esistenza di un attracco fluviale e l’importante posizione strategica, legata alla possibilità d’inoltrarsi verso l’interno lungo la valle del fiume Bussento, indusse dapprima le genti italiche e poi i colonizzatori greci a stabilirsi in questo sito. Ancora oggi, lungo le ciclopiche mura di cinta della città antica si scorgono evidenti tracce di fattura italica e greca.

Un viaggio fra le coste e l’entroterra, fra storia e mare. Benvenuti a Santa Marina!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Torna alla home