Attualità

Le telecamere di Sereno Variabile tornano nel Cilento

La trasmissione andrà in onda il prossimo 5 agosto

Anais Di Stefano

30 Giugno 2017

La trasmissione andrà in onda il prossimo 5 agosto

Ascea è stata protagonista in questi giorni delle riprese di “Sereno Variabile”, trasmissione televisiva ideata e condotta da Osvaldo Bevilacqua, che andrà in onda il 5 agosto su Rai 2. Il programma è entrato nel Guinnes World Records come trasmissione televisiva di viaggi più lunga durata nel mondo. L’iniziativa che ha visto le telecamere della Rai aggirarsi per il territorio, tiene a precisare il sindaco Pietro D’Angiolillo: «è un’occasione per far conoscere in Italia e nel mondo, le bellezze paesaggistiche, culturali, storiche del nostro paese, attraverso un viaggio di scoperta del patrimonio di cui possediamo. In un momento, del resto, di massimo riscontro turistico che sta vivendo il territorio di Ascea e insieme la meravigliosa costa del Cilento».

Sono stati messi in risalto i punti chiave, simbolo della singolarità di Ascea: la prima tappa del viaggio ha avuto inizio dalla visione del sito storico-culturale degli Scavi archeologici di Elea-Velia. In seguito, sotto l’occhio osservatore della cinepresa, la costa con le sue spiagge sabbiose e chilometriche, insenature, calette e falesie, passando in rassegna di “Fiumicello”, «luogo storico dell’anima asceota», le cui sponde hanno rappresentato un rifugio nelle estati di caldo rovente. Altresì, i tanti sentieri che collegano più zone, come il Sentiero degli Innamorati, che – oltre ad essere zona panoramica, collega la collina e la marina – attraversando la località Piano della Torre, suggestiva con la sua torretta, un tempo “Strada del Vecchio Semaforo” per via del sistema di segnaletica. Infine, la troupe ha condotto le proprie telecamere presso “l’Uliveto Comunale di Ascea Paese”, in cui oltre alla visione degli olivi secolari e le loro diramazioni nel terreno, ha avuto il suo fulcro la gastronomia, con l’intento di far conoscere i prodotti attraverso i loro profumi e sapori: l’olio, il vino, i prodotti-madre della Dieta Mediterranea, sani e genuini della terra, con un rimando anche alla longevità cilentana e il parallelismo di questa con i giovani del futuro, i quali si apprestano a collaborare in aziende agricole. Il sindaco, tiene a precisare che: «Ascea ha tanti luoghi della memoria e bisogna fare in modo che i cittadini prendano coscienza dell’identità storica che questo luogo possiede». Altresì, bisogna combattere affinché «questi luoghi sacri della memoria vengano valorizzati, in modo da essere usufruiti da tutti, mediante una riqualificazione che possa renderli accessibili ad ogni fascia della popolazione ed infine attraverso una loro cospicua promozione». Il sindaco, soddisfatto dei profondi cambiamenti turistici che hanno incorniciato le nostre zone, è ben speranzoso riguardo il riconoscimento di visibilità nazionale della zona, che tra l’altro ha avuto una positiva risposta economica, tanto da essersi avverato il «fenomeno della destagionalizzazione del flusso turistico», che «permetterà iniziative sempre più frequenti e in grado di mettere in risalto il nostro paese, anche durante i periodi di bassa stagione».

Oggi le telecamere della trasmissione Rai si sono trasferite a Pisciotta: verranno realizzate immagini nel Capoluogo, nell’area marina e nella frazione Rodio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Torna alla home