Attualità

Le telecamere di Sereno Variabile tornano nel Cilento

La trasmissione andrà in onda il prossimo 5 agosto

Anais Di Stefano

30 Giugno 2017

La trasmissione andrà in onda il prossimo 5 agosto

Ascea è stata protagonista in questi giorni delle riprese di “Sereno Variabile”, trasmissione televisiva ideata e condotta da Osvaldo Bevilacqua, che andrà in onda il 5 agosto su Rai 2. Il programma è entrato nel Guinnes World Records come trasmissione televisiva di viaggi più lunga durata nel mondo. L’iniziativa che ha visto le telecamere della Rai aggirarsi per il territorio, tiene a precisare il sindaco Pietro D’Angiolillo: «è un’occasione per far conoscere in Italia e nel mondo, le bellezze paesaggistiche, culturali, storiche del nostro paese, attraverso un viaggio di scoperta del patrimonio di cui possediamo. In un momento, del resto, di massimo riscontro turistico che sta vivendo il territorio di Ascea e insieme la meravigliosa costa del Cilento».

Sono stati messi in risalto i punti chiave, simbolo della singolarità di Ascea: la prima tappa del viaggio ha avuto inizio dalla visione del sito storico-culturale degli Scavi archeologici di Elea-Velia. In seguito, sotto l’occhio osservatore della cinepresa, la costa con le sue spiagge sabbiose e chilometriche, insenature, calette e falesie, passando in rassegna di “Fiumicello”, «luogo storico dell’anima asceota», le cui sponde hanno rappresentato un rifugio nelle estati di caldo rovente. Altresì, i tanti sentieri che collegano più zone, come il Sentiero degli Innamorati, che – oltre ad essere zona panoramica, collega la collina e la marina – attraversando la località Piano della Torre, suggestiva con la sua torretta, un tempo “Strada del Vecchio Semaforo” per via del sistema di segnaletica. Infine, la troupe ha condotto le proprie telecamere presso “l’Uliveto Comunale di Ascea Paese”, in cui oltre alla visione degli olivi secolari e le loro diramazioni nel terreno, ha avuto il suo fulcro la gastronomia, con l’intento di far conoscere i prodotti attraverso i loro profumi e sapori: l’olio, il vino, i prodotti-madre della Dieta Mediterranea, sani e genuini della terra, con un rimando anche alla longevità cilentana e il parallelismo di questa con i giovani del futuro, i quali si apprestano a collaborare in aziende agricole. Il sindaco, tiene a precisare che: «Ascea ha tanti luoghi della memoria e bisogna fare in modo che i cittadini prendano coscienza dell’identità storica che questo luogo possiede». Altresì, bisogna combattere affinché «questi luoghi sacri della memoria vengano valorizzati, in modo da essere usufruiti da tutti, mediante una riqualificazione che possa renderli accessibili ad ogni fascia della popolazione ed infine attraverso una loro cospicua promozione». Il sindaco, soddisfatto dei profondi cambiamenti turistici che hanno incorniciato le nostre zone, è ben speranzoso riguardo il riconoscimento di visibilità nazionale della zona, che tra l’altro ha avuto una positiva risposta economica, tanto da essersi avverato il «fenomeno della destagionalizzazione del flusso turistico», che «permetterà iniziative sempre più frequenti e in grado di mettere in risalto il nostro paese, anche durante i periodi di bassa stagione».

Oggi le telecamere della trasmissione Rai si sono trasferite a Pisciotta: verranno realizzate immagini nel Capoluogo, nell’area marina e nella frazione Rodio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Eboli: vandali in azione al PalaSele: ignoti devastano il palazzetto dello sport

Hanno agito indisturbati per tutta la notte. Hanno passato al setaccio ogni angolo del Palasele e con azioni e gesti violenti hanno distrutto i servizi igienici, l’impianto elettrico, hanno portato via gli estintori

Torna alla home