Cilento

Al via la rassegna di musica classica e jazz dal titolo “I concerti del lunedì”

La kermesse, giunta alla sua 15a edizione, si terrà, a partire dal prossimo 3 luglio a Pisciotta

Comunicato Stampa

29 Giugno 2017

La kermesse, giunta alla sua 15a edizione, si terrà, a partire dal prossimo 3 luglio a Pisciotta

Conto alla rovescia per “I concerti del lunedì”, la rassegna di musica classica e jazz organizzata dal Comune di Pisciotta con la direzione artistica del Mº Mauro Navarra.
Giunta alla 15ª edizione, la kermesse rappresenta una delle manifestazioni storiche più note e rilevanti fra gli eventi culturali e gli spettacoli estivi del comprensorio cilentano.
A decretare il successo dell’iniziativa un sempre maggior seguito di pubblico, la costante qualità degli artisti coinvolti e soprattutto la scelta di programmi musicali, selezionati con la massima cura e dedizione e fruibili nella magica atmosfera di P.zza Pagano, nel centro storico di Pisciotta.
Anche quest’anno, di tutto rispetto il cartellone organizzato dal Direttore Artistico, Mauro Navarra, e dalla Consigliera delegata allo spettacolo del comune di Pisciotta, Paola Cappuccio: un’edizione ricca di appuntamenti imperdibili con giovani e affermati artisti dell’ambito classico e jazzistico del panorama nazionale.
Sei in tutto gli appuntamenti previsti.

Ad aprire l’edizione 2017 dei concerti del lunedì, lunedì 3 luglio, l’esibizione del Milongaires Trio, un progetto artistico nato con l’obiettivo di donare al pubblico il patrimonio musicale del tango attraverso una formazione “cameristica” che fonde le sonorità suadenti e coinvolgenti della fisarmonica, con quelle brillanti e accattivanti del clarinetto. I brani musicali si intervallano infatti a quelli cantati, con la partecipazione di Clelia Liguori alla voce.
L’11 luglio sarà invece la volta dell’Ensemble d’Archi Gibboni, la famiglia talento della musica classica italiana composta dal papà Daniele violinista, dalla mamma Gerardina pianista, e dai tre fratelli virtuosi violinisti: Annastella, Donatella e Giuseppe, prodigio italiano del violino, vincitore della XXIII edizione del Concorso Violinistico Internazionale “Andrea Postacchini” di Fermo, una delle manifestazioni più ambite a livello mondiale. Essi si esibiranno in un programma incentrato su brani di Vivaldi, Sarasate, Brahms e l’immancabile Paganini.
Il terzo appuntamento è quello del 17 luglio, che vedrà l’esibizione dell’Ensemble Chalumeau, costituito da giovani musicisti formatisi presso il Conservatorio di Potenza e diplomati con il massimo dei voti, eccellenti clarinettisti, che eseguiranno un repertorio con brani di Rossini, Mozart, Brahms, Schubert e Shostakovich.
Il 24 luglio a varcare la scena sarà il Duo Cammarano Deljavan, formato dalla violinista Daniela Cammarano, cilentana di origine, ma di valore internazionale: artista dal suono splendido, una grande tecnica e un raro e creativo senso artistico, e dal pianista di origine persiana, Alessandro Deljavan, uno dei più grandi talenti della sua generazione, eseguiranno un programma per “addetti ai lavori” con brani di Schumann, Schubert e Franck.

Il 31 luglio la stagione concertistica prosegue con l’Ensemble Lirico Italiano, un progetto lirico-cameristico che nasce dall’unione delle esperienze musicali ed orchestrali maturate nei teatri e nelle orchestre italiane di un gruppo di musicisti salernitani, formato in occasione dell’anno Verdiano 2013.
Il Programma spazierà dai grandi classici della musica (Mozart, Vivaldi, Rossini, Verdi) a brani classici della tradizione napoletana.
La kermesse si concluderà quindi il 7 agosto con Armanda Desidery Jazz Trio, poliedrica artista napoletana.
Il suono di Armanda è sicuramente quello del pianoforte più latino che esista in Italia ma – come dimostrano le sue collaborazioni, in primis quella con Ray Mantilla – è anche quello di un’artista capace di interagire e collaborare a grandi livelli. Il repertorio di questo progetto è basato su composizioni originali di Armanda e su qualche standard adeguatamente rielaborato.
La rassegna musicale de “I concerti del lunedì” – candidata anche quest’anno dal Comune di Pisciotta al finanziamento POC Turismo Campania 2014-2020 – è unica nel panorama estivo culturale ed indirizzata a un pubblico oramai affezionato, che sarà ben lieto, in caso di approvazione, di poter assistere agli appuntamenti programmati per fine agosto e settembre.
I concerti – la cui partecipazione è interamente gratuita – avranno inizio alle 21:30, con percorsi guidati del Centro Storico e visite del Castello Marchesale e della Chiesa Madre.
La musica è un elemento che accresce la gioia dell’ospitalità, la quale rappresenta senz’altro un’attrattiva non solo per i turisti ma anche per l’intera cittadinanza.
Sei appuntamenti che faranno vivere e condividere piacevoli momenti di ottima musica ed emozioni intense.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Torna alla home