Attualità

Consumo suolo: in provincia di Salerno 183 ettari in sei mesi

Nel Cilento urbanizzazione al 6%

Comunicato Stampa

28 Giugno 2017

Nel Cilento urbanizzazione al 6%

In sei mesi, dal novembre 2015 al maggio 2016, la Campania ha consumato altri 457 ettari di territorio alla media di 76 ettari al mese per un totale di superfici urbanizzate al 2016 che si estendono su 146.330 ettari, e interessano quindi l’11% circa dell’intero territorio regionale. A livello provinciale incremento maggiore si registra in Provincia di Salerno con 183 ettari tra fine 2015 e metà del 2016, segue Caserta con 80 ettari e Napoli con 77 ettari. A livello comunale Eboli con 57 ettari di nuovo consumo di suolo tra 2015 e 2016 è la seconda città a livello nazionale dove l’incremento è stato maggiore, solo dopo Montalto di Castro in provincia di Viterbo. Seguita da altre due cittadine della Piana del Sele: Pontecagnano Faiano con 22 ettari e Battipaglia con 20 ettari. Legambiente elabora per la Campania i dati ultimi aggiornati sul consumo di suolo presentati dall‘Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale nel Rapporto edizione 2017.

Ancora più interessante è l’analisi di dettaglio del consumo di suolo al 2016 all’interno dei diversi contesti geografici. Tra le pianure alluvionali, ad esempio, quella dell’Agro Nocerino Sarnese presenta una percentuale di territorio urbanizzato pari a oltre il 30%, molto superiore al circa 11% di quella del Volturno. Di rilevante interesse anche le dinamiche di urbanizzazione nei sistemi collinari, con le colline dell’Irpinia interessate da un grado di urbanizzazione intorno al 10%, mentre le colline interne del Sannio raramente superano il 5% e quelle del Cilento il 6%.

Tra i complessi vulcanici risultano infine allarmanti i dati relativi a quello dei Campi Flegrei e del Somma Vesuvio, urbanizzati rispettivamente per il 44% e il 33% della loro superficie totale.

“Fermare la cementificazione- commenta Anna Savarese, vicepresidente Legambiente Campania– è una battaglia complessa che per vincerla è necessario spiegare bene ai cittadini che cosa comporta il consumo di suolo.Difendere il suolo dalla cementificazione selvaggia, dall’inquinamento e dagli interessi speculativi deve essere una priorità per garantire al nostro paese la conservazione della biodiversità e regolazione dei cambiamenti climatici. In Campania il territorio è svilito e minacciato da costruzioni senza regole. I paesaggi vengono deturpati e manomessi senza tener conto delle persone che li abitano. In questo contesto- conclude Savarese- Legambiente Campania ha promosso con l’INU Campania e il DiArc l‘Osservatorio sul Consumo di Suolo in Campania un luogo di monitoraggio civico, di ricerca e di sensibilizzazione ambientale della cittadinanza attiva. Nei mesi scorsi abbimao lanciato un app dal titolo Ops, acronimo di osservatorio Paesaggio Suolo, che permette ai singoli cittadini, di segnalare sia aspetti negativi che danneggiano il paesaggio, sia buone pratiche che lo valorizzano con obiettivo di rendere protagonisti i cittadini e trasformarli in custodi dei territori!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home