Attualità

Consumo suolo: in provincia di Salerno 183 ettari in sei mesi

Nel Cilento urbanizzazione al 6%

Comunicato Stampa

28 Giugno 2017

Nel Cilento urbanizzazione al 6%

In sei mesi, dal novembre 2015 al maggio 2016, la Campania ha consumato altri 457 ettari di territorio alla media di 76 ettari al mese per un totale di superfici urbanizzate al 2016 che si estendono su 146.330 ettari, e interessano quindi l’11% circa dell’intero territorio regionale. A livello provinciale incremento maggiore si registra in Provincia di Salerno con 183 ettari tra fine 2015 e metà del 2016, segue Caserta con 80 ettari e Napoli con 77 ettari. A livello comunale Eboli con 57 ettari di nuovo consumo di suolo tra 2015 e 2016 è la seconda città a livello nazionale dove l’incremento è stato maggiore, solo dopo Montalto di Castro in provincia di Viterbo. Seguita da altre due cittadine della Piana del Sele: Pontecagnano Faiano con 22 ettari e Battipaglia con 20 ettari. Legambiente elabora per la Campania i dati ultimi aggiornati sul consumo di suolo presentati dall‘Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale nel Rapporto edizione 2017.

Ancora più interessante è l’analisi di dettaglio del consumo di suolo al 2016 all’interno dei diversi contesti geografici. Tra le pianure alluvionali, ad esempio, quella dell’Agro Nocerino Sarnese presenta una percentuale di territorio urbanizzato pari a oltre il 30%, molto superiore al circa 11% di quella del Volturno. Di rilevante interesse anche le dinamiche di urbanizzazione nei sistemi collinari, con le colline dell’Irpinia interessate da un grado di urbanizzazione intorno al 10%, mentre le colline interne del Sannio raramente superano il 5% e quelle del Cilento il 6%.

Tra i complessi vulcanici risultano infine allarmanti i dati relativi a quello dei Campi Flegrei e del Somma Vesuvio, urbanizzati rispettivamente per il 44% e il 33% della loro superficie totale.

“Fermare la cementificazione- commenta Anna Savarese, vicepresidente Legambiente Campania– è una battaglia complessa che per vincerla è necessario spiegare bene ai cittadini che cosa comporta il consumo di suolo.Difendere il suolo dalla cementificazione selvaggia, dall’inquinamento e dagli interessi speculativi deve essere una priorità per garantire al nostro paese la conservazione della biodiversità e regolazione dei cambiamenti climatici. In Campania il territorio è svilito e minacciato da costruzioni senza regole. I paesaggi vengono deturpati e manomessi senza tener conto delle persone che li abitano. In questo contesto- conclude Savarese- Legambiente Campania ha promosso con l’INU Campania e il DiArc l‘Osservatorio sul Consumo di Suolo in Campania un luogo di monitoraggio civico, di ricerca e di sensibilizzazione ambientale della cittadinanza attiva. Nei mesi scorsi abbimao lanciato un app dal titolo Ops, acronimo di osservatorio Paesaggio Suolo, che permette ai singoli cittadini, di segnalare sia aspetti negativi che danneggiano il paesaggio, sia buone pratiche che lo valorizzano con obiettivo di rendere protagonisti i cittadini e trasformarli in custodi dei territori!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Torna alla home