Cilento

Morta l’86enne in coma dopo intervento di pacemaker: familiari chiedono autopsia

L'anziana, operata ad Agropoli, era in coma da quindici giorni

Redazione Infocilento

26 Giugno 2017

Ospedale Vallo

L’anziana, operata ad Agropoli, era in coma da quindici giorni

È deceduta all’ospedale San Luca Miranda Petronilla, l’86anne arrivata al presidio ospedaliero di Vallo della Lucania in coma vegetativo dopo un intervento per l’impianto di pacemaker eseguito in una clinica di Agropoli. I familiari hanno chiesto il sequestro della salma per consentire al medico legale di effettuare l’esame autoptico. La donna era originaria di Portici ma da anni residente ad Ascea dove si è trasferita una delle figlie.

Dopo l’intervento e l’immediato trasferimento della donna al San Luca, i familiari, increduli e sotto choc, hanno presentato denuncia ai carabinieri di Vallo della Lucania.

La donna dopo una quindici giorni di ricovero nel reparto di rianimazione del San Luca é deceduta sabato sera. Ieri mattina la figlia si è presentata nuovamente dinanzi ai carabinieri della stazione di Vallo della Lucania, ha integrare l’esposto formulato all’indomani dell’intervento chirurgico presentando denuncia per omicidio colposo. Ha chiesto quindi il sequestro della salma e la possibilità di effettuare l’esame autoptico sul corpo della madre.

“Sono incredula per l’accaduto – ribadisce la figlia – chiedo espressamente di capire le cause che hanno portato alla morte di mia madre avvenuta presso una struttura sanitaria”. Sulla vicenda c’è un fascicolo aperto presso la procura della Repubblica. Il sostituto procuratore dopo la prima denuncia ha immediatamente disposto il sequestro della cartella clinica e del materiale video realizzato dalle telecamere interne della sala operatoria. “Vogliamo – aggiunge la figlia – che su questa storia venga fatta piena chiarezza. Mia madre doveva mettere il pacemaker, ma il suo quadro clinico generale era buono, era una donna in salute. Se in sala operatoria ci sono state responsabilità, andranno appurate e punite perché fatti del genere non devono più accadere”.

L’intera vicenda ha inizio l’8 giugno. La signora Miranda , dopo aver fatto diverse visite presso studi specialistici decide di ricoverarsi presso la clinica di Agropoli. Per problemi al cuore deve effettuare urgentemente un intervento per l’impianto di un pacemaker. Viene ricoverata e il giorno successivo, dopo gli accertamenti di rito, viene sottoposta ad intervento chirurgico. La mattina del 9 giugno entra in sala operatoria intorno alle dieci. Nonostante la circostanza l’86enne é piuttosto serena. Saluta i familiari con il sorriso e si lascia accomodante in sala operatoria. L’operazione termina intorno alle 11.30. Dopo una mezz’ora una delle figlie non vendendo tornare la madre in camera si avvia verso la sala operatoria. Nel corridoio della clinica incrocia i medici che hanno operato la donna. Le dicono di raggiungere la stanza, le devono parlare perché “durante l’intervento c’è stata una complicazione”.

Solo più tardi la figlia capisce la gravità della situazione. La mamma non è più cosciente. In gravi condizioni con una ambulanza del 118 viene subito trasferita all’ospedale San Luca di Vallo, viene ricoverata nel reparto di rianimazione in coma irreversibile. “La donna ha subito – si legge nella prima denuncia – gravissimi e irreversibili danni cerebrali e fisici”. Dopo quindici giorni dal ricovero il tragico epilogo. Sabato sera la donna ha smesso di vivere. I figli ora vogliono sapere che cosa è accaduto in sala operatoria, se la madre ha ricevuto adeguata assistenza durante l’intervento. Sostenuti dal prorogò avvocato hanno già nominato un consulente di parte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente sull’A30: grave scontro tra auto e mezzo pesante, ferito un uomo di 38 anni

È successo questo pomeriggio, gravissime le condizioni di un trentottenne

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home