Cilento

Morta l’86enne in coma dopo intervento di pacemaker: familiari chiedono autopsia

L'anziana, operata ad Agropoli, era in coma da quindici giorni

Redazione Infocilento

26 Giugno 2017

Ospedale Vallo

L’anziana, operata ad Agropoli, era in coma da quindici giorni

È deceduta all’ospedale San Luca Miranda Petronilla, l’86anne arrivata al presidio ospedaliero di Vallo della Lucania in coma vegetativo dopo un intervento per l’impianto di pacemaker eseguito in una clinica di Agropoli. I familiari hanno chiesto il sequestro della salma per consentire al medico legale di effettuare l’esame autoptico. La donna era originaria di Portici ma da anni residente ad Ascea dove si è trasferita una delle figlie.

Dopo l’intervento e l’immediato trasferimento della donna al San Luca, i familiari, increduli e sotto choc, hanno presentato denuncia ai carabinieri di Vallo della Lucania.

La donna dopo una quindici giorni di ricovero nel reparto di rianimazione del San Luca é deceduta sabato sera. Ieri mattina la figlia si è presentata nuovamente dinanzi ai carabinieri della stazione di Vallo della Lucania, ha integrare l’esposto formulato all’indomani dell’intervento chirurgico presentando denuncia per omicidio colposo. Ha chiesto quindi il sequestro della salma e la possibilità di effettuare l’esame autoptico sul corpo della madre.

“Sono incredula per l’accaduto – ribadisce la figlia – chiedo espressamente di capire le cause che hanno portato alla morte di mia madre avvenuta presso una struttura sanitaria”. Sulla vicenda c’è un fascicolo aperto presso la procura della Repubblica. Il sostituto procuratore dopo la prima denuncia ha immediatamente disposto il sequestro della cartella clinica e del materiale video realizzato dalle telecamere interne della sala operatoria. “Vogliamo – aggiunge la figlia – che su questa storia venga fatta piena chiarezza. Mia madre doveva mettere il pacemaker, ma il suo quadro clinico generale era buono, era una donna in salute. Se in sala operatoria ci sono state responsabilità, andranno appurate e punite perché fatti del genere non devono più accadere”.

L’intera vicenda ha inizio l’8 giugno. La signora Miranda , dopo aver fatto diverse visite presso studi specialistici decide di ricoverarsi presso la clinica di Agropoli. Per problemi al cuore deve effettuare urgentemente un intervento per l’impianto di un pacemaker. Viene ricoverata e il giorno successivo, dopo gli accertamenti di rito, viene sottoposta ad intervento chirurgico. La mattina del 9 giugno entra in sala operatoria intorno alle dieci. Nonostante la circostanza l’86enne é piuttosto serena. Saluta i familiari con il sorriso e si lascia accomodante in sala operatoria. L’operazione termina intorno alle 11.30. Dopo una mezz’ora una delle figlie non vendendo tornare la madre in camera si avvia verso la sala operatoria. Nel corridoio della clinica incrocia i medici che hanno operato la donna. Le dicono di raggiungere la stanza, le devono parlare perché “durante l’intervento c’è stata una complicazione”.

Solo più tardi la figlia capisce la gravità della situazione. La mamma non è più cosciente. In gravi condizioni con una ambulanza del 118 viene subito trasferita all’ospedale San Luca di Vallo, viene ricoverata nel reparto di rianimazione in coma irreversibile. “La donna ha subito – si legge nella prima denuncia – gravissimi e irreversibili danni cerebrali e fisici”. Dopo quindici giorni dal ricovero il tragico epilogo. Sabato sera la donna ha smesso di vivere. I figli ora vogliono sapere che cosa è accaduto in sala operatoria, se la madre ha ricevuto adeguata assistenza durante l’intervento. Sostenuti dal prorogò avvocato hanno già nominato un consulente di parte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Auto in fiamme sulla Salerno-Reggio Calabria: paura, ma nessun ferito

Un Fiat Scudo in transito ha improvvisamente preso fuoco costringendo il conducente ad accostare velocemente e ad abbandonare il veicolo

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Torna alla home