Curiosità

In tour lungo la costa del Cilento: Casal Velino

Settima tappa: Casal Velino

Antonella Capozzoli

26 Giugno 2017

Il borgo di Casal Velino, adagiato su una lussureggiante collina, è uno fra i più antichi del Cilento. Secondo la tradizione, la cittadina è sorta a seguito della fuga degli abitanti dei villaggi della pianura circostante, allora conosciuta come Casalicchio, a causa delle incursioni saracene e della malaria.

Il borgo cilentano è ricchissimo di splendide testimonianze del passato: il Palazzo Baronale, innanzitutto, e la Torre antica sono fra le attrazioni più amate e visitate dai turisti.

Suggestiva è anche la Chiesa parrocchiale dell’Assunta e la Cappella dedicata al culto di San Biagio, che chiama a sé tantissimi fedeli.

Dal centro di Casal Velino, risalendo verso le pendici del Monte Stella, si approda alla frazione di Acquavella. Il borgo deve il suo nome alle numerose sorgenti che anticamente alimentavano l’acquedotto di Elea-Velia.

Anche qui il borgo si è formato per il progressivo svuotamento di tre insediamenti preesistenti: i villaggi di San Zaccaria, San Giorgio e San Matteo, sviluppatisi intorno ai rispettivi monasteri.  Di notevole pregio il minuscolo centro storico, al cui interno si trovano i resti dell’antico abitato e la Chiesa di San Michele Arcangelo, risalente al XVI secolo.

Il lungomare casalvelinese è tra i più organizzati dal punto di vista di stabilimenti balneari e strutture attrezzate per tutta la famiglia. Un’ampia spiaggia dorata fa da cornice ad un porto turistico – commerciale tra i più importanti della Costa Cilentana. Numerosi aliscafi collegano, soprattutto nel periodo estivo, Salerno con il porto di Casal Velino, nel quale ci sono imbarcazioni che organizzano escursioni lungo i tratti di costa più belli del Cilento.

Le località marittime del Comune ( Località Piani, Torre, Marina di Casal Velino,  Nord Foce Alento) hanno ottenuto il massimo riconoscimento dall’ARPAC e sono state, inoltre, premiate con le prestigiose vele di Legambiente e Touring Club e  le bandiere blu.

Marina di Casal Velino è la frazione del Comune che accoglie il maggior numero di turisti, soprattutto nella stagione estiva. Grazie al  servizio di aliscafi che collega la località con Salerno, Amalfi e Capri e alle imbarcazioni che organizzano gite turistiche alle grotte di Palinuro e su tutta la costa Cilentana, sia di giorno che di notte, il divertimento è assicurato.

 

Escursioni via mare, immersioni, trekking, passeggiate a piedi o a cavallo, degustazione di prodotti tipici e manifestazioni gastronomiche, vita notturna nei locali del lungomare: Casal Velino è tutto questo e molto di più!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

Torna alla home