Attualità

Comuni ricicloni: 7 realtà del Cilento e Vallo di Diano al top in Campania

Cuccaro Vetere è il primo in Campania

Redazione Infocilento

22 Giugno 2017

Cuccaro Vetere è il primo in Campania

Oltre 3 milioni di cittadini sono ‘rifiuti-free’ pari a quasi 500 Comuni liberi dalla spazzatura; in testa c’è sempre il nord con l’82% di questa amministrazioni, poi il sud (10%) e il centro (8%). Maglia rosa al Veneto che mantiene la percentuale più alta di Comuni virtuosi (29,2%); segue il Friuli Venezia Giulia (27,8%) e il Trentino Alto Adige (18,7%). Tra i capoluoghi migliori, ci sono Pordenone, Treviso, Belluno, Trento (tutti e quattro ‘rifiuti-free’). Questa la fotografia sull’Italia dei rifiuti scatta nel nuovo rapporto di Legambiente ‘Comuni Ricicloni 2017’, presentato oggi a Roma nel corso della giornata conclusiva del ‘IV Ecoforum’ (e in cui si premia il contenimento della produzione di rifiuti selezionando solo i Comuni che producono meno di 75 kg di rifiuto secco indifferenziato per abitante all’anno).

“Sull’economia circolare anche le grandi città possono fare la differenza – dichiara la presidente di Legambiente Rossella Muroni – ce lo dimostra la città di Milano, prima metropoli italiana ad aver superato la soglia del 50% di raccolta differenziata che, con un milione e trecentomila abitanti serviti dal ‘porta a porta’, è la prima metropoli in Italia e la seconda in Europa dopo Vienna”, tanto che “New York è interessata a replicare questo modello”.

In particolare, al nord, aumentano i comuni lombardi che passano dai 76 Rifiuti Free dello scorso anno agli attuali 90 di cui 20 oltre i 10 mila abitanti; e quelli trentini (+5). Stabili Friuli Venezia Giulia, Liguria ed Emilia Romagna. Assente, di nuovo, la Valle d’Aosta, mentre il Piemonte piazza il suo primo Rifiuti Free oltre i 10 mila abitanti, Cossato. Dal report emerge che “l’83% dei Comuni a bassa produzione di rifiuti indifferenziati fa parte di un consorzio o di una comunità montana”.Secondo il rapporto aumentano i Comuni di una certa dimensione che contengono la produzione dei rifiuti indifferenziati: Carpi, in Emilia Romagna con 71 mila abitanti, Cassano Magnago, Tradate e Suzzara (tutti con più di 20 mila abitanti) in Lombardia, e cinque Comuni toscani tra cui Empoli (Fi) con 54 mila abitanti e Capannori (Lu) con 46 mila. Dieci comuni di medie dimensioni anche in Veneto e uno (Pergine Valsugana) in Trentino. Le novità al centro: tre Comuni in più rispetto allo scorso anno nel Lazio. La ricomparsa al sud del Comune di San Michele di Ganzaria in Sicilia e il calo sostanzioso in Abruzzo che passa da 12 a 5 realtà. Per il resto, escludendo l’assenza di un buon numero di Comuni della Campania, si riconferma il trend degli anni precedenti, compresa l’assenza della Puglia.

Nella nostra Regione è Cuccaro Vetere il comune con la maggior percentuale di raccolta diffenreziata, l’89,9. Sul secondo gradino del podio c’è Ginestra Degli Schiavoni nel beneventano, mentre a chiudere il podio il comune valdianese di Atena Lucana con il 91,9%. In provincia di Salerno sono in totale sette i comuni ricicloni:  Cuccaro e Atena si aggiungono Tramonti, ed i cilentani Roccadaspide, Moio della Civitella, Altavilla Silentina; chiude la classifica Giffoni sei Casali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Torna alla home