Attualità

Campagna Jairo Med, il Comune di Ascea a difesa delle tartatughe

Si punta a salvaguardare i nidi di caretta caretta tra Ascea e Pisciotta

Comunicato Stampa

22 Giugno 2017

Si punta a salvaguardare i nidi di caretta caretta tra Ascea e Pisciotta

È ufficialmente entrata nel vivo la campagna tutta italiana di Sea Shepherd, Jairo Mediterraneo, con l’obiettivo di tutelare i nidi di tartaruga caretta caretta, in collaborazione con la stazione zoologica Anton Dohrn, lungo le coste del Cilento. La campagna è iniziata sabato 17 giugno scorso con i volontari di Sea Shepherd posizionati su due basi logistiche ad Ascea e Pisciotta Palinuro-Camerota. In questa nuova azione diretta i pastori del mare pattuglieranno diversi chilometri di litorale alla ricerca di nidi di tartaruga caretta caretta al fine di delimitarli, metterli in sicurezza e proteggerli dai danni dovuti all’intensa attività turistica, dall’inquinamento luminoso (che non permette ai nuovi nati di individuare la strada per il mare) nonché dall’azione stessa del mare.

I volontari non saranno soli ma affiancati dall’amministrazione comunale del comune di Ascea il cui Assessore al Turismo, Valentina Pica, ha subito dato man forte agli stessi fin dall’inizio della campagna, rendendosi disponibile a rispondere alle necessità logistiche. A suggellare questa collaborazione, la crew di Sea Shepherd ha donato all’Assessore Pica la divisa ufficiale della campagna, quale segno di riconoscimento per la generosità e la sensibilità verso le cause dell’organizzazione internazionale per la difesa degli oceani e dei suoi abitanti. “Ringraziamo di cuore l’Assessore Pica e il comune di Ascea per la disponibilità ed il sostegno in questa campagna” ha dichiarato Raimondo Scotto, portavoce di Sea Shepherd Italia per la regione Campania, a nome dei volontari coinvolti nell’azione. Ha ribadito che “l’aiuto dell’amministrazione comunale è fondamentale per raggiungere lo scopo di Jairo Mediterraneo ovvero identificare e tutelare i nidi delle caretta caretta”. La campagna Jairo Mediterraneo, nata da un protocollo d’intesa con la nota Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, è la seconda azione diretta, insieme all’Operazione Siracusa, di Sea Shepherd Italia nel Mar Mediterraneo.

Costituita nel 1977, Sea Shepherd è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro la cui missione è fermare la distruzione dell’habitat naturale e il massacro delle specie selvatiche negli oceani del mondo intero al fine di conservare e proteggere l’ecosistema e le differenti specie. Sea Shepherd pratica la tattica dell’azione diretta per investigare, documentare, agire, mostrare al mondo e impedire le attività illegali in alto mare. Salvaguardando la delicata biodiversità degli ecosistemi oceanici, Sea Shepherd opera per assicurarne la sopravvivenza per le generazioni future. Il Capitano Paul Watson, fondatore dell’Organizzazione, è uno dei più importanti e rispettati leader nelle questioni ambientaliste. Sea Shepherd opera in alto mare con la sua flotta formata da 9 navi i cui nomi sono dedicati ai sostenitori che ne hanno reso possibile l’acquisizione. Sea Shepherd è impegnata su più fronti, sia in mare che a terra: dalla salvaguardia delle foche della Groenlandia, alla protezione dei delfini nella Baia di Taiji in Giappone. Da dodici anni l’Organizzazione è impegnata nella più importante e difficile missione per la Vita dei nostri Oceani: salvare le balene dagli arpioni della flotta baleniera illegale giapponese. In 10 anni di campagne la “Flotta di Nettuno” ha salvato la vita di oltre 6.000 balene.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Torna alla home