Attualità

Campagna Jairo Med, il Comune di Ascea a difesa delle tartatughe

Si punta a salvaguardare i nidi di caretta caretta tra Ascea e Pisciotta

Comunicato Stampa

22 Giugno 2017

Si punta a salvaguardare i nidi di caretta caretta tra Ascea e Pisciotta

È ufficialmente entrata nel vivo la campagna tutta italiana di Sea Shepherd, Jairo Mediterraneo, con l’obiettivo di tutelare i nidi di tartaruga caretta caretta, in collaborazione con la stazione zoologica Anton Dohrn, lungo le coste del Cilento. La campagna è iniziata sabato 17 giugno scorso con i volontari di Sea Shepherd posizionati su due basi logistiche ad Ascea e Pisciotta Palinuro-Camerota. In questa nuova azione diretta i pastori del mare pattuglieranno diversi chilometri di litorale alla ricerca di nidi di tartaruga caretta caretta al fine di delimitarli, metterli in sicurezza e proteggerli dai danni dovuti all’intensa attività turistica, dall’inquinamento luminoso (che non permette ai nuovi nati di individuare la strada per il mare) nonché dall’azione stessa del mare.

I volontari non saranno soli ma affiancati dall’amministrazione comunale del comune di Ascea il cui Assessore al Turismo, Valentina Pica, ha subito dato man forte agli stessi fin dall’inizio della campagna, rendendosi disponibile a rispondere alle necessità logistiche. A suggellare questa collaborazione, la crew di Sea Shepherd ha donato all’Assessore Pica la divisa ufficiale della campagna, quale segno di riconoscimento per la generosità e la sensibilità verso le cause dell’organizzazione internazionale per la difesa degli oceani e dei suoi abitanti. “Ringraziamo di cuore l’Assessore Pica e il comune di Ascea per la disponibilità ed il sostegno in questa campagna” ha dichiarato Raimondo Scotto, portavoce di Sea Shepherd Italia per la regione Campania, a nome dei volontari coinvolti nell’azione. Ha ribadito che “l’aiuto dell’amministrazione comunale è fondamentale per raggiungere lo scopo di Jairo Mediterraneo ovvero identificare e tutelare i nidi delle caretta caretta”. La campagna Jairo Mediterraneo, nata da un protocollo d’intesa con la nota Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, è la seconda azione diretta, insieme all’Operazione Siracusa, di Sea Shepherd Italia nel Mar Mediterraneo.

Costituita nel 1977, Sea Shepherd è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro la cui missione è fermare la distruzione dell’habitat naturale e il massacro delle specie selvatiche negli oceani del mondo intero al fine di conservare e proteggere l’ecosistema e le differenti specie. Sea Shepherd pratica la tattica dell’azione diretta per investigare, documentare, agire, mostrare al mondo e impedire le attività illegali in alto mare. Salvaguardando la delicata biodiversità degli ecosistemi oceanici, Sea Shepherd opera per assicurarne la sopravvivenza per le generazioni future. Il Capitano Paul Watson, fondatore dell’Organizzazione, è uno dei più importanti e rispettati leader nelle questioni ambientaliste. Sea Shepherd opera in alto mare con la sua flotta formata da 9 navi i cui nomi sono dedicati ai sostenitori che ne hanno reso possibile l’acquisizione. Sea Shepherd è impegnata su più fronti, sia in mare che a terra: dalla salvaguardia delle foche della Groenlandia, alla protezione dei delfini nella Baia di Taiji in Giappone. Da dodici anni l’Organizzazione è impegnata nella più importante e difficile missione per la Vita dei nostri Oceani: salvare le balene dagli arpioni della flotta baleniera illegale giapponese. In 10 anni di campagne la “Flotta di Nettuno” ha salvato la vita di oltre 6.000 balene.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio

Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali

Angela Bonora

11/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Torna alla home