Attualità

Campagna Jairo Med, il Comune di Ascea a difesa delle tartatughe

Si punta a salvaguardare i nidi di caretta caretta tra Ascea e Pisciotta

Comunicato Stampa

22 Giugno 2017

Si punta a salvaguardare i nidi di caretta caretta tra Ascea e Pisciotta

È ufficialmente entrata nel vivo la campagna tutta italiana di Sea Shepherd, Jairo Mediterraneo, con l’obiettivo di tutelare i nidi di tartaruga caretta caretta, in collaborazione con la stazione zoologica Anton Dohrn, lungo le coste del Cilento. La campagna è iniziata sabato 17 giugno scorso con i volontari di Sea Shepherd posizionati su due basi logistiche ad Ascea e Pisciotta Palinuro-Camerota. In questa nuova azione diretta i pastori del mare pattuglieranno diversi chilometri di litorale alla ricerca di nidi di tartaruga caretta caretta al fine di delimitarli, metterli in sicurezza e proteggerli dai danni dovuti all’intensa attività turistica, dall’inquinamento luminoso (che non permette ai nuovi nati di individuare la strada per il mare) nonché dall’azione stessa del mare.

I volontari non saranno soli ma affiancati dall’amministrazione comunale del comune di Ascea il cui Assessore al Turismo, Valentina Pica, ha subito dato man forte agli stessi fin dall’inizio della campagna, rendendosi disponibile a rispondere alle necessità logistiche. A suggellare questa collaborazione, la crew di Sea Shepherd ha donato all’Assessore Pica la divisa ufficiale della campagna, quale segno di riconoscimento per la generosità e la sensibilità verso le cause dell’organizzazione internazionale per la difesa degli oceani e dei suoi abitanti. “Ringraziamo di cuore l’Assessore Pica e il comune di Ascea per la disponibilità ed il sostegno in questa campagna” ha dichiarato Raimondo Scotto, portavoce di Sea Shepherd Italia per la regione Campania, a nome dei volontari coinvolti nell’azione. Ha ribadito che “l’aiuto dell’amministrazione comunale è fondamentale per raggiungere lo scopo di Jairo Mediterraneo ovvero identificare e tutelare i nidi delle caretta caretta”. La campagna Jairo Mediterraneo, nata da un protocollo d’intesa con la nota Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, è la seconda azione diretta, insieme all’Operazione Siracusa, di Sea Shepherd Italia nel Mar Mediterraneo.

Costituita nel 1977, Sea Shepherd è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro la cui missione è fermare la distruzione dell’habitat naturale e il massacro delle specie selvatiche negli oceani del mondo intero al fine di conservare e proteggere l’ecosistema e le differenti specie. Sea Shepherd pratica la tattica dell’azione diretta per investigare, documentare, agire, mostrare al mondo e impedire le attività illegali in alto mare. Salvaguardando la delicata biodiversità degli ecosistemi oceanici, Sea Shepherd opera per assicurarne la sopravvivenza per le generazioni future. Il Capitano Paul Watson, fondatore dell’Organizzazione, è uno dei più importanti e rispettati leader nelle questioni ambientaliste. Sea Shepherd opera in alto mare con la sua flotta formata da 9 navi i cui nomi sono dedicati ai sostenitori che ne hanno reso possibile l’acquisizione. Sea Shepherd è impegnata su più fronti, sia in mare che a terra: dalla salvaguardia delle foche della Groenlandia, alla protezione dei delfini nella Baia di Taiji in Giappone. Da dodici anni l’Organizzazione è impegnata nella più importante e difficile missione per la Vita dei nostri Oceani: salvare le balene dagli arpioni della flotta baleniera illegale giapponese. In 10 anni di campagne la “Flotta di Nettuno” ha salvato la vita di oltre 6.000 balene.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home