Attualità

Incendio a Velia, avviate i controlli della Soprintendenza

Associazione Genius Loci chiede intervento del Ministero

Redazione Infocilento

21 Giugno 2017

Associazione Genius Loci chiede intervento del Ministero

ASCEA. Interdetto al pubblico il sito archeologico di Velia. La decisione è stata presa dalla Soprintendente, Francesca Casule, a seguito dell’incendio divampato lunedì mattina. Il Parco sarà riaperto solo dopo accurati controlli.

Fiamme alte e devastanti lunedì mattina hanno l’ambito per diverse ore i simboli del Parco archeologico di Velia. Minacciata dal rogo la Casa degli Affreschi, l’antica Torre e Porta Rosa. «Lamentiamo – ha rimarcato la soprintendente – danni all’immagine complessiva, ma fortunatamente non registriamo danni alle strutture grazie anche al diserbo che era stato effettuato da poco tempo con la collaborazione del Comune di Ascea e della Comunità Montana Bussento-Labro-Mingardo. Ci auguriamo che la situazione possa tornare presto alla normalità».

Le fiamme ben visibili da lontano, hanno fatto temere il peggio. I caschi rossi del distaccamento di Vallo della Lucania hanno dovuto faticare fino a tarda mattinata per avere la meglio sulle fiamme. Le operazioni di spegnimento sono risultate particolarmente difficili con il rischio che il rogo potesse facilmente espandersi in altre aree del sito a causa della vegetazione secca che circonda il parco archeologico. Sul posto immediato l’arrivo del sindaco Pietro D’Angiolillo e dell’assessore al turismo Valentina Pica. Le dinamiche complessive ancora non sono chiare così come i danni. Il fuoco ha colpito il Quartiere Arcaico, l’insediamento più antico dei Focei, quindi giù fino alla Villa degli Affreschi che fortunatamente sembrerebbe essere stata soltanto lambita dalle fiamme, il Quartiere Occidentale (in larga parte non scavato) la parte ovest di Porta Rosa e di Via di Porta Rosa e su, passando per il promontorio, parte del Quartiere Settentrionale che si trova fuori dal perimetro del Parco, ma comunque interno al sito. Fortunatamente qualche tempo fa sono state tagliate le erbacce e ciò ha limitato di molto i danni.

«È un peccato, un vero peccato – lamenta Giuseppe Di Vietri presidente dell’associazione Genius Loci – Velia ripulita era un vero spettacolo, una meraviglia mai vista prima». Di Vietri ieri mattina in una lettera inviata al Ministero dei Beni culturali ha chiesto l’intervento di ispettori ministeriali «misura minima quando un sito patrimonio dell’umanità va a fuoco». Nel documento é stato chiesto di dotare il Parco archeologico di misure antincendio con livelli di prestazione idonei a rendere rapida l’opera di soccorso. «Tale soluzione – dice Di Vietri – si rende per Elea-Velia necessaria, data la frequenza con cui si verificano questi incendi e la natura dei luoghi e della vegetazione, composta prevalentemente di macchia mediterranea: in questo contesto le fiamme si propagano velocemente raggiungendo per di più zone difficilmente raggiungibili dai soccorritori. C’è la necessità di diminuire i tempi di reazione attraverso un’attività di monitoraggio terrestre da realizzarsi attraverso l’installazione di un sistema di termocamere, che attiva l’allarme quando si superano determinati parametri». Purtroppo non è il primo incendio che minaccia il patrimonio culturale del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home