Alburni

Cilento, tempo di sagre: ecco quelle in programma questa settimana

Diversi gli appuntamenti in programma

Annalisa Russo

20 Giugno 2017

Diversi gli appuntamenti in programma

Il prossimo weekend si prospetta all’insegna della tradizione cilentana con sagre e feste che esaltano i prodotti della nostra terra. Un esempio è costituito dalla Festa della fragolina di bosco di Petina che si svolgerà domenica 25 giugno e che, giunta ormai alla 48° edizione, è una delle sagre più antiche del comprensorio.

Nel comune di Petina, situato all’interno della Comunità Montana Alburni, è molto diffusa la coltura delle fragoline di bosco, e ogni anno a giugno si svolge questa festa, volta a offrire ai visitatori degustazioni di vari prodotti locali. Quest’anno il programma della giornata è molto vasto: si parte innanzitutto dalle degustazioni, ma vi sono anche attività che mettono in luce tutto il folklore del territorio, per arrivare infine all’intrattenimento per i più piccoli.

Il programma si apre con il torneo di calcio “Trofeo degli Alburni” alle ore 9.00, mentre gli stand dei prodotti tipici apriranno alle 10.00. L’intrattenimento per bambini inizia alle ore 11.00 con “La fattoria didattica” presentata dalla centrale del latte e poi con l’apertura di “Gonfiabilandia” alle 11.30. L’aperitivo gastronomico avrà inizio alle ore 12.00.
Alle 15.00 inizieranno i “giochi senza frontiere”, mentre alle 17.00 sfileranno i gruppi folkloristici. Alle ore 19.00 vi è l’apertura del percorso gastronomico, mentre alle 20.00 avverrà la premiazione del torneo “Trofeo degli Alburni”. La serata si concluderà poi con le musiche e le danze dei Sibbenga Sunamo, band di musica popolare che si esibisce in diversi eventi nella provincia di Salerno.

Altro appuntamento di questo weekend è la Festa del Grano Antico che si terrà all’azienda agricola La Petrosa a Ceraso sabato 24 giugno. Questo evento è l’occasione per riscoprire il sapore di cereali e grani antichi, ma anche per cimentarsi nella produzione di pasta e biscotti di farro con i laboratori di Luigia e Simona Soffritti. Anche per questa festa il programma della giornata è molto vario. Si inizia alle ore 10.00 con la colazione a base di pane integrale, biscotti al farro e latte di capra, per continuare poi alle 11.00 con la passeggiata nei campi con Edmondo Soffritti alla scoperta dei grani antichi. Alle ore 12.30 ci sarà il pranzo in agriturismo con piatti tipici della tradizione cilentana. I laboratori pomeridiani per la produzione di pasta e biscotti avranno inizio alle 16.00. Alle ore 18.00 la parola passerà a Giulio Cesare e Gianfranca Soffritti, che racconteranno la storia della loro azienda agricola, da sempre gestita con grande entusiasmo e passione.
Alle 19.00 vi sarà la degustazione a bordo piscina di cacioricotta stagionato e freselline al finocchietto, mentre la cena a base di pizza fritta cilentana inizierà alle ore 20.30. Inoltre, il mercatino di prodotti biologici sarà attivo tutto il giorno.

Ultimo appuntamento diquesto fine settimana è la 4° edizione della Festa della Tosatura a Stio il 24 giugno, organizzato dall’Associazione La Tela e dalla Proloco di Stio. Si terrà nella località Dortore a partire dalle ore 14.00, quando avrà inizio la tosatura. Dalle 16.00 alle 18.30 si terranno poi vari laboratori, quali mungitura, preparazione del formaggio, cardatura della lana, filatura, tessitura e tinture naturali. Si consigliano quindi scarpe comode e un cappellino per il sole.
Alle ore 19.00 si terrà l’incontro con alcuni pastori sul tema “Pagella di valutazione della lana”. L’evento sarà inoltre accompagnato da cibi, musica dal vivo e stand di artigianato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home