Attualità

Coldiretti: Stati generali del Cilento per programmare lo sviluppo del territorio

La proposta è del presidente Vittorio Sangiorgio

Katiuscia Stio

19 Giugno 2017

La proposta è del presidente Vittorio Sangiorgio

Coldiretti Salerno. Stati generali del Cilento per programmare lo sviluppo del territorio. A proporlo è il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio, intervenendo questa mattina al Cda della Fondazione Alario. Secondo Sangiorgio è importate la rete, un dialogo, tra tutti gli attori economici e politici del territorio cilentano per rilanciare un’area dove nei prossimi mesi arriveranno milioni di euro di fondi comunitari, sia per opere pubbliche che per sostegno a progetti imprenditoriali privati.

«Occorre capire di cosa hanno bisogno gli imprenditori, cosa è stato fatto fino ad ora e che ricadute hanno avuto e avranno i futuri investimenti della programmazione europea 2014/20. Il Cilento ha grandi potenzialità ancora inespresse – continua Sangiorgio – può diventare la capitale del turismo enogastronomico e del benessere del sud Europa ma non basta la voglia di fare degli imprenditori. Bisogna remare tutti nella stessa direzione. Per questo motivo, auspichiamo un confronto tra imprenditori, amministratori locali, Ente Parco, Regione Campania, organizzazioni di categoria per definire le strategie di crescita di quest’area attraverso uno sviluppo sostenibile che punti su agricoltura e turismo».

Coldiretti esprime, infine, soddisfazione per l’approvazione dell’articolo in materia di aree protette che abolisce il parere delle Soprintendenze in materia paesaggistica per le richieste che ricadono nell’area di pertinenza dei Parchi Nazionali. «Un importante passo avanti verso la sburocratizzazione – secondo il presidente Sangiorgio – il Parco non può essere sinonimo solo di vincoli e divieti. E’ arrivato il momento di mettere in campo politiche attive, per disegnare un programma serio, facendo emergere le eccellenze e favorendo investimenti sul territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita di Sapri verso la chiusura (FdI): Del Mastro, “Ecco la sanità di De Luca”. Nuzzo: “Silenzio assordante dalla Regione”

“Un silenzio assordante ha accompagnato la notizia di ieri circa la decisione della Regione Campania di chiudere il punto nascita di Sapri. Non più attacchi al Governo, non più menzione […]

Sapri, perde portafogli: bimbo lo ritrova e lo restituisce

A Sapri, un portafogli smarrito con oltre 100 euro viene restituito grazie all'onestà di un bambino e del suo papà

A Piano Vetrale la prima edizione della “Rassegna teatrale del Parco”

Dal 14 al 20 luglio andrà in scena la I° edizione della “Rassegna Teatrale del Parco” (Premio Speciale Aniello SICA).

Chiusura Punto Nascita di Sapri, Cirielli (FdI): “Se la cantano e se la suonano, la responsabilità è della Regione”

"È imbarazzante che oggi si tenti di attribuirne la responsabilità al Governo nazionale, quando è noto che la competenza in materia di deroga spetta esclusivamente alla Regione"

Solidarietà e Pace, bambini ucraini ospiti della Caritas diocesana nel borgo di Postiglione

Don Martino De Pasquale- “l’abbraccio della comunità e del vescovo De Luca a sostegno al popolo ucraino e contro ogni guerra”

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Unisa: Virgilio D’Antonio è il nuovo Rettore, superato il quorum

Nel tardo pomeriggio di oggi la proclamazione del nuovo Rettore, sarà lui a guidare l'Ateneo salernitano per il prossimo sessennio

Antonio Pagano

03/07/2025

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Assessore di Olevano Sul Tusciano investito a Battipaglia: è in gravi condizioni

L'uomo è rimasto coinvolto in un grave incidente strdale a Battipaglia

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Torna alla home